Senigallia: Il Commissario Canafoglia: "La Fondazione Città di Senigallia non chiude, anzi stiamo risanando i conti"

Lo afferma il commissariao straordinario della Fondazione Città di Senigallia Corrado Canafoglia, che oltre a replicare al consigliere comunale Gennaro Campanile, aggiunge: “ “Stiamo continuando a lavorare per risanare i conti. Le parole del Consigliere Campanile sono infondate e gettano discredito sull’Ente. Sono stato nominato Commissario Straordinario per risanare i conti dell’Ente (ricordo i pesanti bilanci negativi degli anni passati), per ripristinare la trasparenza amministrativa (ricordo oltre 200 delibere del Cda inesistenti) e la legalità nell’Ente, interessato oggi da un’indagine penale e da un accertamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. L’inversione di tendenza sullo stato patrimoniale – finanziario dell’Ente oggi intrapresa è frutto di un’azione portata avanti durante il Commissariamento unitamente ai dipendenti”.
Canafoglia illustra i “numeri della Fondazione”. “Al mio ingresso la Fondazione presentava perdite pesanti nei precedenti esercizi di bilanci annuali con un problema di cassa, che costringeva l’Ente ad erodere le liquidità derivanti dall’indennità dell’esproprio dell’Autostrada per far fronte ai fabbisogni quotidiani. I bilanci degli ultimi 4 anni (2018 - 2021) presentano un dato negativo: anno 2018 - 2.234.653,73, anno 2019 - 951.683,46, anno 2020 –1.150.079, anno 2021 - 798.711,84. A fronte delle perdite di bilancio annuali la Cassa dell’Ente è stata erosa in misura pesante: al 1.3.2020 ammontava ad 9.502.382,49 euro, al 1.3.2021 scendeva ad 9.211.390,53 euro. Tale dato va letto considerando che il CdA che aveva gestito il periodo 1.3.2020- 1.3.2021 non pagava tributi ed imposte, premi produttività per 2 anni ai lavoratori e fornitori per 320.945,12 euro per cui tale importo non ha inciso negativamente sulla cassa: se fossero stati pagati tali importi in tale periodo il dato reale rispetto alla Cassa sarebbe stato di 8.890.445,41 euro; al 1.3.2022 scendeva ad 8.795.343.14 euro: in detto periodo venivano pagati gli 320.945,12 euro di cui sopra”.
L’esercizio 2022 si chiude con una perdita di bilancio di 369.494 per cui al netto degli ammortamenti post 2012 (€ 372.962,24) il risultato di bilancio effettivo per il 2022 si attesta con un utile di € 3.468,24.
"Fermo tale risultato importante in termini di risanamento dell’Ente, non può essere sottaciuto un indice di allarme in chiave di crisi di impresa prospettica e precisamente al 1.3.2023 la Cassa dell’Ente ammonta ad € 8.515.189,59 con una perdita nell’anno 2022 di € 280.154,55: l’opera d’ottimizzazione della spesa sta dando buoni risultati, anche se c’è ancora molto da lavorare perchè siamo di fronte comunque a perdite di cassa -continua Canafoglia- nel 2023 l’Ente ha pagato:
-Al Comune di Senigallia € 36.600 per l’IMU relativo al monoblocco ospedaliero per la nota vicenda descritta nei report 2022, importo che ASUR Marche Area Vasta 2 deve rimborsare alla Fondazione: tuttavia tale esborso incide sulla cassa.
- rileva il dato, presente nel bilancio 2022, della banca ore ammontante ad 1.898,56 ore pari ad € 39.421 non inserito nei bilanci precedenti, ma fatto emergere dal Commissario una volta rilevato il problema: per motivi ignoti e tenuti nascosti al sottoscritto la voce della banca ore non era stata inserita nei bilanci precedenti.
Tale importante risultato è stato ottenuto durante il commissariamento tramite una rigida otttimizzazione dei costi di forniture /servizi ed affrontando spinose questioni:
A) credito ASUR Marche area Vasta 2 di € 148.606,83 a fronte di vitto-alloggio per ospiti temporaneamente trasferiti in Ospedale per eseguire i lavori di ristrutturazione delle palazzine nord-sud.
Dopo approfondito esame della pratica ho eccepito ai revisori dell’Asur Marche area Vasta 2 l’intervenuta prescrizione del credito, che l’hanno recepita nei bilanci del loro Ente di riferimento: risultato ottenuto senza dover ricorrere a legali esterni, ma ricorrendo alla professionalità legale del sottoscritto.
B) gestione della Residenza Protetta su 2 palazzine (Nord 42 posti e Sud 17 posti) è antieconomica.
Per gestire in sicurezza ed offrire uno standard qualitativo elevato occorre personale, soprattutto nella palazzina sud, eccessivo rispetto alla capienza degli ospiti.
Per raggiungere il punto di pareggio occorrerebbe aumentare le rette in misura tale da mettere l’Ente fuori mercato rispetto alle altre strutture del territorio, fermo che stante il convenzionamento ciò non è possibile.
Per semplificare il concetto, si consideri quello della Residenza Protetta un albergo che eroga servizi da 5 stelle dislocato su 2 edifici distanti tra loro ad un prezzo richiesto all’utente finale prossimo ad un 3 stelle: è consequenziale la produzione di una perdita d’esercizio, il tutto amplificato dalla funzione sociale e non lucrativa dell’Ente, fatto questo che presuppone una gestione molto oculata.
Inoltre sussistono ulteriori criticità :
- l’esiguo numero degli ospiti (42 nella palazzina nord e soprattutto 17 in quella sud)
- l’esubero dei dipendenti, alcuni dei quali addirittura con contratto di natura pubblica, fatto questo che crea sperequazioni e tensioni tra essi.
- la presenza di personale non formato ed in alcuni casi non necessario alle esigenze della struttura.
- l’assenza di una progettualità di impresa che presuppone un efficace controllo di gestione, ma soprattutto un progetto industriale nel breve – medio e lungo termine che porti l’Ente in situazioni di stabilità finanziarie- patrimoniale".
Di fronte a queste problematiche da maggio 2022 è cessata l’attività di Residenza Protetta nella palazzina Sud, interrompendo la continua fuoriuscita di risorse finanziarie sullo stabile. "Ho riorganizzato il coordinamento dei dipendenti dell’Ente ed il loro agire quotidiano e programmato. Ho trovato una situazione caotica nella gestione delle ferie e dei piani di lavoro, aspetti lasciati all’improvvisazione in base ai bisogni quotidiani ricorrendo spesso ad una cooperativa esterna con una spesa ingente che oscillava tra i 200.000 € ed i 350.000 € annui. Basti pensare la seguente situazione paradossale: nonostante un pesante esubero del personale riscontrato anche dal CdA presieduto dal dr. Guzzonato, al 1.3.2022 risultavano ferie non godute negli anni precedenti per un totale di 11.456,30 ore pari ad € 258.640,49 che incidevano negativamente anche sul bilancio oltre ad esporre l’Ente al rischio di gravi sanzioni pecuniarie e/o rivendicazioni da parte dei dipendenti -prosegue- Quindi ho rimosso la capo infermiera dal ruolo di organizzazione del personale socio – sanitario, che percepiva anche un’indennità per tale funzione di coordinamento, ridistribuendo il relativo carico di lavoro tra tutto il personale infermieristico, ottenendo una loro corresponsabilizzazione e valorizzazione alle problematiche gestionali socio sanitarie, così evitando di creare “posti di comando privilegiati" ed in caso di interruzione del rapporto di lavoro con chi aveva tale ruolo di lasciare la Fondazione scoperta. Già non era stato rinnovato l’incarico di direttore eccessivamente oneroso per la Fondazione (circa 6.000 €/ mese) riportando l’addetto alla mansione di segretario (1.400 € /mese). È stato riconosciuto alla psicologa il ruolo di responsabile di struttura con un risparmio di € 31.600/ annui. Con tale azione si è riusciti a riorganizzare i piani di lavoro in accordo con tutti i dipendenti dei vari settori, ad interrompere il rapporto con la cooperativa esterna presente negli anni in Fondazione con costi pesantissimi ed a smaltire buona parte delle ferie arretrate e maturate negli anni precedenti. Infatti durante il commissariamento al 28.2.2023 i dipendenti hanno goduto 9.635,33 ore di ferie relative agli anni precedenti per cui a tale data residuano 1.186,81 ore pari ad € 23.941,94 senza ricorrere peraltro alla cooperativa esterna".
"Si è intervenuti sull’esubero delle risorse umane rispetto ai fabbisogni dell’Ente, problema rilevato anche dal CdA presieduto dal dr. Guzzonato -prosegue Canafoglia- In particolare:
-a febbraio 2021, data in cui ho assunto la carica di presidente del Cda risultavano 43 dipendenti retribuiti e 2 infermieri in aspettativa con la sospensione retributiva, oltre alla cooperativa che forniva dipendenti con costo ammontare annuo medio di spesa pari 200.00 € annui con picchi sino a 350.000 €.
- ad inizio commissariamento (marzo 2022) il numero dei dipendenti scendeva a 38 dipendenti retribuiti ed 1 in aspettativa con la sospensione retributiva e si riduceva di molto l’utilizzo della cooperativa
- a fine del mandato di commissario (febbraio 2023) il numero dei dipendenti è di 31 ed il rapporto con la cooperativa è stato risolto da maggio 2022 == oggi sono diventati 30 !
Tale riduzione del personale implica un costo(TFR) nell’immediato, ma produrrà un sensibile risparmio con benefici per il bilancio d’esercizio annuale e per la cassa.
Menzione merita l’esternalizzazione della cucina e la soppressione del servizio refettorio prima svolto da 2 dipendenti addetti polivalenti.
La ratio di tale manovra risiede nei costi elevati del servizio cucina rispetto alle dimensioni della struttura ed ai pasti giornalieri da somministrare, nelle problematiche di qualità del cibo somministrato sollevate da alcuni parenti degli ospiti e dai dipendenti (infermiere ed OSS), nella necessità di controllare la spesa alimentare non soggetta ad alcun controllo e appiattita da anni su fornitori gestiti dal cuoco.
A fianco dell’esternalizzazione della cucina si è rilevata la necessità di riorganizzare il servizio refettorio (somministrazione pasti) prima gestito da 2 addetti polivalenti.
Oggi il servizio cucina è stato appaltato, dopo una gara, ad una ditta di comprovata esperienza, mentre il servizio refettorio è stato caricato sul personale OSS.
Da tale operazione la Fondazione otterrà un risparmio stimato di € 71.582 annui ed un aumento della qualità del cibo somministrato peraltro già riscontrata , nonché un minor carico di lavoro per gli uffici amministrativi che comunque non riuscivano ad effettuare alcun controllo della voce di spesa alimentare.
Mi sono adoperato per consentire ai 3 addetti licenziati di reperire un’occupazione lavorativa presso la ditta aggiudicataria dell’appalto della cucina, ma costoro hanno rifiutato tale possibilità".
"Il risanamento finanziario della Fondazione passa tramite l’ottimizzazione della spesa e la massimizzazione delle entrate, tuttavia il problema evidenziato della gestione antieconomica della R.P. su 2 palazzine, non può essere risolto ricorrendo ai 17 post di RSA da sviluppare nella palazzina sud come pensato dalla precedente gestione Guzzonato, posto che gestire una struttura con soli 17 posti in R.P. o RSA, rende la gestione verosimilmente antieconomica. Pertanto andrebbe separata l’operatività delle 2 palazzine rendendole economicamente autonome -continua- Su tale presupposti unitamente al Dr. Alessandro Marini (Direttore UOC , DSB 4 Senigallia), il Dr. Maurizio Mandolini (Coordinatore ATS 8 Senigallia) , il Dr. Fabio Izzicupo (referente ambito sanitario UOSES DSB 4 Senigallia), il Dr. Mario Vichi (Presidente Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti Senigallia) si è elaborato un progetto per adibire Torre Sud a Casa della Comunità e Torre Nord ad Ospedale di Comunità di Senigallia con 40 posti adibiti a cure intermedie.
Tale ipotesi di sviluppo delle 2 palazzine sarebbe una risposta socio sanitaria importante per l’intero territorio ed al contempo la sua esecuzione consentirebbe alla Fondazione Città di Senigallia di uscire dalla situazione paludosa sotto un profilo finanziario in cui si muove. In attesa di un accoglimento dalle Autorità preposte, occorre procedere nell’attività di risanamento iniziata, ma ancora non terminata. Oggi la Fondazione non ha raggiunto una condizione finanziaria – patrimoniale sicura. Né il patrimonio immobiliare garantisce entrate tali da equilibrare le perdite di bilancio che arrivano dalla gestione della RP., anche perché vi sono ricompresi immobili assolutamente non strategici alla mission della Fondazione e fra essi soprattutto il Musinf (immobile destinato a museo, ora in disuso anche per disinteresse del Comune), il compendio interessato dal progetto gli Orti del Vescovo allo stato totalmente fatiscente, un piccolo appartamento sito in località Cesano di Senigallia o la palazzina sita in via Fratelli Bandiera con unità immobiliari destinate ad attività terziaria o ristorativa che produce redditi contenuti rispetto al valore di bilancio, oppure le aree edificabili soggette a complesse situazioni che ne limitano la loro potenzialità edificatoria. Andranno affrontate le problematiche che deriveranno dalla sentenza della Cassazione relativo all’ìndennità d’esproprio che vede controparte Autostrade per l’Italia spa".
Il Commissario Straordinario ha fatto il punto anche su varie questioni “aperte” per la Fondazione.
VERTENZA AUTOSTRADE: "Il 24.1.2023 si è tenuta l’udienza avanti la Suprema Corte il giudizio relativo all’indennità di esproprio dell’Autostrada e ad oggi si attende la sentenza.
Se soccombente l’Ente dovrà versare € 13.605.136,42 oltre interessi allo stato ammontanti a 900.000 € circa e spese legali, mentre se vittoriosa la Fondazione dovrà comunque restituire € 5.420.843,84 oltre interessi legali allo stato ammontanti a circa 400.000 € salvo rideterminazione della Corte di Appello. Allo stato le casse dell’Ente dispongono di una liquidità investita o depositata in c/c circa 8.588.376,65 €, per cui è palese che se la Fondazione risultasse soccombente si aprirebbe la possibilità di una procedura concorsuale o quanto meno di gestione della crisi di impresa con tutte le problematiche del caso: in tal caso la situazione emergenziale potrebbe durare anni. Il Commissario durante il mandato ha tentato di addivenire ad una transazione vantaggiosa per l’Ente tramite vari incontri avutisi con i responsabili della controparte, i quali però hanno preferito attendere l’esito della Cassazione ritenendo fondati i loro diritti come riconosciuto dalla Corte di Appello di Ancona".
PROGETTO “ORTI DEL VESCOVO: "Il progetto “Orti del Vescovo” coinvolge una proprietà immobiliare della Fondazione (stimata dal Geom. Gastoldi il 24.11.2011 in € 1.320.000), della Diocesi di Senigallia, dell’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero e della Parrocchia di San Pietro Apostolo, quest’ultima poi uscita dal progetto. Sono stati inoltre coinvolti Comune ed ERAP Marche nel progetto, che si sta protraendo dal 2012 ed ha trovato resistenze anche nel precedente CdA. Negli anni la partecipazione finanziaria della Fondazione è passata da € 2.780.377,94 oltre IVA agli € 3.745.129,56 compresa IVA di recente individuazione calcolata da soggetti estranei alla Fondazione e dora stante gli aumenti dei costi dell’edilizia rappresenta un’incognita estremamente pericolosa per l’Ente. Il progetto comporterà la realizzazione per la Fondazione di 11 appartamenti e di 11 garage, vincolati per 25 anni ad edilizia sociale residenziale, oltre a 7 negozi. L’ultimo CdA presieduto dal sottoscritto ha condiviso alcune perplessità espresse dal precedente CdA presieduto dal Dr. Guzzonato sulla prosecuzione dell’intervento riportate nei vari report indirizzati al Comune e/o alla Regione). Quel Cda seppur critico verso il progetto, tuttavia impegnava la Fondazione nel progetto senza palesare pubblicamente in modo chiaro la propria posizione rispetto ad esso. L’ultimo CdA succeduto a quello otteneva la disponibilità degli altri partners del progetto di rivedere la partecipazione della Fondazione, manifestata con nota 3.9.2021 inviata da Erap Marche. Il Commissario ha approfondito tale soluzione che permetterebbe ai partners di portare avanti il progetto ed alla Fondazione di non versare alcuna somma, della quale non dispone allo stato, ma soprattutto di svincolarsi degli obblighi che la legano pesantemente e rendono la sua partecipazione non conveniente economicamente a prescindere dalla difficoltà economica nella quale si trova stante un ingente esborso di denaro di cui allo stato non si comprende il preciso ammontare ed i conseguente vincolo 25ennale. L’ipotesi avanzata è quella indire una gara al miglior offerente, interessato a rilevare l’intera quota di proprietà previa corresponsione di denaro e/o permuta di immobili ivi costruendi. In tal modo la Fondazione non sarebbe costretta ad un ingente esborso di denaro per costruire immobili peraltro vincolati per anni, denaro di cui l’Ente peraltro non può disporre data la sua condizione economica e le problematiche connesse al giudizio contro Autostrada.
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA e LEGALITA’ DEGLI ATTI: "Ripristinare la trasparenza amministrativa e la legalità degli atti è uno degli obiettivi prefissati dalla Regione.
Cosa si è fatto:
1-Si è permesso l’accesso per tutti agli atti della Fondazione consentendo a chiunque di leggere i dati da cui accertare lo stato patrimoniale – finanziario dell’Ente e sindacare la legittimità delle scelte adottate.
Si è passati dall’inesistenza formale e/o sostanziale di circa 210 delibere del CdA presieduti dal dr. Guzzonato alla pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente di tutte le determine del Commissario e le delibere dei CdA precedenti.
Questa azione è passata tramite la formazione di una dipendente ed un lavoro costante, che ha permesso a chiunque di leggere l’operato del Commissario, ma anche quello dei CdA che l’hanno preceduto.
2-Protocollazione di ogni documento in entrata ed in uscita. Tale attività che appare normale invero non era esercitata regolarmente.
3-Indizione di gare tra più offerenti rispetto a forniture e/o servizi.
4-Rotazione negli incarichi di consulenti e/o forniture. Si è trovata una situazione statica con fornitori presenti, alcuni da oltre un decennio, e consulenti ricorrenti .
Si è proceduto a rotazione negli incarichi consulenziali e mettendo a gara la fornitura di servizi /beni , ultimo in ordine temporale quella relativa al rifornimento di medicinali.
Rispetto a quest’ultima gara, che ha suscitato l’intervento critico di alcuni componenti della minoranza in consiglio comunale, si osserva come da oltre 12 anni la farmacia comunale riforniva i farmaci prescritti per gli ospiti della struttura senza alcuna gara: dopo la gara non solo si sono aggiudicate la fornitura 2 farmacie che si alterneranno ogni 6 mesi, ma da tale procedura l’Ente otterrà un contributo del 15% sul prezzo totale acquistato. Si cita altresì la gara indetta per le pulizie delle palazzine, appaltata per oltre 12 anni alla stessa ditta, così ottenendo anche un risparmio per la Fondazione. Sono state indette gare tra ditte artigiani sui lavori di manutenzione nelle palazzine, superando un sistema che vedeva la presenza costante di alcune ditte nella struttura, aspetto sul quale occorre ancora insistere".
APERTURA AL SOCIALE: "Una forte azione di legalità portata avanti durante il Commissariamento è stata quella di “aprire al sociale” con interventi mirati e che hanno dato risultati importanti per l’intera comunità:
1-punto distribuzione viveri di prima necessità gestito in sinergia con l’associazione “Stracomunitari”, previo recupero di un locale di proprietà della Fondazione ridotto in condizioni fatiscenti: in quel locale si distribuiscono ad oltre 130 famiglie in gravi difficoltà economiche beni alimentari di prima necessità.
2-accoglienza nella palazzina sud di 20 alluvionati in problematiche condizioni di salute dopo il tragico evento che il 15 settembre 2022 ha colpito Senigallia ed il suo hinterland.
Tale attività è stata espletata in stretta sinergie con i Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni.
3-accoglienza nella palazzina sud di oltre 18 disabili psichiatrici, i quali si trovavano da decenni in un immobile di proprietà della Fondazione che presentava gravi lesioni strutturali e quindi si trovavano in serio pericolo per la loro incolumità in spregio delle norme di sicurezza .
4- accoglienza nella palazzina sud di 1 cittadino che ha subito danni al proprio appartamento da un incendio: tale attività è stata espletata in stretta sinergie con i Servizi Sociali del Comune di Senigallia.
I lasciti testamentari, che costituiscono il patrimonio immobiliare della Fondazione, prevedevano che gli immobili fossero destinati a soddisfare i bisogni dei giovani e delle persone che si trovano in difficoltà e non per operazioni immobiliari quali l’acquisto del Musinf. Riportare l’Ente in progetti sociali e bloccare iniziative edilizie sulle quali merita un approfondimento significa riportare la Fondazione nei binari indicati dai testatori rispettandone le volontà e quindi della legalità. Per quanto mi riguarda continuerò a concentrarmi sul mio impegno di Commissario Straordinario sino a quando la Regione me lo chiederà e stiano ben tranquilli che finito tale ruolo tecnico di Commissario Straordinario a favore di un Ente dissestato dalla politica, tornerò al mio lavoro forte di un’esperienza importante avendo conosciuto quanto alla politica non sempre interessa la soluzione dei problemi".
“Infine per replicare ad un'altra delle accuse mosse dal consigliere Campanile Canafoglia ha chiarito che non ci sono obblighi di informare il consiglio comunale, il commissario straordinario risponde alla Regione del proprio operato”, ha chiarito Canafoglia.

Questo è un articolo pubblicato il 29-03-2023 alle 20:27 sul giornale del 30 marzo 2023 - 174 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dZ8V
Commenti

- Pesaro: Ritrovato Matteo, era ad Ortisei
- Senigallia: Lavoro alla passerella ciclopedonale sul Misa: ecco la posa [FOTO]
- Senigallia: Sbanda in curva e finisce fuori strada, paura per un centauro sull'Arceviese
- Fano: Il Palio delle Contrade torna alle origini e alza l’asticella: si (ri)chiamerà ‘I Malatesta a Fano’, previsti tre giorni di rievocazioni immersive
- Jesi: Minacce di morte a Massimo Stronati, finisce sotto scorta l'uomo dell'accordo con Amazon » altri articoli...
- Sanità: nominati i cinque direttori delle Aziende Sanitari Territoriali
- Ancona: Il Porto di Ancona avrà la sua uscita nord: Baldelli “Una svolta epocale” [VIDEO]
- Jesi: L'imprenditore sotto scorta Massimo Stronati, ringrazia Prefetto e Forze dell'Ordine
- Ancona: Il giorno della Proclamazione: Daniele Silvetti indossa la fascia tricolore [VIDEO]
- Pesaro: “Cittadella del Basket”, il progetto illustrato ai residenti
- Ancona: Precipita con il parapendio a Portonovo: Salvato dagli alberi con recupero (da brividi) dei Vigili del Fuoco [VIDEO]
- Ancona: Vince Silvetti e vince Marco Battino: Gli 867 di Ripartiamo dai Giovani valgono un assessorato
- Senigallia: Quadri rubati nella chiesa della Madonna del Soccorso di Scapezzano ritrovati nel Teramano
- Vitri: “In Consiglio Regionale una prima promessa per le persone affette da fibromialgia”
- Fermo: Spariti i fiori dalla tomba del figlio. Il Maresciallo in pensione Fallacara denuncia e chiede telecamere di sicurezza al Cimitero di Montegiorgio
- Riapertura di tutte le guardie mediche nella provincia di Pesaro e Urbino, approvata mozione Ruggeri (M5S): "Ottenuto risultato importante"
- Senigallia: allerta meteo gialla per temporali per tutta la giornata di mercoledì
- Macerata: Pollenza, l'auto sbanda e finisce in un fossato: grave l'uomo al volante
- Ancona: Prima i disordini contro l'Olbia e poi un fumogeno contro il Cesena. Daspo di tre anni per tifoso dell'Ancona
- Senigallia: E' morto l'architetto Paolo Portoghesi, il progettista della rinascina della Sacelit
- Pesaro: Brodettofest: da giovedì 1° giugno il lido di Fano inondato dai sapori del mare per una edizione da capogiro
- Sisma 2016: scadenza presentazione progetti per i beneficiari Cas passa al 31 ottobre, istituzione fondo su anticipo Iva per ricostruzione imprese
- Strada della Contessa e ristori, interrogazione M5S: "La Regione fa orecchie da mercante"
- Ridare continuità alla consegna dei giornali nei comuni terremotati: approvata mozione in Consiglio regionale

- Senago, giallo su scomparsa Giulia Tramontano: 29enne è incinta di 7 mesi
- Jesi: Minacce di morte a Massimo Stronati, finisce sotto scorta l'uomo dell'accordo con Amazon
- Nunzia De Girolamo aggredita a Roma per un 'graffio' all'auto
- “Sfida Multidisciplinare al dolore”, esperti a confronto a Milano
- Tfn accoglie il patteggiamento, solo una multa per la Juve » altri articoli...
- Siticibo, in 20 anni recuperato l'equivalente di oltre 200 mln di pasti
- Comunali 2023, en plein centrodestra. Meloni esulta: "Premiato il buongoverno"
- 'PortrAits', immagini Ai svelano i sintomi oscuri della sclerosi multipla
- 'Ndrangheta, sgominato traffico internazionale di droga: 41 arresti
- VIDEO | FOTO | Sanofi premia la ricerca oncologica, l’Italia rappresenta un’eccellenza
- Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis
- Presentata 'We Make Future', 3 giorni per un salto nel mondo di domani
- Bioplastiche compostabili, vola il riciclo
- Galliani "Patteggiamento Juve? Bene, adesso ci sono certezze"
- Finisce l’era Ferrero, la Samp a Radrizzani e Manfredi
- Aism, premio Rita Levi Montalcini a Matteo Gastaldi
- A 12 giorni dall'alluvione riapre il Maria Cecilia Hospital di Cotignola
- ‘Produrre di più, consumare meno’: Heineken presenta i risultati della sua strategia di sostenibilità
- Sma, tappa a Torino per ‘SMAnia di sport’ con i consigli degli esperti
- Sampdoria, verso accordo cessione e ok aumento capitale
- Sostenibilità, Gasparri: “Obiettivo net zero entro 2030 per nostri birrifici”
- Arval Italia e HDI Assicurazioni insieme per nuova customer experience
- Colosseo, un nuovo ascensore per una vista speciale
- “La mia paura si chiama sclerosi multipla”, il racconto di Enrica in occasione della Giornata mondiale
- Al via congresso Fism, focus su percorsi per cure sclerosi multipla
- Esperti Sima, '8 italiani su 10 respirano aria malsana'
- ‘Ndrangheta, 41 arresti in 7 regioni
- Finale Siviglia-Roma, cresce l'attesa: dove vederla in tv e streaming
- Preparava attentato incendiario, fermato minore sostenitore Isis
- Florida, sparatoria a Hollywood Beach: 9 feriti
- Scontri in Kosovo, feriti 11 soldati italiani. Tajani: "Non sono gavi"
- Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”
- Un Intercity viaggia con gli scatti di Richard Avedon
- Su Telegram c'è Vivere Italia!
- Salute e ambiente al centro del prossimo congresso Aipo, dal 9-11 giugno a Bari
- È morto l’architetto Paolo Portoghesi, aveva 92 anni
- Sostenibilità, Mutters (Heineken): “Fiero dei risultati ottenuti sia per acqua che per emissioni Co2”
- Sostenibilità, Gasparri (Heineken): “Da 2010 a oggi emissioni Co2 per hl di birra prodotta ridotte del 59%”
- Gli specialisti Centri Nemo per formare medici su nuove sfide Sla
- Gruppo Cap, nel 2022 miglior performance del triennio: ricavi per 432 mln a +13%
- Prof accoltellata a Abbiategrasso, studente arrestato per tentato omicidio
- Rai, Santoro contro Fazio e Annunziata: "Non li sopporto"
- Riciclaggio di denaro, Gdf di Trento smantella organizzazione
- Gruppo Cap, Russo "Bilancio positivo, superato triennio difficile"
- Kosovo, Crosetto “I soldati italiani stanno bene”
- Fs, partito da Roma l’Intercity con gli scatti di Richard Avedon
- Migranti, Cifa Italia: 'Per decreto flussi un nuovo modello di gestione'
- Fisco, bandite da ddl società nautiche senza impresa, l'esperto: "Si risolve con multi-usufrutto"
- Kosovo, Crosetto "Cerchiamo soluzione diplomatica"
- Coldiretti Asti ricicla il Pet con Coripet
- Sequestrati a Firenze quasi 700 kg di droga, dieci gli arrestati
- Juve, patteggiamento manovra stipendi: via a udienza
- Il lato nascosto della sclerosi multipla nella mostra "PortrAIts"
- Dalle lesioni del midollo alla sclerosi multipla, la promessa dei 'ponti' cervello-computer
- Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
- Ucraina, allarme Zaporizhzhia: il piano per proteggere la centrale
- 'Ndrangheta, 41 arresti in sette regioni
- Paralizzata da 5 anni, torna a camminare con neurostimolatore - Video
- Attacco hacker, Marsilio: “In settimana l’Asl dell’Aquila tornerà in funzione al 100%”
- Design a Circular Future, sfida per la città circolare del futuro
- Iss, un terzo adolescenti fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato
- Google Cloud, intelligenza artificiale a supporto della creatività umana
- Assocontact, lotta al telemarketing illegale entra nel vivo il Codice di condotta
- Dal Friuli Venezia Giulia l’invito di Alfa Sistemi, Meroi: “Ai, alfabetizzare fin dall’infanzia”
- Aism, la mostra PortrAIts svela il lato nascosto della sclerosi multipla
- L’alpine A290_ß debutta sulle strade di Dieppe
- Oli minerali usati, raccolta al 100% e rigenerazione oltre il 98%
- Renault reinventa l'Espace, un Suv da 5 o 7 posti
- Federmanager, libro Cuzzilla-Pimpinella su digitale percorso crescita economia
- M5S blocca ancora Giunta, deputati con poltrone davanti ingresso
- Kosovo, Mosca: "Basta accusare i serbi, scontri provocati da forze Nato"
- Un neurostimolatore midollare per camminare dopo una lesione spinale
- Salute, Sacco (Sin): "Cefalea per 7 mln italiani, un aiuto da gepanti e monoclonali"
- Meloni ai sindacati: “Amplieremo lo scaglione di Irpef più basso”
- Riciclo, Versari: “Ad oggi 64% popolazione fidelizzata a Biorepack”
- Riciclo, Versari (Biorepack): “Partecipazione cittadini elemento chiave per successo riciclo imballaggi compostabili”
- Gruppo Cap, nuovo presidente Santagostino: "Vigilerò su Pnrr"
- Schifani avverte Turano: "Dopo i ballottaggi me ne occuperò"
- Ucraina-Russia, raid con droni su edifici a Mosca
- Armi Ucraina, governo lavora a settimo decreto
- The blockchain management school, un master per guardare al futuro del business
- Micro tasse, cancellarle può ridurre la pressione fiscale
- Amadeus chiama Fiorello in diretta: "Sanremo? Stiamo lavorando in serenità"
- Fisco, Dinoi (Aepi): "Politica faccia scelta di campo, ascoltare mondo reale"
- Maltempo, Camera di commercio Roma: '1 mln euro per le imprese colpite dall'alluvione'
- Sclerosi multipla, Vacca (AISM): “Con la mostra Portraits illustriamo i sintomi invisibili della malattia”
- Abiogen, con Effrx quadro completo prodotti osteoporosi a livello internazionale
- Milano, 32enne paralizzata torna a camminare dopo 5 anni
- Aism svela il lato nascosto della sclerosi multipla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
- Google Cloud, l'intelligenza artificiale cruciale per la cybersecurity
- Bioplastiche compostabili, vola il riciclo. Obiettivo 2030 già superato
- "Rischio estinzione con intelligenza artificiale": allarme dalle Big Tech
- A fuoco pannelli fotovoltaici in un’azienda agricola nel trevigiano
- Riforme, Meloni “Parti sociali devono certamente essere coinvolte”
- Conou, nel 2022 con l’olio lubrificante rigenerato risparmiati 130 mln
- Landini: "Incontro con Meloni? Nessun risultato, avanti mobilitazione"
- Cina ha inviato nello spazio il suo primo astronauta civile
- Carburanti, prezzi stabili per benzina e diesel
- Alluvione in Romagna, Mattarella “Territorio ferito, ma ce la farete”
- Uci World Tour, Lidl main sponsor della squadra Lidl-Trek
- Aism, la mostra PortrAIts svela il lato nascosto della sclerosi multipla
- Pronto a compiere attentati per l'Isis, fermato un minore a Bergamo
- Maltempo non molla, tanti temporali per tutta la settimana: previsioni meteo
- Per dormire bene serve ridurre lo stress
- Pet Camper tour torna "on the road"
- VIDEO | All’ospedale dei Castelli l’evento della Asl Roma 6 ‘Chi narra la sofferenza…chi se ne prende cura”
- Rekeep, da KeepCare family sostegno concreto ai propri dipendenti
- A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo
- Salute, Miani (Sima): “Implementare sistema validato da scienza per agire subito su riduzione inquinanti dell’aria”
- PetNews Magazine - 30/5/2023
- Il 2 giugno musei e parchi archeologici gratuiti: ecco quali visitare
- Milano, presa a manganellate: Sala annuncia procedimento contro vigili
- L'italiana Abiogen Pharma acquisisce la svizzera Effrx
- Roland Garros 2023, Medvedev ko al primo turno
- Emilia Romagna, Quirinale: "Presenza governo gradita, ma non imposta"
- Proietti eletto all’unanimità segretario generale della Uil-Fpl
- Comunali 2023 Sicilia, 4 capoluoghi al voto: news sui risultati
- A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale
- Ferrovie, via libera Ue a piano italiano da 300 milioni
- A Mirabilandia 'La Notte Rosa' di Claudio Cecchetto
- Miami vince gara 7 a Boston, Heat in finale con Denver
- Scuolabus esce fuori strada a Pontremoli, due feriti gravi
- Mourinho “Meritiamo questa finale, sarà una lotta”
- Meloni "L'Italia vista come un faro di civiltà all'estero"
- Morto l'architetto Paolo Portoghesi, aveva 92 anni
- Salute, Piscitelli (Sima): “Evidenze mostrano aumento casi infarti e ictus causati da polveri sottili”
- Alluvione Emilia Romagna, Mattarella in visita nelle zone colpite
- Il 3 e 4 giugno torna ‘Appuntamento in giardino’: ecco quali visitare
- Alluvione in Romagna, Mattarella sorvola le zone colpite
- Cosenza, cade da gommone mentre fa rafting: ragazza dispersa
- Meloni “L’idea di patria è riemersa con tutta la sua forza”
- Sifo: spazio a semplificazione, ottimizzazione e riduzione degli sprechi
- Riciclo, Biorepack presenta la relazione di gestione 2022
- Attacco droni su Mosca, dopo il Cremlino colpite residenze delle élite
- Nel 2022 competenze digitali di base richieste per 6 assunzioni su 10
- Inaugurata in Francia prima gigafactory Stellantis per batterie Acc
- Torino, incendio nel quartiere Aurora: 8 persone evacuate
- Milano, 32enne paralizzata torna a camminare dopo 5 anni
- Paolo Portoghesi, Sangiuliano: "Giorno di lutto per architettura italiana"
- Mes, 30 giugno alla Camera discussione su ratifica
- Napoli, Luis Enrique si allontana. De Laurentiis: "Pensa alla Premier"
- Alluvione in Romagna, al via da Modigliana la visita di Mattarella
- Conou, nel 2022 con l’olio lubrificante rigenerato risparmiati 130 mln
- Di Martino (Abiogen), Acquisizione Effrx strategica per asset ricerca bifosfonati
- Sea, Brunini "Con riapertura Terminal 2 Malpensa torniamo a normalità"
- Ucraina, Prigozhin: "Droni su case élite militare russa, lasciatele bruciare"
- Medicina, un sensore flessibile lavorato a maglia per monitorare ginocchio
- Arisa insultata dopo elogi a Meloni: "Rinuncio al Gay Pride"
- Roland Garros 2023, Bronzetti ko al primo turno con Jabeur
- Calenda a Pd: "Campi larghi inutili, basta con M5S e lavoriamo su temi"
- Mes, come funziona e cosa cambia la ratifica dell'Italia
- Roma-Siviglia, Dybala in campo per l'allenamento
- Fisco, Aepi: "Bene riforma governo, attesa da mezzo secolo"
- Dalla Soi appello a politica, si faccia carico dei problemi della vista
- Medicina, è morto Harald zur Hausen, Nobel che ha scoperto legame virus-cancro
- Roma-Siviglia, Mourinho: "Finale Europa League meritata"
- Maturità 2023, parte il toto-tema: Manzoni, Calvino e D’Annunzio in pole
- Fisco, Bottoni (Aepi): "Speriamo provvedimenti legge delega prima possibile"
- Ministro Urso denuncia Report: "Notizie false, intento diffamatorio"
- Elon Musk a Pechino, ceo Tesla a colloquio con ministro Esteri
- Pecoraro Scanio “Serve alternativa civica, ecodigital e progressista"
- Il test Highlander dice a che punto siamo della vita (e come fare per ‘prolungarla’)
- Amministrative, Calenda "Non si vince con le accozzaglie"
- Juve, patteggiamento chiude processi: "Stop ricorsi"
- Scuolabus esce di strada in Toscana, bambini feriti
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 30/5/2023
- Dolomia lancia prima crema contro il digital aging
- Troppo smog, Consulcesi lancia azione legale collettiva 'Aria Pulita'
- Al via il congresso della Fism: la ricerca può fermare la sclerosi multipla
- Attacco droni su Mosca, guerra a casa di Putin - Video
- Contratti, firmato il rinnovo per i dirigenti pubblici
- Versari (Biorepack), 'uno spot su uso e riciclo bioplastiche'
- Penalizzazione Juve, perché -10 punti: motivazioni sentenza
- Covid, il virologo cinese: "Fuga da laboratorio? Non si può escludere nulla"
- Dai lavoratori di Palazzo Reale di Napoli ‘no’ all’eliminazione della biglietteria
- Conou, rigenerato il 98% dell’olio lubrificante raccolto
- Benedict Cumberbatch, casa presa d'assalto da 35enne armato di coltello
- Ucraina, 007 Kiev: "Sappiamo dove sono Putin e Prigozhin in tempo reale"
- Ascolti tv, 'Vivere non è un gioco da ragazzi' vince il prime time
- Maltempo, Mattarella "Ci sarà anche costante attenzione da parte mia"
- Romagna, Mattarella dagli alluvionati "Non sarete soli"
- Manganellate Vigili Milano, Sala "Avviare procedimento disciplinare"
- "Romagna mia", il canto dei volontari accoglie Mattarella a Cesena
- Conte “Meloni non si batte con campo largo, serve idea diversa di Paese”
- Meloni incontra sindacati: "Dialogo necessario, aperti a vostre proposte"
- Attacco droni su Mosca, Russia: "Risposta dura a Kiev"
- Biofarmaceutica italiana Abiogen Pharma acquisisce la svizzera Effrx
- Conte: "Dialogo con Schlein, non si vince stando qualche ora insieme su un palco"
- 'Nazionalità' al posto di 'razza' in atti pubblici, sì unanime a emendamento
- Luxuria: "Arisa rinuncia al Pride? Basta vittimismo, è una sua scelta"
