Istituzioni, associazioni, il più ampio numero di persone. Il nuovo vescovo della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha ormai incontrato tutti. O quasi. Al netto delle prime interviste rilasciate durante il torrido pomeriggio del suo insediamento, Don Andrea Andreozzi non aveva ancora formalmente avuto un faccia a faccia con la stampa. Ha deciso di ‘rimediare’ in un giorno tutt’altro che casuale: il 4 ottobre, quando la Chiesa festeggia San Francesco.
Ci sarà musica per tutti i gusti nella notte bianca di Ancona sabato 7 ottobre. 10 palchi in tutto il centro città per una notte di musica e divertimento in cui ogni genere musicale troverà la sua libera espressione. Pop, rock, jazz o dance, da ascoltare seduto o scatenandosi nel ballo
Si alza il sipario sulla 60^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado, che da questo weekend, sabato 7 e domenica 8, invaderà l’antico territorio della Massa Trabaria per tutto il mese di ottobre. Un’edizione storica con una full immersion nel magico mondo del tartufo attraverso un ricco calendario di appuntamenti, enogastronomia, grandi ospiti, talk show, premi, mostre, laboratori, musica, spettacoli e motoraduno internazionale.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, in occasione della Fiera di San Settimio, ha disposto numerosi e mirati controlli, attraverso l’impiego dei militari della Compagnia di Jesi, che hanno permesso di individuare, durante i tre giorni di fiere, alcuni stand dove erano esposti per la vendita oltre 800 prodotti privi dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla Direttiva Europea sul materiale elettrico a bassa tensione.
Proseguono in massa i controlli nel centro storico fanese da parte delle forze dell’ordine. Anche i carabinieri hanno infatti avviato una campagna di contrasto al degrado e alla microcriminalità, soprattutto nei luoghi di recente divenuti teatro di aggressioni e di spaccio di droga. Tra le zone sotto sorveglianza il Pincio, Piazza Amiani e la Rocca Malatestiana.
Poche ore alla XX edizione di Pane Nostrum - il Salone Nazionale dei Lievitati, che torna a Senigallia dal 6 all’8 ottobre con una veste nuova; il taglio del nastro ci sarà venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 al Foro Annonario della città, da cui prenderanno il via tre giorni dedicati a pane, pizza e pasticceria con masterclass didattiche, incontri a tu per tu con i grandi esperti del settore e tante dimostrazioni dei Maestri italiani, show cooking con degustazioni e shop.
Nella giornata di martedì, gli agenti del Commissariato di Polizia di Jesi, coordinato dal vice questore Paolo Arena, al termine di una veloce attività investigativa hanno denunciato in stato di libertà un 55enne e 39enne per il reato di disturbo al riposo delle persone in concorso.
Nella serata di martedì si sono svolti diversi controlli nella zona costiera tra Falconara e Montemarciano così come disposto dal Questore di Ancona Cesare Capocasa, d'intesa con il Prefetto Pellos, coordinati dalla Polizia di Stato, insieme al Reparto Prevenzione Crimine, alla Polizia Locale, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Provinciale, all’Arma dei Carabinieri e anche unità cinofila antidroga della Polizia di Stato.
L' osimano Leonardo Puliti assume l' incarico di referente regionale Plastic Free per la regione Marche. Ricordiamo che Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica.
da Plastic Free Marche
Come sarà l’edizione de Il Natale che non ti aspetti 2023? Anche se le temperature sono ancora da vacanze estive, la macchina organizzativa delle Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino è partita da qualche mese in vista del più importante evento diffuso sul Natale del centro Italia, che mette in pista più di cento appuntamenti in oltre 25 borghi, dal 25 novembre al 6 gennaio.
Civitanova Marche rappresenterà l'Italia al Junior Eurovision Song Contest con la voce della giovanissima Melissa Agliottone, vincitrice di The Voice Kids, che duetterà con Ranya Moufidi, un’altra finalista del talent. A diffondere la voce una nota della Rai questa mattina come si legge dal comunicato.
di Redazione
“Quanto è bello portare mamma e papà al museo!? E perché non invitare anche i nonni? L’8 ottobre è l’occasione giusta per vivere insieme il nostro museo! Torna il FAMU e, per questa giornata, la Galleria Nazionale delle Marche apre le sue porte ai bambini e a tutta la famiglia per un’esperienza multisensoriale.
L’alluvione di maggio ha danneggiato l’area del San Bartolo attorno a Fiorenzuola di Focara, colpita da varie frane e cedimenti che hanno interessato in particolare la strada della Marina, che conduce alla spiaggia sotto il borgo, tanto che attualmente è percorribile solo dai pedoni.
Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dall’IRES Cgil Marche, nel periodo gennaio-giugno del 2023 le aziende marchigiane hanno assunto 119.444 persone, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022 e il 16,4% in più rispetto al 2021. Rispetto allo scorso anno la diminuzione ha interessato tutte le tipologie contrattuali ad eccezione degli stagionali (+0,8%).
Nel pomeriggio di lunedì, gli agenti del Commissariato di Polizia di Jesi, insieme alla polizia Locale, e coordinati dal Dirigente il vice questore Paolo Arena, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal Questore di Ancona Cesare Capocasa di sospensione della licenza di somministrazione alimenti e bevande per un esercizio commerciale situato a Porta Valle, più volte oggetto di esposti e proteste da parte dei residenti.