Il Santa Croce è una scatola vuota. Un contenitore senza più tutto il contenuto che dovrebbe avere. Un ospedale depotenziato, demansionato, con tutto ciò che ne consegue per i cittadini. E non solo per quelli fanesi. La pensa così Bene Comune, che ha lanciato un nuovo grido d'allarme nei riguardi della sanità pubblica e - soprattutto - sull'effettiva funzionalità dell'ospedale di Fano.
"Non si tratta di navigare a vista, come accusa l'opposizione, la decisione di non proseguire nel percorso per la Candidatura di Senigallia a Capitale italiana della Cultura 2026 è stata valutata attentamente".
La perquisizione permetteva di rinvenire grammi 50 di cocaina nascosti in un pertugio ricavato sul tetto in legno dell’abitazione, oltre ad un bilancino di precisione. Gli inequivocabili riscontri probatori, hanno fatto scattare l’arresto a carico dell’uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina
“Con il disco verde dell’ANAC per la gara di progettazione, parte la più grande gara d’appalto mai realizzata nella storia della Regione Marche: oltre 200 milioni di euro per il nuovo ospedale di Pesaro, una struttura che la seconda città delle Marche e tutta la sanità regionale aspettavano dal 1969.
Continua il trend in crescita dei nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche. Negli ultimi sette giorni sono infatti 653 i nuovi casi di positività rilevati, contro i 613 della settimana precedente. Sotto controllo però i ricoveri ospedalieri anche se si sono verificati 4 decessi.
La storica realtà, nata nel 2003 e rivolta da sempre agli appassionati dell’elaborazione, ha celebrato i suoi ‘primi 20 anni’ dalla fondazione e li ha festeggiati in un vortice di felicità, risate, divertimento e motori a non finire. L’iniziativa si è svolta ad Ortezzano ed ha coinvolto tanti partecipanti da tutta la Regione. Presidente Vitali: “Dopo tanti anni, abbiamo vissuto di nuovo quella passione ed emozione che ci ha uniti per tanto tempo”.
di Lorenzo Cortellucci
Domenica 8 ottobre alle ore 17, presso lo spazio "Prisma" situato in via S.Francesco 4 a Jesi, avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale di Maria Grazia Focanti dal titolo “Spazio, Forme, Presenze" a cura di Anna Paola Cardinali, in collaborazione con Federico Pace. La mostra rimarra' aperta dall’ 8 al 31 ottobre 2023, dal martedi al sabato con orario 9.00-12.30 / 17.00-20.00.
da Patrizia Minnozzi
Valorizzare la cultura, la bellezza e la qualità della vita che offrono i borghi dell’Appennino centrale anche attraverso una visione innovativa di turismo e imprenditorialità. Non solo dunque curare i mali del passato, a partire dalla ricostruzione post sisma del 2016, ma incentivare le prospettive per il futuro di questo vasto territorio creando le condizioni per il suo rilancio, rendendolo attrattivo nei confronti di persone e capitali.
La Regione Marche partecipa alla sessione di ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’, in corso a Bergamo, l’appuntamento dedicato all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso da Fondazione Fitzcarraldo in partnership con una rete di enti e soggetti pubblico privati nazionali e internazionali tra cui le Marche.
Martedì 3 ottobre avrà luogo la celebrazione dell’80° anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno. Verranno rievocati i drammatici eventi storici del 3 ottobre 1943 quando i partigiani, tra i primi in Italia, combatterono sul Colle San Marco contro un intero reggimento sacrificando numerose giovani vite.
Sarà dedicata al tema delle infrastrutture, con un focus importante sui grandi eventi dei prossimi anni, la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, in programma, a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, con la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.
Come annunciato nei giorni scorsi, il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato in I commissione, a prima firma del capogruppo Maurizio Mangialardi, un emendamento all’assestamento di bilancio 2023-2025 per rifinanziare la legge regionale 15 del 1973 che sostiene l’Istituto Storia Marche.
La Sfera Grande, popolarmente battezzata “Palla di Pomodoro”, capolavoro dell’artista nato a Marciano di Romagna nel 1926, è stata sfregiata nelle ultime 24 ore. Il vandalo (o i vandali) hanno deturpato la superficie lucida del bronzo che la compone con graffiti incisi con una punta, forse un coltellino.
da Roberto Malini
“Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19, più efficaci nella protezione dalle ultime varianti: sono state consegnate alla nostra regione 14.400 dosi per gli adulti (over 12) e 4.800 dosi per bambini tra i 5 e i 12 anni di sieri a mRNA – lo fa sapere l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
A seguito delle indicazioni arrivate dal Comitato Provinciale per l’Ordine e Sicurezza Pubblica, tenutosi giovedì mattina presso la Prefettura di Pesaro, al quale hanno partecipato, fra gli altri, i vertici delle Forze di Polizia della Provincia e i rappresentanti delle Municipalità e del conseguente Tavolo Tecnico svoltosi presso la Questura di Pesaro e Urbino, presieduto dal Questore Raffaele Clemente, sono stati pianificati servizi di controllo straordinario del territorio, ad alto impatto, da attuarsi nei prossimi giorni a Pesaro e Fano.
Nella giornata di mercoledì, al termine di celeri attività investigative, personale di polizia giudiziaria del Commissariato di Jesi, guidato dal vice Questore, Dr Paolo Arena, ha denunciato in stato di libertà un 23enne nigeriano per il reato di furto aggravato di energia elettrica.