counter

Salute mentale: Mastrovincenzo, la Giunta Acquaroli non mantiene gli impegni

2' di lettura 01/02/2023 - Nelle Marche le persone con problemi di salute mentale sono 30.000 e sarebbe indispensabile una costante implementazione delle politiche finora attuate; la spesa destinata a questo ambito nella nostra regione è molto inferiore (2,3%) rispetto alla spesa media nazionale (3,5%). La situazione del sistema della salute mentale è sempre più critica ed i servizi sono in difficoltà nel rispondere adeguatamente alle sempre maggiori richieste, alle nuove emergenze e ad ottemperare ai compiti istituzionali.

Su questa problematica, il 21 dicembre 2021, l’Assemblea Legislativa delle Marche aveva approvato all'unanimità una Risoluzione che impegnava la Giunta regionale su vari fronti.
Il governo regionale avrebbe dovuto, attraverso la Consulta regionale per la salute mentale, predisporre un quadro preciso della situazione marchigiana per adeguare i servizi socio-sanitari pubblici territoriali alle nuove esigenze, anche a seguito della pandemia, organizzando poi una Conferenza regionale. Si sarebbe dovuto prevedere un adeguamento della spesa destinata alla salute mentale, prevedendo un progressivo aumento nel triennio. Nel bilancio di previsione 2022/2024 inoltre non sono state stanziate risorse adeguate
per garantire le necessarie prestazioni e per assicurare l’attuazione delle relative leggi regionali in materia.

Tra l'altro la Risoluzione approvata dall'Aula prevedeva, nell’ambito della futura programmazione economica, specifici fondi destinati ad interventi relativi alla presa in carico, da parte del Servizio di salute mentale, dell’utenza compresa tra i 16 ed i 25 anni con la costituzione di equipe territoriali appositamente formate. Si sarebbe poi dovuto implementare i centri diurni sui territori per ogni Centro di Salute Mentale con organico dedicato e i tirocini di inclusione sociale (TIS), per fornire una adeguata formazione professionale che possa
facilitare una successiva collocazione lavorativa.


Purtroppo, a distanza di oltre un anno dall'approvazione della Risoluzione, la quasi totalità degli impegni è stata completamente disattesa dalla Giunta Acquaroli. Una gravissima inerzia rispetto ad una problematica così rilevante di cui ho chiesto le ragioni in una interrogazione urgente, sottoscritta da tutto il Gruppo del Partito Democratico. La destra che governa le Marche, ancora una volta, si dimostra inadeguata e completamente indifferente rispetto alle persone più fragili e alle loro famiglie.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2023 alle 12:05 sul giornale del 02 febbraio 2023 - 56 letture

In questo articolo si parla di politica, Antonio Mastrovincenzo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dQf5





logoEV
logoEV
qrcode