ComunicArte
La musica di sottofondo, gradevole e appropriata, c'è, l'appagamento visivo anche, garantito da un
allestimento semplice ma d'impatto, molto raffinato, grazie prima di tutto alla scelta della sede
espositiva, come pure ai drappi rossi appesi alle pareti della prima sala, alle luci soffuse che
inondano di magenta la seconda e ad opere profondamente diverse che dialogano tra loro.
da Lorenza Zampa
ComunicArte
“La cultura si fa insieme” è il motto che apre la pagina dei Musei Civici di Ascoli Piceno
e ci sembra giusto condividerne il pensiero. Terminata la chiusura imposta
dall'emergenza sanitaria, il 30 maggio i nostri musei hanno riaperto al pubblico –
precisazione dovuta: la chiusura è stata fisica, ma non culturale, molte sono state le
iniziative sui social per far conoscere le collezioni.
da Associazione culturale ComunicArte
Erano gli anni tra il 1913 e il '14 quando il grande storico dell'arte Roberto Longhi scriveva: «Abituatevi a fare delle passeggiate architettoniche, cercando di addestrarvi a godere del ben costruito, e del nesso architettonico fra le varie costruzioni da cui potrete poi discendere al godimento dei particolari» (da Breve ma veridica storia della pittura italiana).
da Lorenza Zampa
ComunicArte
Cari lettori, con questo articolo prende ufficialmente il via la nuova rubrica culturale “ComunicArte” ospitata su Vivere Senigallia e Vivere Marche. La rubrica è a cura dell'omonima Associazione nata a Senigallia nel 2016 e oggi attiva su tutto il territorio regionale con mostre d'arte e iniziative culturali.
da Lorenza Zampa
ComunicArte