Archivio: attualita
Oggi giornata in giallo per tutte noi care Donne, noi che ci aspettiamo di ricevere mazzi di profumate mimose, noi che se non abbiamo un galantuomo che ce ne fa dono le andiamo a cercare tra i rami dell’ albero del vicino, noi che amiamo così tanto essere festeggiate, si siamo noi presenti anche quest’anno, a richiamare l’ attenzione, a dire noi esistiamo ed abbiamo un valore.
di Serena Liguori
Da martedì 9 marzo sarà operativo anche nelle province di Ascoli Piceno e Fermo il Numero unico europeo 112 (Nue uno-uno-due). Concentra, in un’unica numerazione, tutte le chiamate di soccorso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Negli ultimi sette giorni nel nostro territorio la diffusione del Coronavirus è stata impressionante. Si è passati dai 668 casi di lunedì scorso ai 923 di oggi, con una media di 10,35 contagiati ogni 1.000 abitanti. La soglia sotto la quale vengono certamente riaperte le scuole è di 2,5 malati ogni 1.000 abitanti, meno di un quarto. Anche questa settimana non tutti in comuni il virus si è diffuso allo stesso modo.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La Regione Marche approva lo schema di Convenzione con i Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati ad operare nelle Marche per lo svolgimento delle attività necessarie all’assegnazione di carburante ad accisa ridotta in agricoltura.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Nella mattina di lunedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2694 tamponi, di cui 1730 nel percorso nuove diagnosi di cui 562 nello screening con percorso Antigenico) e 964 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 20,2%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Anche l’arte può stimolare riflessioni sulla parità di genere e i diritti delle donne. Forte di questa convinzione, la Rete Museale tematica delle città Lottesche delle Marche, in vista dell’8 marzo, ha ideato una iniziativa che unisce bellezza, cultura e temi sociali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Per il quinto anno consecutivo USB risponde all’appello lanciato da Non una di meno, proclamando lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata dell’8 marzo 2021. Il 2020 è stato l’anno della pandemia ma anche l’anno in cui la Commissione di garanzia ha vietato gli scioperi e inflitto multe salatissime a chi come USB ha osato scioperare. È stato l’anno in cui si è squarciato il velo sul ruolo della riproduzione sociale e sul peso del lavoro di cura scaricato sulle donne, sulla violenza come fenomeno sistemico, sullo sfruttamento economico, sulla precarietà.
da USB Marche
“Il vaccino rappresenta la possibilità di lavorare con la tranquillità che nessun dispositivo di sicurezza individuale può darci. È un dono della scienza che dobbiamo tenere con molta cura”. A parlare è Emilio Giorgetti, medico anestesista. C’era lui quando all’ospedale di Civitanova da Pesaro è arrivato il primo malato Covid.
da UIL Marche
Entro giugno 2021 si approverà il progetto di fattibilità, entro l’anno quello esecutivo, poi entro settembre 2022 inizieranno i lavori.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono il rosso e il grigio i colori del giorno a Civitanova. Rosso come il colore che identifica la zona nella quale la città, leader della provincia per numero di contagiati dal covid-19, è piombata a partire dalla mezzanotte di sabato. Grigio come il colore del cielo, che ha sicuramente spinto ancora di più la gente a rintanarsi in casa.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Le scritte erano apparse durante i lavori di ripulitura, a novembre.
www.comune.jesi.an.it
Incertezza e preoccupazione sono i sentimenti piu' diffusi tra gli operatori turistici pesaresi a poco piu' di tre mesi dall'inizio della stagione estiva. Tra gli albergatori, secondo il direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti, serpeggia un sentimento di delusione per la Pasqua, ma di speranza per la stagione estiva.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Ad un anno di distanza dallo scoppio della pandemia purtroppo la situazione non è cambiata. L'Istituto Superiore di Sanità conferma che siamo entrati nel pieno della terza ondata e il picco è atteso nelle prossime due settimane. Purtroppo neanche il senigalliese, così come tutta la Provincia, non è risparmiato dai contagi esponenziali da Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5893 tamponi: 3487 nel percorso nuove diagnosi (di cui 803 nello screening con percorso Antigenico) e 2406 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 24,4%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
L'Amministrazione Comunale di Pesaro, oltre ad autorizzare la realizzazione di tetti verdi nelle nuove costruzioni o negli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, concede incentivi al fine di sollecitare il risparmio energetico e promuovere la salvaguardia dell'ambiente che ci circonda.
di Redazione
Nella gionata di domenica, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5893 tamponi, di cui3487 nel percorso nuove diagnosi di cui 803 nello screening con percorso Antigenico e 2406 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 24,4%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Non vogliamo che l’8 Marzo sia soltanto l’anniversario del primo provvedimento dell’emergenza sanitaria che ha toccato le Marche, con il dpcm relativo alla provincia di Pesaro ad anticipare di qualche giorno il lockdown nazionale, e lavoreremo affinché diventi il punto di ripartenza delle donne, che più di altri hanno fatto le spese dell’emergenza pandemica”.
da UIL Marche
"Coldiretti Marche accoglie con favore l’annuncio del governatore Francesco Acquaroli e si dice pronta a collaborare alla campagna vaccinale mettendo a disposizione i propri uffici per accogliere soci e dipendenti. Per uscire dalla crisi pandemica dobbiamo essere uniti, anche noi faremo la nostra parte”.
www.marche.coldiretti.it
Nelle Marche i medici di medicina generale parteciperanno alle vaccinazioni anticovid. La Giunta regionale approva lo schema dell’accordo. Acquaroli e Saltamartini: “Collaborazione fondamentale per imprimere una svolta alla campagna vaccinale”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6628 tamponi: 4382 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1864 nello screening con percorso Antigenico) e 2246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,1%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it