Archivio: Antonello Staccioli
Il Ministro delle Infrastrutture Giovannini: “E’ un importante atto per la realizzazione di fondamentali opere pubbliche attese da tempo da cittadini e imprese, in parte già finanziate nel Bilancio dello Stato e mai avviate”.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La giornata mondiale della voce, istituita per il 16 aprile, ha proprio lo scopo di portare l'attenzione sul benessere della voce e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle alterazioni anche lievi dell'organo vocale, che possono essere il segno precoce di patologie più complesse e gravi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il virologo, immunologo e accademico marchigiano Roberto Burioni, con un "cinguettìo" social, si dichiara favorevole, con l'arrivo della bella stagione, a una riapertura delle attività all’esterno: “A me non dispiacerebbe cenare fuori o assistere a un concerto con il cappotto!”.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Nel 2020, nonostante il blocco delle attività economiche causa Covid e la conseguente drastica riduzione della quantità di rifiuti prodotta – oltre 5 mln di tonnellate in meno rispetto al 2019 – il costo totale della TARI non arresta la sua corsa e raggiunge il livello record di 9,73 miliardi con un incremento dell’80% negli ultimi 10 anni.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model: www.retrace3d.it).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Un anno e passa di epidemia da Coronavirus e, tra attività chiuse, attività semiparalizzate, Dad, smart working e diffusa crisi economica, è affiorata un’emergenza all'interno dell'emergenza.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile il dettaglio regionale sull’uso dei farmaci durante la pandemia COVID-19 attraverso il quale è possibile analizzare l’andamento dei consumi dei medicinali utilizzati per COVID-19, dei farmaci iniettivi e a uso ospedaliero e di quelli acquistati nelle farmacie territoriali.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il numero totale dei vaccini distribuiti in Italia è di 2.890.575, di cui 2.777.775 appartenenti al fornitore Pfizer/BioNTech e 112.800 di Moderna.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata a contrasto delle frodi fiscali e delle indebite compensazioni di crediti tributari.
da Antonello Staccioli
redazione@viveremarche.it
L'andamento del Covid in Italia attraverso il comunicato dall'Istituto Superiore di Sanità: l'indice Rt è ancora in calo: ora a 0,84. Diminuiscono anche i dati dell'incidenza e dei ricoveri.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
27 gennaio, in tutto il mondo si celebra il "Giorno della Memoria": viene ricordato un 27 gennaio particolare, quello del 1945, quando le truppe dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz rivelando l'orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi dell'Olocausto, liberando i pochi sopravvissuti.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Vaccino anti Covid-19 in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dalle prime ore di domenica 17 gennaio, la formazione di un minimo depressionario sul Golfo Ligure, in graduale trasferimento sul Tirreno meridionale, determinerà un consistente aumento della ventilazione, dapprima sulla Sardegna, in estensione alle regioni tirreniche del Sud.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dai dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità-Ministero della Salute inerente alla settimana 4-10 gennaio è confermato "il peggioramento generale della situazione epidemiologica nel Paese già osservato la settimana precedente".
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
È la seconda fase della campagna MisuriAmo2, lanciata dalla Società italiana di pneumologia (Sip), in collaborazione con Federfarma e il patrocinio della Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Le terapie intensive occupate dai pazienti affetti dal Covid-19 tornano, a livello nazionale, sopra la soglia d'allerta del 30% e si attestano al 31%.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org