counter
...

Successo della SLP CISL Marche, guidata dal Segretario Generale Regionale Gabriele Lalli, confermandosi primo sindacato, alle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) e dei Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (RLS), che si sono tenute nei giorni 28 e 29 marzo in tutte le sedi e gli uffici postali delle Marche.


...

Venerdì 31 marzo, a Cagli, alle ore 16:00 (nella sala ex Prefettura del Municipio) Cgil, Cisl e Uil discuteranno di un nuovo modello di sviluppo sostenibile del nostro territorio e in particolare dell’entroterra caratterizzato da una forte denatalità e dalla mancanza di servizi e di infrastrutture.









...

Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo assembleare del Partito Democratico, a prima firma del capogruppo Maurizio Mangialardi, per impegnare la giunta regionale a chiedere al governo di approvare urgentemente un atto che proroghi di due anni la validità delle graduatorie per infermieri e Oss, in scadenza rispettivamente il 5 marzo e il 5 agosto.



...

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo politico che è stato individuato per la mozione relativa alla “Proroga della graduatoria infermieri e Oss”. Un atto di buon senso, senza alcun colore politico. La situazione legata alle questioni della durata delle graduatorie è materia statale.



...

“Alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Sul tema delle concessioni balneari,  Fratelli d’Italia e Lega hanno investito elettoralmente prendendo i giro migliaia di seri imprenditori, giocando sui loro legittimi timori, ma soprattutto vendendo loro una impossibile uscita dalla direttiva Bolkestein.


...

Giovedì 2 marzo alle ore 10, 00 a Bilbao, presso il Centro Conferenze “Euskalduna Bilbao”, la Fondazione Rubes Triva e l’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino presenteranno la Carta di Urbino, una dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro che si pone l’obiettivo di sollecitare una riflessione sulle problematiche relative al tema della prevenzione, stimolando, allo stesso tempo, l’attenzione verso i valori irrinunciabili per l'effettiva tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.







...

Avere una conoscenza della lingua italiana al livello B1/B2 significa avere buone doti relazionali in grado di consentire la comunicazione quotidiana con nativi. Proprio per questo motivo può rivelarsi necessario per tutti coloro che hanno intenzione di comunicare con i propri colleghi in totale autonomia. Vediamo nello specifico quali sono i casi in cui imparare italiano al livello intermedio può rivelarsi utile.


...

La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”.



...

“Il contratto dei 30 lavoratori interinali (non più 31 perché c’è stata una rinuncia) della Ast Pesaro Urbino verrà prorogato fino al 31 luglio 2023. La decisione è stata assunta di comune intesa con la Direzione”. Lo fa sapere l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini rispondendo alle preoccupazioni emerse a seguito del cambio al vertice della Azienda Sanitaria (tra Maria Capalbo ex commissaria straordinaria dell’Azienda sanitaria territoriale e nominata nuovo direttore generale dell’Inrca di Ancona e Gilberto Gentili).




...

Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione riguardi molte imprese e attività di servizio della provincia e porta a conforto delle sue tesi i dati Excelsior di UnionCamere elaborati dal Centro Sudi Cna. Dati che dimostrino - inconfutabilmente - come molte aziende cerchino, senza trovarli, operai, addetti, apprendisti.



...

"Finalmente, grazie alla nostra battaglia in consiglio regionale, la giunta Acquaroli fa marcia indietro e attraverso l'assessore Saltamartini riconosce che sono ben 39, e non 7 come comunicato erroneamente in precedenza al ministero della Sanità, i precari della sanità marchigiana a cui la Regione Marche è tenuta a erogare la premialità Covid di 792 euro, ma ci preoccupa fortemente la mancata risposta sulla stabilizzazione dei lavoratori con apposito concorso.


...

Lavoro: oltre il 65% dei giovani senza futuro, con contratti precari e uno stipendio annuale lordo di circa 11mila euro lordi. Non va meglio per le donne con uno stipendio, in media, è di 7mila euro in meno rispetto a quello degli uomini. . I salari medi, nel complesso, viaggiano sui 19mila euro, in leggero aumento ma sempre inferiori rispetto al valore medio delle regioni del Centro.


...

Da una parte le aziende marchigiane che cercano dipendenti, dall’altra il fenomeno delle dimissioni volontarie. Più di 48mila nel 2021, oltre 27mila solo nei primi sei mesi del 2022. Circa il 60% ha meno di 44 anni e i settori più “abbandonati” sono industriale, l’alberghiero e il commercio secondi i dati Anpal.