counter

Riceci, Ruggeri (M5S): "Se la Regione non vuole la discarica la fermi con i fatti"

Marta Ruggeri 3' di lettura 03/06/2023 - Nell’ambito dei rifiuti non basta esprimere indirizzi politici, ma bisogna essere conseguenti nei regolamenti e negli atti amministrativi, altrimenti gli indirizzi politici rimangono mere dichiarazioni, spesso puramente propagandistiche, destinate ad essere smentite dai funzionari regionali e provinciali che esprimono i loro pareri sulla base della loro interpretazione dei regolamenti vigenti.

Ciò è già avvenuto per l’autorizzazione dei biodigestori di Vallefoglia e di Rafaneto, e temo che il medesimo siparietto avverrà anche per l’autorizzazione della discarica di Riceci se la Regione non si muove in fretta con una “interpretazione autentica” del regolamento vigente sulle discariche. A novembre 2022 in Consiglio regionale avevo già presentato, ben prima che venisse depositata in Provincia l’istanza di Aurora S.r.l., la mozione “Aggiornamento del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, in particolare riguardo gli impianti per recupero e smaltimento rifiuti”, poiché già si registrava una persistente e mirata ricerca di terreni agricoli nella zona attorno a Riceci. In quella mozione avevo chiesto di rivedere i criteri localizzativi stabiliti dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, non solo di esprimere un giudizio di contrarietà alla discarica.

Quella mozione, discussa a febbraio, è stata bocciata, dopo che l’assessore Aguzzi aveva dichiarato che non c’erano motivi di modificare il Piano, perché la discarica a Riceci non si poteva fare già con le norme vigenti. Nonostante le rassicurazioni di Aguzzi, da lui esposte anche pubblicamente ai cittadini a Petriano, la ditta Aurora S.r.l. il 20 aprile 2023 ha presentato in Provincia un’istanza di autorizzazione per una discarica di grandi dimensioni proprio a Riceci, facendo leva sui nuovi criteri di classificazione dei rifiuti urbani, modificati dal recepimento della direttiva europea n. 851 del 2018 con decreto legislativo 116 del 2020, in vigore dal primo gennaio 2021, che modifica il Testo Unico Ambientale classificando come rifiuti “urbani non pericolosi” gran parte dei rifiuti prodotti dalle attività industriali ed artigianali.

Sulla base di questa nuova classificazione la ditta proponente invoca l’applicazione del limite di soli 500 metri dai centri abitati, previsto dal vigente Piano Regionale qualora la maggior parte dei rifiuti che si prevede di abbancare nella discarica sia composta da rifiuti classificati come “urbani”, come indicato nell’istanza presentata in Provincia per la discarica di Riceci. La Regione Marche, purtroppo, non è stata solerte nell’aggiornare il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti per distinguere tra rifiuti urbani di provenienza domestica e rifiuti urbani provenienti da altre fonti, e così la ditta proponente lo sta interpretando a suo favore. E chissà quante altre discariche in Regione potrebbero nascere nei pressi dei centri abitati se andasse a buon fine questa di Riceci.

Ora, se veramente l’assessore regionale competente Aguzzi, come ha dichiarato, ritiene che non sia necessario modificare il Piano regionale per bocciare questo progetto di discarica, gli chiediamo di rassicurare i cittadini con i fatti, non solo con le parole, presentando all’approvazione dell’Assemblea legislativa regionale un provvedimento amministrativo di “interpretazione autentica” del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, come lo stesso Assessore ha già fatto in passato per ragioni opposte, ovvero per consentire l’autorizzazione ad un ampliamento della discarica di Relluce in provincia di Ascoli Piceno. In tal senso ho appena depositato una nuova mozione in Consiglio regionale, che verrà auspicabilmente discussa martedì 6 giugno.


   

da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2023 alle 11:30 sul giornale del 05 giugno 2023 - 94 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, consigliere regionale, Movimento 5 Stelle, M5S, marta ruggeri, comunicato stampa, discarica riceci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ebpO





logoEV
logoEV
qrcode