Archivio: cultura
Da aprile a dicembre 2023, per i residenti nel Comune di Jesi, si rinnova l’ingresso gratuito ai Musei Civici di Palazzo Pianetti nella prima domenica del mese.
www.comune.jesi.an.it
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Città di Urbino, con il contributo di Pantarei, hanno promosso mercoledì 22 marzo una straordinaria serata presso il Teatro “Raffaello”, consentendo la messa in scena dei tre atti dell’affascinante Opera pucciniana “Tosca” per la regia e scene di Giuliano Ferri.
da Organizzatori
di Alessia Palloni
di Alessia Palloni
Federico Forte - studente della 3^B del Liceo Classico Nolfi Apolloni di Fano - ha vinto il certamen latinum ‘L'Idolino’, competizione di traduzione dal latino riservata agli iscritti al triennio dei licei classici e scientifici della provincia di Pesaro Urbino.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Art Bonus è una legge dello Stato Italiano che ti consente di sostenere l’arte e la cultura e di ottenere un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.
www.comune.jesi.an.it
Un servizio interamente digitalizzato che consente ai ragazzi di visionare e scegliere comodamente online i libri e che mette in rete anche un vasto patrimonio librario. E' stata inaugurata martedì mattina presso la scuola media "Belardi" di Marzocca la nuova biblioteca dell'IC Senigallia Sud.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Una serata per parlare di passioni, filosofia, amore, fede, vocazioni con tanti spunti diversi - dalle ricette al pathos - di una storia personale con tanti fatti storici che racconta, come un'inedita sagra familiare, diverse generazioni in un mondo in cambiamento come è quello attuale.
di Sara Giudici
È tutto pronto per il MOOD 2023 - Marche Orienteering Outdoor Days, la due giorni di orienteering che toccherà tre città marchigiane (Senigallia, Ancona e Ostra), proponendo quattro competizioni di diverse tipologie e in varie location con atleti nazionali e internazionali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
È ancora presto per dire se sia davvero lei. Di certo la suggestione è grande, e l’ipotesi che sotto i sampietrini del centro storico fanese vi sia davvero la Basilica di Vitruvio ha già fatto il giro del Paese. Tanto che – invitato dal sindaco Massimo Seri e sollecitato dal deputato Antonio Baldelli – presto dovrebbe venire a visitare gli scavi il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Prima SkyTg24, ora anche Tg1 e Studio Aperto. L'ipotesi che sotto i piedi dei fanesi vi sia davvero la celeberrima Basilica di Vitruvio sta affascinando i più. Le telecamere dei tg nazionali sono giunte in città, e lo stesso ministro della cultura Gennaro Sangiuliano - sollecitato dal deputato Antonio Baldelli - ha fatto sapere che verrà a visitare gli scavi. Ma c'è chi frena gli entusiasmi. O quantomeno invita a una maggiore cautela.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
L’illusione potrebbe non essere tale. Acquisisce sempre più concretezza l’ipotesi che l’edificio pubblico di epoca romana, ritrovato il 9 marzo in centro storico a Fano durante dei lavori in un’area privata, possano appartenere davvero alla Basilica di Vitruvio, descritta dallo stesso scrittore e architetto nel suo trattato ‘De Architectura’. La Soprintendenza non si sbilancia, eppure la possibilità che non si tratti più soltanto di un’ipotesi ha già fatto il giro del Paese, attirando tg nazionali – tra cui le telecamere di Sky - e l’attenzione della politica.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Entusiasmo e stupore: sono queste le sensazioni a caldo scaturite dalla scoperta di un edificio romano durante alcuni scavi in un’area privata in via Vitruvio a Fano. Giovedì mattina la visita al cantiere del vicesindaco Cristian Fanesi.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nell’ambito della mostra dedicata al gemellaggio tra le città di Jesi e di Mayenne ospitata a Palazzo Pianetti, sono state organizzate due originali visite guidate tattili a cura di Serena Stronati: i partecipanti hanno così potuto esplorare la mostra da un punto di vista sicuramente inedito e sorprendente.
www.comune.jesi.an.it
Dal 13 al 17 marzo, presso le sale espositive del Consorzio Agrario in Viale Trieste, vi sarà una esposizione aperta al pubblico di progetti di riqualificazione delle zone del Prato, Santa Maria del Piano, Porta Valle, stazione ferroviaria, Grammercato realizzati dagli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche.
www.comune.jesi.an.it
Un ritrovamento di grande rilevanza, e in un certo senso inatteso. Ha infatti colto un po’ tutti di sorpresa la scoperta di un importante edificio storico romano durante dei lavori in corso in un’area privata a Fano, ovviamente in pieno centro storico.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
E’ un invito a scoprire il fascino di un territorio, elemento di promozione per turisti e visitatori e per i marchigiani stessi, la collana della scrittrice Chiara Giacobelli che oggi nella sede regionale ha presentato la quarta pubblicazione dedicata ad Ascoli Piceno.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"Presentato in 1° commissione il primo stralcio del Piano regionale della Cultura 2023 di cui sono relatore di minoranza. Un piano che non condivido perché non sono state previste le risorse necessarie molte azioni resteranno solo sulla carta. Sono state stanziate appena 523 mila euro per tutto il 2023 a fronte di un settore che avrebbe bisogno di almeno 6 milioni di euro annui.
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
L’attività investigativa della Polizia terminata con la richiesta di applicazione di idonea misura cautelare culminava con divieto di avvicinamento disposto dal GIP di Ancona a carico della giovane, a non meno di 500 metri dalle vittime, nonché il divieto di comunicare con loro con qualsiasi mezzo
di Redazione
redazione@vivereancona.it
In occasione dell’inaugurazione del 733° anno accademico, l’Università di Macerata celebrerà lo scenografo maceratese premio Oscar Dante Ferretti con il conferimento del dottorato honoris causa in Umanesimo e tecnologie.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry “PIANETA MARE”, per la prima volta in Italia nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 25 febbraio al 25 giugno 2023. una scoperta non solo delle bellezze degli Oceani ma anche dell’importanza e la necessità di tutelare il Mare quale patrimonio dell’umanità
www.comune.ancona.it
Ultima settimana, a Urbino, per visitare Aspetti del disegno negli artisti marchigiani del 900, la mostra monografica allestita alla Galleria Civica Albani fino al prossimo 26 febbraio con opere di una settantina di artisti di grande rilevanza.
Da A.M.I.A.
Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche
Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio andrà in scena al Teatro Nuovo Melograno la compagnia “Pindarica” con uno spettacolo multimediale sulla responsabilità ambientale e le energie rinnovabili che fa vivere un’esperienza edificante a tutti gli spettatori: “Niko e l’Onda Energetica”.
da Compagnia Teatrale Nuovo Melograno
www.nuovomelograno.it
Riflettori accesi sui talenti del fumetto: dopo il successo della prima edizione, torna, infatti, il concorso ‘Una lettura tra le nuvole’, promosso da Passaggi Festival (Fano - 21/25 giugno), in collaborazione con 'La Lettura', che premierà lo short graphic novel più meritevole.
da Passaggi Festival
In copertina c’è direttamente lui, l’autore, all’età di tre anni. Paffuto e vitale, campeggia lì per esprimere anche con la sua sola immagine il senso ultimo di quello stesso libro. Perché ‘Il lombruco e altre storie’ è qui per portare a termine una missione ben precisa: ricordarci di restare bambini, nonostante tutto. E osservare gli animali per non scordarci come si fa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Chiedi alla vertigine: è il tema dell’undicesima edizione di Passaggi Festival della Saggistica, in programma a Fano (PU) dal 21 al 25 giugno, organizzato col patrocinio e il contributo di Comune di Fano e Regione Marche. “La lettura e la scrittura - spiega Carolina Iacucci, blogger e critica letteraria del festival - sono luoghi dove sperimentare quella eccitante e pericolosa distorsione della percezione nella quale, come in una vertigine, ti ritrovi attratto e spaventato dal vuoto, privo di appigli e garanzie. E, quindi, vivo”.
da Passaggi Festival
“La Musica Arabita è un patrimonio che, in occasione dei suoi 100 anni, vogliamo celebrare, enfatizzando la simpatia e il suo legame con la tradizione cittadina”. Il sindaco Seri annuncia le importanti attività in occasione dei 100 anni della Musica Arabita. La principale novità riguarda un carro totalmente nuovo, frutto di un impegno comune tra diversi soggetti della città di Fano, tra cui l’amministrazione comunale e l’ente Carnevalesca.
www.comune.fano.pu.it
Terza edizione per il progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” che, dopo Roma e il Lazio, si allargherà quest’anno a ben cinque regioni, coinvolgendo studenti e docenti e professionisti del mondo cinematografico
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si svolgerà il 7 febbraio prossimo ad Ascoli Piceno l’evento “Eroicamente insieme contro il Bullismo”, organizzato dal Coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti marchigiani con l’Ufficio scolastico regionale in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Ai nastri di partenza la 2° edizione del corso permanente online "L'Economia nascente: idee ed esperienze oltre il vecchio modello".
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Una scultura pubblica, urbana. Di certo un progetto che, se concretizzato, entrerà nella storia di Fano. A concepirlo è stato nientemeno che lo scultore di fama mondiale Giuliano Vangi, autore – su sollecitazione del Centro Studi Vitruviani – di un’opera che un giorno, magari, andrà a impreziosire la Città della Fortuna. E a rinsaldare ulteriormente il rapporto tra Fano e lo stesso Vitruvio. Si tratta di un’idea unica, la cui potenza trasuda già da quella che oggi è ancora soltanto una bozza. Un’idea ambiziosa in cerca di finanziamenti, al cui cuore vi è quell’Uomo Vitruviano tanto caro anche a Leonardo da Vinci, un’icona universale divenuta simbolo di bellezza e di perfezione.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Da oggi è possibile ascoltare Epicurea su tutte le piattaforme streaming. La canzone, della band senigalliese Arbitri Elegantiae, è stata composta in occasione del Festival Epicureo di Senigallia ed è ispirata al pensiero del filosofo greco.
da Arbitri Elegantiae
www.arbitrielegantiae.it
È arrivato più tardi del previsto, ma ne è valsa la pena. Perché il libro ‘Sassi d’Autore’ – la cui uscita era prevista per ottobre in occasione di una mostra sul tema - è davvero il sunto di dieci anni d’amore, passione e creatività. Il volume raccoglie le opere più significative dell’artigiano - nonché artista – fanese Stefano Furlani. E chiude di fatto le celebrazioni per questo decennio fatto di soddisfazioni, successi e tanta, tanta curiosità nei riguardi di un’arte figurativa basata su un uso originale dei sassi. Tessere di mosaici futuri, pennellate solide che un giorno faranno parte di qualcosa di più grande. Pietre inconsapevoli del fatto che diventeranno arte.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com