Archivio: cgil
Santarelli: "È allarme sociale: subito un tavolo permanente di confronto su sviluppo e qualità del lavoro"
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nelle Marche, i lavoratori domestici nel 2021 sono 26.337 e aumentano significativamente rispetto al periodo pre- pandemia (+9,9%). È quanto emerge dai dati INPS elaborati dall’IRES Cgil Marche. Nella maggior parte dei casi sono donne (89,3%), badanti (59,4%) e stranieri (66,9%) ma, nel corso del tempo, sono incrementati i lavoratori di origine italiana, oggi 1 su 3. Ma su quest’ultimo dato occorre specificare che è senza dubbio falsato perché si stima che sei lavoratori su dieci del settore siano irregolari.
Aumentano del 30,6% gli infortuni sul lavoro, soprattutto quelli degli under 19 (+116,5%) e delle donne. Ma sono in crescita anche le morti. Il settore più interessato è quello dei trasporti e del magazzinaggio. Un generale trend in salita, dunque, che conferma come la ripresa dell’attività, dopo la pandemia, sia il risultato di uno sviluppo ancora troppo legato ad un lavoro di bassa qualità.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Nel primo trimestre del 2022 sono state richieste e autorizzate complessivamente circa 5 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà. Il Covid-19, a differenza del 2021, ha inciso per il 39,5% del totale delle ore.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Complessivamente, nel 2021, nelle Marche, il Reddito di Cittadinanza ha coinvolto 19.966 mila nuclei familiari, per un totale di 45.131 individui. È quanto emerge dai dati INPS elaborati dall’IRES Cgil Marche.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Sono 117 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nella provincia di Pesaro Urbino, e di queste 61 mila sono le pensioni di vecchiaia (pari al 51,9% del totale), 9 mila sono le pensioni di invalidità (7,7%), 22 mila le pensioni ai superstiti (18,9%), quasi 4 mila le pensioni/assegni sociali (3,3%) e 21 mila sono le prestazioni a invalidi civili (18,3%). E’ quanto emerge dai dati dell’INPS sulle pensioni vigenti nel 2022 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’IRES CGIL Marche.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Sono 540 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 298 mila pensioni di vecchiaia (pari al 55,3% del totale), 29 mila pensioni di invalidità (5,5%), 114 mila pensioni ai superstiti (21,2%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,6%) e 83 mila prestazioni a invalidi civili (15,4%).
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
“Al lavoro per la pace” è lo slogan all’insegna del quale Cgil Cisl Uil, festeggeranno la Festa del 1° Maggio quest’anno con l’auspicio che al più presto cessi la guerra scatenata dall’ aggressione dell’Ucraina da parte della Russia, permettendo alle persone, oggi oggetto di violenze e bombardamenti, di riappropriarsi delle loro vite.
Giuseppe Santarelli è il nuovo segretario generale della Cgil Marche. E’ stato eletto oggi a maggioranza dall’assemblea regionale, presente Maurizio Landini, segretario generale; subentra a Daniela Barbaresi, chiamata far parte della segreteria nazionale Cgil.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Marco Ugo Filisetti ci riprova con i suoi rigurgiti revisionisti. Deve essere stato proprio affezionato a ciò che ha scritto un anno fa visto che anche quest’anno ripropone tali e quali gli stessi antistorici messaggi nella lettera inviata oggi alle studentesse e agli studenti marchigiani in occasione del 25 Aprile, Giornata della Liberazione.
La FILT CGIL MARCHE (trasporti) e FLC CGIL (scuola) sono preoccupati per la decisione dei prefetti delle Marche di tornare alla capienza piena negli autobus scolastici togliendo i servizi aggiuntivi in un momento dove la pandemia ancora morde.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Infortuni Covid: secondo i dati elaborati dalla Cgil Marche, dall’inizio della pandemia ad oggi, sono stati 4865 pari al 2,3% del dato nazionale. Rispetto all’ultima rilevazione di dicembre 2021, nelle Marche si contano 409 nuovi casi in più.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Ancora in crescita, nel 2021, gli infortuni sul lavoro nelle Marche: è quanto emerge dai dati elaborati dall’IRES CGIL Marche. Nell’anno appena trascorso, sono stati denunciati 16.306 infortuni, 592 in più rispetto al 2020 (+3,8%). Non solo: nella regione si registra una crescita superiore rispetto al dato nazionale con gli infortuni sostanzialmente stabili (+0,2%). Giovani e precari sono i più colpiti: l’incremento è del 46,6% tra gli under 20 e del 16,6% nella fascia dai 20 ai 29 anni.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it