counter

Civitanova: Bianchi e Squadroni: presentata la mozione per la creazione luogo di aggregazione giovanile e di un hub creativo con il museo del mare

3' di lettura 29/03/2023 - Le sottoscritte Consiglieri comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi di SiAmo Civitanova hanno presentato una mozione per la creazione di un hub creativo, un luogo di aggregazione giovanile ed il museo del mare.

Di seguito il testo della mozione:

Premesso

che si è appreso dalla stampa la volontà del Sindaco, con delega alla cultura, di creare un “Museo sulla città curato da Vittorio Sgarbi” (Corriere Adriatico - 14/11/2022), ovvero uno “spazio museale che inglobi tutta la storia cittadina”;

che Civitanova è una città di antica tradizione marinara: dalla cantieristica alla pesca, dal vecchio mercato del pesce all'antico quartiere Shangai dei pescatori;

che bisogna creare l'anello di congiunzione tra la città ed i giovani, attraverso momenti di confronto e creatività, programmazione e formazione, creando uno spazio idoneo che permetta di sviluppare iniziative culturali e formative;

che è necessario offrire ai giovani stimoli attraverso spazi utili e idonei - ad oggi disponenti della sola Biblioteca Comunale;

che nonostante non sia presente un’Università, molti degli universitari civitanovesi studiano a Camerino, Ancona, Urbino, Macerata, e necessitano di uno spazio specifico per le loro esigenze;

che numerosi sono i progetti urbanistici che quest’amministrazione segue in un’ottica di riqualificazione/creazione ex novo, sia della Zona Ceccotti, del Porto e del Varco a Mare;

che in Ancona è possibile individuare una best pratice del tema di aggregazione giovanile;

che sembra essere volontà di questa amministrazione valorizzare la cultura che caratterizza l’identità civitanovese, come ripetutamente riportato e dichiarato sulla stampa;

che in una dichiarazione del Sindaco del 2008 ( quando ricopriva allora la carica di assessore alle politiche giovanili), lo stesso riconosceva l’importanza della creazione di un luogo di aggregazione: «Troppo spesso – commentava l’assessore Ciarapica – assistiamo a fenomeni di devianza giovanile, situazioni di incertezza e frammentazione. E’ compito anche della Politica affrontare in modo adeguato tali problematiche, con impegno etico e pedagogico creando spazi per l’aggregazione dei giovani che debbono essere sempre più coinvolti nella vita della Città».

Propongono:

che il Consiglio Comunale si impegni a sostenere l’idea di progettare un hub creativo con al suo interno il museo del mare, che permetta di raccontare la storia e la cultura marinara civitanovese e che possa diventare, al tempo stesso, un luogo di aggregazione creativa e progettuale giovanile;

che, sul modello del recente centro giovanile del Torrette di Ancona, si garantirà uno spazio luminoso aperto e diversificato, che consentirà a giovani di età compresa tra i 17 e i 30 anni di incontrarsi, studiare e trascorrere assieme il tempo libero, svolgendo attività ludico-ricreative, culturali socializzando tra loro;

che tutto il Consiglio comunale e tutti i Consiglieri siano costantemente aggiornati sulle fasi di progettazione così da garantire un confronto super partes e così da non dare un colore partitico a un’opera culturale pubblica, rivolta soprattuto ai giovani;

che la Giunta dovrà prevedere in bilancio risorse stabili, per avere iniziative concrete, durature e non solo iniziative spot;

che sia la storia marinara, il background dove i giovani possono esprimersi e progettare.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.

Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2023 alle 18:14 sul giornale del 30 marzo 2023 - 72 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZ3Z





logoEV
logoEV
qrcode