SuperBonus, Assenti (FDI): "La proroga per aree sisma rappresenta un grande risultato per territori duramente colpiti"

Come noto, la cancellazione della cessione del credito d’imposta dal SuperBonus 110%, resasi necessaria per gli effetti negativi che tale misura avrebbe prodotto sull’incremento del debito pubblico, non consente più tali benefici salve limitatissime eccezioni come quelle riferibili alle aree interessate dal sisma 2016.
Di qui l’importanza di un risultato singolare che di fatto esclude i territori del Cratere da tale necessaria cancellazione.
A guardar bene, non si tratterebbe solo di una tutela per le aree così duramente colpite e sofferenti, ma anche di una potenziale opportunità di rilancio per le particolari e vantaggiose condizioni che potrebbero attrarre imprese per nuovi investimenti proprio nei territori che ricadono nell’ambito territoriale del Cratere.
In secondo luogo, con emendamento che sposta il termine cessione credito fino al 2025, si dovrebbe generare un effetto incentivante per quei soggetti interessati a velocizzare le pratiche per la ricostruzione in quanto consapevoli dell’opportunità di beneficiare di una misura che andrebbe a rappresentare una integrazione al contributo sisma.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2023 alle 16:37 sul giornale del 29 marzo 2023 - 78 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, superbonus 110%
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dZQA
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
