counter

15 settembre 2022 l'alluvione. Senza parole per non dimenticare

2' di lettura 15/09/2023 - Un anno fa l'alluvione che devastato 17 comuni, ha spezzato 13 vite, ha distrutto altrettante famiglie, ha segnato la vita di migliaia di persone. E' per tutti loro e per tutti noi che non dobbiamo dimenticare.

A trovare la morte tra acqua e fango sono stati Giuseppe Tisba, 65 anni, il figlio Andrea, di 25, e Diego Chiappetti, 52 anni, annegati in garage a Pianello di Ostra, Fernando Olivi, 82 anni, intrappolato nel suo seminterrato a Pianello di Ostra, Erina Febi, 77 anni, travolta in casa dall'acqua a Barbara, Maria Luisa Sereni, 80 anni, di Trecastelli, annegata in un garage, Gino Petrolati, 89 anni, trovato morto in auto a Bettolelle di Senigallia, Mohamed Ennaij, 42enne di Castelleone di Suasa, intrappolato nel fango, Augusto Montesi, 82 anni, trovato nel fiume a Rosora, Michele Bomprezzi, 47 anni di Arcevia, ritrovato intrappolato in auto a Serra de' Conti. E poi il piccolo Mattia Luconi, 8 anni di Barbara, strappato dalla furia del fiume dalle braccia della mamma, e Noemi Bartolucci, 17 anni, di Castelleone di Suasa, travolta dalla furia della piena in auto con la mamma Brunella Chiù, 56 anni, il cui corpo è stato identificato solo due giorni fa.

Dodici mesi scanditi dal dolore di famiglie distrutte per chi non c'è più, per chi ha perso tutto o quasi, per chi torna ad aver paura ogni volta che piove. C'è un'inchiesta che farà il suo corso, ci sono sforzi per ricostruire, c'è la volontà che ciò non accada ancora. Lo vogliamo tutti. Ed è per questo che abbiamo scelto di ricordare quel 15 settembre 2022 solo con le immagini. Senza parole. E lo facciamo per Giuseppe, Andrea, Diego, Fernando, Erina, Maria Luisa, Gino, Mohamed, Augusto, Michele, Mattia, Noemi, Brunella.








Questo è un articolo pubblicato il 15-09-2023 alle 00:05 sul giornale del 16 settembre 2023 - 602 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/erYG





qrcode