counter

Ancona: Portonovo: Nascerà un nuovo balneare di fianco alla Torre de Bosis

2' di lettura 23/04/2023 - Il comune di Ancona mette a bando la concessione per il tratto di spiaggia attualmente occupato dal rimessaggio nei pressi della Torre de Bosis. Le concessioni avranno la durata di anni 2 in linea con i principi della "Bolkestein"

È stato pubblicato il 21 aprile il bando con cui il Comune di Ancona, proprietario di aree ed ente delegato alla gestione amministrativa delle aree demaniali marittime presenti in località Portonovo, intende assegnare mediante gara un tratto di litorale sito nelle adiacenze della Torre De Bosis. Nascerà quindi un nuovo stabilimento balneare nella località di Portonovo, conservando un area di rimessaggio, che non può incidere per meno del 25% del totale. Il nuovo esercizio si collocherà in parte su demanio marittimo ed in parte su proprietà comunale, mediante il rilascio di una concessione demaniale marittima e di una concessione di area comunale.

Il Bando è stato scritto in modo da rispettare i principi che verrebbero introdotti dalla normativa europea “bolkestein”, con una durata di 2 anni. Quanto costa la concessione di uno dei tratti di spiaggia più belli del Mare Adriatico? La base d'asta è minore di quanto ci aspetterebbe: Il canone annuale per l'area demaniale si attesta a 3.377,50 euro all'anno, per una superficie di 886 metri quadri, a cui si va ad aggiungere il 10% di imposta regionale; più “cara” l'area comunale, con un canone annuo di 8.733,58 euro più IVA. Insomma, un totale che difficilmente adrà a superare i 15 mila euro per l'occupazione e l'uso del tratto di spiaggia, ai quali però si aggiungerà il sovracanone dell'offerta dei partecipanti al bando, ovvero quanto i soggetti in gara saranno disposti a pagare in più per assicurarsi la gestione della spiaggia.

Inserite nel bando del comune anche alcune tutele alla fruizione libera della spiaggia e della baia "Il soggetto aggiudicatario della concessione dovrà consentire il libero e gratuito accesso e transito per il raggiungimento della battigia antistante le aree oggetto delle concessioni, anche al fine di balneazione e per consentire il collegamento tra gli arenili posti a sud-est ed a nord-ovest delle aree concesse. Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltre, in sede di proposta di utilizzazione delle aree, confrontarsi con gli obiettivi della progettazione attualmente in corso da parte del Parco del Conero, dei percorsi escursionistici accessibili denominati “Sentieri per tutti”.

Una novità che non mancherà sta già suscitando le passioni degli anconetani, in un dibattito pubblico accentuato dal periodo elettorale, su quello che dovrebbe essere e che sarà il futuro della Baia di Portonovo, tra turismo e sostenibilità.


Legenda:

  • linea in colore rosso: dividente demanialemarittima
  • superficie in colore giallo: area demaniale marittima
  • superficie in colore verde: area comunaleda convenzionare con Parco del Conero per aula

verde (non oggetto del bando di gara)

  • tratteggio in colore blu: area demanialemarittima oggetto del bando di gara
  • tratteggio in colore arancione: area comunale oggettodel bando di gara

   

di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it









logoEV
logoEV
qrcode