counter

Civitanova: Il carnevale civitanovese avrà il suo Arlecchino: la Petena diventa il simbolo dei festeggiamenti cittadini

4' di lettura 30/01/2023 - Il carnevale civitanovese sarà nel segno della “Petena”. Una delle figure storiche della città sarà infatti l’immagine che il Comune da quest’anno in avanti legherà ai festeggiamenti.

Un gioco di squadra, nato da un’idea dell’assessore al commercio Manola Gironacci e sviluppatosi dal confronto con la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e il patron di Proscenio Marco Renzi, che hanno fornito il loro supporto nel plasmare l’identità di “Carnevalando con la Petena 2023”. «Torniamo a festeggiare il carnevale dopo tre anni, nel 2020 saltò proprio all’ultimo in corrispondenza con il via della pandemia da covid-19 – ha ricordato il sindaco Fabrizio Ciarapica presentando l’evento questa mattina – l’abbiamo voluto con forza come momento di divertimento, come primo approccio a una destagionalizzazione turistica ma anche come riscoperta della storia del nostro territorio».

Tutti i civitanovesi doc, soprattutto quelli un po’ in là con gli anni, conoscono la figura della Petena. Natalina Cerolini, questo il suo vero nome (Petena arriva dal nomignolo della famiglia, “Petè”), è nata nel 1912 e morta nel 1976. Era vissuta per tutta la vita in via della Conchiglia, nel cuore del borgo marinaro, a parte il periodo tra il 1938 e il 1948 in cui si era spostata ad Ancona. La sua “fama” era legata al fatto di essere stata una sorta di “babysitter” ante litteram: raccoglieva i bambini di tutto il quartiere facendoli tenere aggrappati a un cordino, un po’ come fossero in una cordata in montagna. La fila era chiusa da un ragazzo di sua fiducia e, con questo sistema, accompagnava i bambini a scuola e li riportava a casa al termine della giornata. Generazioni di civitanovesi sono cresciute nel suo ricordo di persona burbera ma a suo modo affettuosa, che era diventata una sorta di icona della civitanovesità grazie anche alla sua passione viscerale per il calcio e la Civitanovese. «Uniamo tradizione e divertimento – conferma l’assessore Gironacci – volevamo caratterizzare il nostro carnevale con un tema che fosse fortemente identitario e così abbiamo pensato di valorizzare questa figura, che rivivrà durante la tre giorni di festa tra sketch e dialoghi».

“Carnevalando con la Petena”, infatti, sarà un contenitore in tre momenti: il Giovedì Grasso, il Martedì Grasso e la domenica incastonata tra i due. Si parte giovedì 16 febbraio alle 15.30 con la festa in maschera alla Palazzina sud del Lido Cluana, organizzata dal Centro per la famiglia e aperta a bambini e famiglie. Domenica 19 sarà però la giornata clou: a partire dalle 15 via alla musica in piazza con i Pupazzi e all’animazione nelle vie del centro con le sfilate della Choco Parade, che lancerà cioccolata a tutti i presenti, Madame Opera, che dal suo carro intonerà arie della musica classica, Brasilian Show, con ballerini e ballerine brasiliane a ritmo di samba e capoiera, e i Cartoon Fantasy, che reinterpreteranno le sigle dei cartoni animati più amati. Alle 16 parte il corteo animato aperto appunto dalla maschera della Petena, che avrà dietro di sé i gruppi con i carri allegorici: al momento sono sette i gruppi iscritti (ma c’è tempo fino al 4 febbraio per presentare domanda), due anche da fuori Civitanova, e ognuno di questi riceverà un rimborso spese che va dai 350 ai 450 euro in base al numero di figuranti e alla provenienza geografica. Alle 18 premiazioni in piazza e a seguire la chicca del “Fire Show”, spettacolo a base di fuochi e fiamme in piazza XX Settembre. Rush finale martedì 21 a partire dalle 16 con la festa in piazza con la musica di Radio Linea. Tutti gli eventi sono gratuiti: d’altro canto il Comune non ha badato a spese, stanziando 42 mila euro.

«Volevamo dare un’impronta al carnevale che durasse nel tempo – conferma Marco Renzi di Proscenio – quest’anno gettiamo un seme, non possiamo pensare di raccogliere i frutti già domani mattina. Ma è una semina che speriamo ci distingua dagli altri». Oltre a Comune e Proscenio, partecipano all’organizzazione anche Pro Loco Civitanova, Società Operaia di mutuo soccorso e Scuola di recitazione Cecchetti (con la direzione di Vanessa Spernanzoni).

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino







Questo è un articolo pubblicato il 30-01-2023 alle 17:25 sul giornale del 31 gennaio 2023 - 394 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPTQ





logoEV
logoEV
qrcode