counter

Fano: Nascondeva in casa nove epigrafi scomparse a Ostia oltre ottant’anni fa: un fanese nei guai

carabinieri 1' di lettura 19/05/2023 - Gli hanno trovato in casa nove epigrafi provenienti dalla zona di Roma, e così è finito nei guai.

Si tratta di un fanese, nel mirino dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona che lo scorso anno hanno condotto svariate attività investigative per il recupero di beni culturali illecitamente sottratti. Dal report, reso pubblico nei giorni scorsi, è dunque emerso il coinvolgimento del fanese, che nella sua proprietà conservava pezzi di una collezione archeologica che si sarebbero dovuti trovare altrove.

Le nove epigrafi sono state poste sotto sequestro. In collaborazione con la locale Soprintendenza – e anche grazie a una pubblicazione del lontano 1953 – è stata confermata l’effettiva provenienza delle stesse, ovvero l’area archeologica di Ostia Antica, da dove erano scomparse addirittura nel 1940.

Le epigrafi sono così state restituire e ricollocate nel parco archeologico della località laziale.






Questo è un articolo pubblicato il 19-05-2023 alle 12:23 sul giornale del 20 maggio 2023 - 3484 letture

In questo articolo si parla di cronaca, fano, articolo, Simone Celli, epigrafi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d9Mn





logoEV
logoEV
qrcode