Archivio: michele pinto
Continua il calo dei nuovi contagi nelle Marche, per la prima volta quest'anno la provincia di Ancona non è la più colpita, in quella di Pesaro e Urbino sono stati registrati più casi. E la provincia di Macerata, in controtendenza, fa segnare un aumento dei nuovi casi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La scorsa settimana nel nostro territorio i positivi da Covid-19 erano 440, oggi sono scesi a 316, 3,55 ogni mille abitanti. Un calo che continua da cinque settimane.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
C'è chi ama leggere le notizie seduto al PC, perché lo schermo è più ampio. C'è chi preferisce trovare le notizie di Vivere Ancona nel proprio feed di Facebook, perché è più semplice. C'è chi vuole ricevere subito le nuove notizie su Telegram, perché non può aspettare. E c'è anche chi la mattina mentre prepara la colazione, o la sera seduto sul divano dice: "Alexa apri Vivere Ancona" e ascolta in tre minuti le notizie della sua città.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La digitalizzazione non è gratis energeticamente: i data center sono tra le maggiori fonti mondiali di inquinamento. Per questo, Vivere srl ha scelto un partner, #Seeweb, che alimenta le proprie server farm utilizzando esclusivamente fonti di energia rinnovabile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La media dei casi ogni 1000 abitanti scende di 2 punti nel territorio di Senigallia e delle valli del Misa e del Nevola. Erano 7 casi ogni 1000 abitanti lunedì scorso, sono poco meno di 5 ogni 1000 abitanti oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Come ogni settimana facciamo il punto su quanto è accaduto sul fronte del Covid-19 nelle Marche questa settimana ed, in base ai numeri, cerchiamo di prevedere cosa succederà nelle prossime settimane.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 43% dei marchigiani condivide almeno uno stereotipo sui ruoli di genere. I preconcetti più diffusi sono tre: "per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”, con il quale concorda il 24% degli intervistati; "gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” condiviso dal 23%, “è soprattutto l'uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia", approvato dal 20%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Con il ritorno in zona arancione può riaprire la maggior parte dei negozi e delle attività commerciali. Vivere Senigallia vuole aiutare le attività del territorio offrendo pubblicità gratuita. Scopri se puoi approfittarne anche tu.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Prima di iniziare la consueta analisi dei dati settimanali del lunedì analizziamo i dati del mese di marzo rispetto a quelli di febbraio e gennaio.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nell'ultima settimana nelle valli del Misa e del Nevola si è passati da 785 a 618 casi. Il calo è stato più deciso nel Comune di Senigallia che nell'entroterra dove nelle ultime 48 ore si è registrato una leggera inversione di tendenza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nelle Marche è stata superata la soglia dei 100.000 vaccinati. Hanno ricevuto la seconda dose 101.457 corregionali, il 6,75% del totale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 27 dicembre è partita la campagna vaccinale e le poche dosi a disposizione sono state inoculate a medici e infermieri. Anche se ad oggi la vaccinazione del personale sanitario non è ancora completa possiamo già vedere i primi risultati.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Se in tutta la regione il numero degli attualmente malati è rimasto pressoché costante nelle ultime settimane a Senigallia e dintorni negli ultimi sette giorni si è assistito ad un calo importante nella maggior parte dei comuni. Ma è necessario ricordare che si partiva da numeri altissimi e che ancora oggi siamo a più di tre volte il limite stabilito sotto il quale una regione può uscire dalla zona rossa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Questa settimana è stato vaccinato l'1,36% dei marchigiani (1,28% la settimana precedente) portando così il totale dei vaccinati al 5,96% a cui si aggiunge il 4,5% che ha già ricevuto la prima dose e attende la seconda. Un dato in miglioramento, ma ancora troppo lento.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
In tutta la penisola sono stati vaccinati oltre 2 milioni e 600 mila persone, il 4,42% della popolazione. Mentre le persone che hanno ricevuto solo la prima dose sono tre milioni, il 5%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sette giorni fa gli attualmente positivi nel nostro territorio erano1.071, oggi sono 1.067, quattro in meno, è il primo piccolissimo segno di un'inversione di tendenza dopo oltre un mese di crescita costante. Ma le tendenze sono molto diverse nei vari comuni.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Analizziamo quello che è successo nelle Marche sul fronte del Coronavirus questa settimana in ordine cronologico, in modo da avere un'idea, seppur vaga, di quello che potrà succedere nelle prossime settimane.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Questa settimana Sigma Consulting non ha interrogato i Marchigiani sulle loro opinioni ma ha chiesto a tutti gli italiani cosa pensano della nostra regione.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nella settimana che va dall'8 al 14 marzo nelle Marche il Coronavirus ha visto un leggerissimo calo dei nuovi casi e un forte aumento dei ricoveri e soprattutto dei ricoveri in terapia intensiva, numeri visti solo durante la prima ondata del marzo-aprile 2020. Aumentano anche i decessi, mentre a quasi tre mesi dall'inizio della campagna vaccinale sono stati vaccinati solo il 3,2% dei marchigiani e il 5,4% ha ricevuto la prima dose.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Negli ultimi sette giorni nel nostro territorio la diffusione del Coronavirus è stata impressionante. Si è passati dai 668 casi di lunedì scorso ai 923 di oggi, con una media di 10,35 contagiati ogni 1.000 abitanti. La soglia sotto la quale vengono certamente riaperte le scuole è di 2,5 malati ogni 1.000 abitanti, meno di un quarto. Anche questa settimana non tutti in comuni il virus si è diffuso allo stesso modo.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La settimana più nera per il Coronavirus nelle Marche. 5157 nuovi contagi, 710 in più della settimana scorsa. 104 terapie intensive, 30 in più, 625 ricoveri, 50 in più. 79 marchigiani hanno perso la vita, 15 in più della settimana scorsa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Secondo il sondaggio Sigma Consulting realizzato per Vivere Marche il 52% dei marchigiani ha fiducia nel presidente Acquaroli, due punti in meno rispetto alla rilevazione realizzata 4 mesi fa. Sulla gestione della pandemia i marchigiani bocciano l'operato della Giunta.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 1 febbraio nel nostro territorio avevamo 5,49 casi di Covid-19 ogni 1.000 abitanti, il 1 marzo sono 7,49 ogni 1.000 abitanti. Senigallia nello stesso periodo è passata da 4,97 a 8,41 casi ogni 1.000 abitanti.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Solo nella settimana dal 9 al 15 novembre abbiamo registrato più dei 4.447 casi della settimana appena conclusa. La settimana precedente erano 2.920. Intanto sono stati vaccinati 29.998 marchigiani, il 2% della popolazione.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Non ci sono dati positivi questa settimana nel consueto report sul Covid-19 nella Regione Marche. Crescono i nuovi contagi (in tutte le provincie tranne Pesaro e Urbino), crescono gli attualmente malati, i defunti e i ricoverati. Scendono solo i ricoveri in terapia intensiva.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
I risultati del sondaggio di questa settimana sono decisamente inaspettati, in parte contraddittori e - ne sono certo - non mancheranno di suscitare polemiche. Se da un lato i marchigiani dichiarano di aver fiducia nella scienza, dall'altro due terzi di loro si affida o si è affidato a medicine alternative che la scienza dichiara inefficaci. Vediamo tutti i risultati.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Coronavirus Marche: costanti i contagi, aumentano i malati e le terapie intensive, calano le vittime
Nuova settimana, nuovi numeri da analizzare per capire l'andamento della pandemia nelle Marche. Scendono di 12 unità i nuovi tamponi positivi, da 2636 a 2624, ma la metà di questi (1305) è in provincia di Ancona. Aumentano anche gli attualmente malati che superano quota 8000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità. Il giornale ve lo inviamo noi, gratis, alla vostra casella di posta.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Renato Pizzi ha scritto una biografia dedicata al medico jesino Giuseppe Cipolat. Un personaggio dalla vita avventurosa, spesa per la medicina in Africa e in Vallesina.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
A due settimane dalla riapertura delle scuole e una settimana dopo il ritorno in zona gialla tornano a crescere i contagi nelle Marche. Una crescita minima, di appena 63 nuovi casi in più, ma che segna un inversione di tendenza dopo un mese di calo. Sono infatti 2.635 i nuovi casi positivi contro i 2.573 della settimana scorsa. Nello stesso periodo però sono cresciuti anche i tamponi effettuati: da 18.821 a 20.275.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La senigalliese Arianna Posanzini di 17 anni ha vinto il concorso guidato da "Amnesty" arrivando nella top 10 dei poster più belli tra i 900 inviati da oltre 50 paesi del mondo.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Questa settimana il nostro sondaggio, realizzato da Sigma Consulting in esclusiva per Vivere, affronta due temi molto delicati, quello della pillola RU486, dell'uso che ne verrà fatto nella nostra regione e quello dell'obiezione di coscienza per i medici nei confronti dell'aborto.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
È notizia di ieri che TIM ha proposto un'offerta di coinvestimento a 45 comuni marchigiani. Il progetto, se andasse a buon fine, porterebbe la fibra nelle case di questi 45 comune entro il 2025. Ma nelle Marche i comuni sono 227. Tra i 182 comuni esclusi anche tutti i comuni delle valli del Misa e del Nevola, a parte Senigallia.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Per la terza settimana consecutiva calano i nuovi contagi, passati in un mese da 3800 a 2500 su base settimanale. Ma per la prima volta, dopo due mesi consecutivi in aumento, cala il numero dei tamponi effettuati. Sono praticamente costanti ricoveri e terapie intensive mentre sale il numero dei defunti: 95.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto