counter

Fano: Mascherate, incontri e scambi epistolari: il Carnevale di Fano è ancora più bello grazie a 33 scuole fanesi

2' di lettura 31/01/2023 - L’edizione 2023 del Carnevale di Fano potrà contare sul grande coinvolgimento delle scuole cittadine. Sono infatti 29 le classi delle scuole primarie, 2 gruppi di scuola secondaria di primo grado, una scuola dell'infanzia e una scuola parentale che parteciperanno, con varie attività, alla manifestazione carnascialesca.

Le scuole primarie protagoniste saranno: Corridoni e Montessori per la D. D. San Lazzaro, Montesi e Cuccurano per la D. D. Sant'Orso, Gentile per l'I. C. Gandiglio, Centinarola e Poderino per l'I.C. Nuti, Rossi per l'I.C. Padalino. A queste si aggiungono la scuola dell'infanzia Pie Venerini di Marotta, le scuole secondarie di primo grado Gandiglio e Nuti, la scuola secondaria di secondo grado Nolfi- Apolloni, la scuola parentale "I Tesori del Futuro", la scuola parentale "il piccolo seme" e l'Associazione Penelope.

Il progetto Scuola Carnevale prevede la realizzazione di coloratissime mascherate, realizzate dai bambini, dalle loro insegnanti e coordinati dai maestri carristi e dagli artisti messi a disposizione dall'Ente Carnevalesca, che incontreranno le classi nei laboratori artistico-manipolativi. Inoltre le classi aderenti al progetto incontreranno il Vulón e la Musica Arabita in un divertentissimo laboratorio e parteciperanno alla visita alla Fabbrica del Carnevale in Viale Piceno per poter toccare con mano il lavoro dei Maestri carristi fanesi.

Gli studenti del liceo Nolfi- Apolloni realizzeranno una mascherata per le sfilate della domenica con i docenti referenti e, grazie al progetto alternanza scuola lavoro (PCTO), diversi ragazzi avranno l'opportunità di lavorare alle mascherate con le associazioni e le fazioni, altri saranno di supporto in ufficio e nelle mostre dedicate al carnevale ed infine un altro gruppo collaborerà con gli esperti nei laboratori artistico- manipolativi delle scuole primarie aderenti al progetto.

Nel progetto non mancano momenti di approfondimento; alcune classi porteranno infatti avanti ricerche sul carnevale e parteciperanno ad incontri con autori di libri e artisti che illustreranno, attraverso foto ed immagini, la storia del carnevale di Fano. Alcune classi della D. D. San Lazzaro, con un progetto di e-twinning porteranno il Carnevale di Fano, la storia e le tradizioni in giro per l'Europa attraverso uno scambio epistolare, di disegni e brevi testi in lingua faranno conoscere la manifestazione ai coetanei europei.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2023 alle 16:59 sul giornale del 01 febbraio 2023 - 60 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, carnevale, bambini, scuole, carnevale di fano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dP6e





qrcode