Nella giornata di martedì, a seguito di celere attività investigativa, gli agenti del Commissariato di Polizia di Jesi, guidato dal vice questore Paolo Arena, hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria una ragazza 20enne della provincia di Ancona e un eruviano 31enne per il reato di furto aggravato in concorso.
Un volo di palloncini bianchi verso il cielo, dove ora è Francesco. La maglia della sua quadra di nuoto che avvolge il feretro bianco e un abbraccio infinito di tutta la comunità. E' così che i genitori, i parenti, gli amici e tantissimi conoscenti hanno voluto accompagnare il piccolo Francesco Lignola nel suo ultimo viaggio.
Prima un grande distributore di benzina, poi il nulla. Una serie di progetti presto tramontati, e nell’attesa di arrivare a un punto è spuntata pure una recinzione improvvisata con tanto di gigantografie raffiguranti le ‘specialità’ fanesi, dai monumenti alla Moretta. Foto che hanno fatto in tempo a scolorirsi, ma ora pare sia stata innestata un’altra marcia. È infatti previsto per la prossima settimana l’avvio dei lavori nell’area dell’ex Agip, a ridosso della scuola Corridoni, di fianco a viale Gramsci. E al posto di quel ‘nulla’ spunterà entro qualche mese un salotto immerso nel verde.
Oltre 100 appuntamenti tra arte, natura, giochi, salute, tecnologia e innovazioni. 170 ricercatrici e ricercatori. Ad Ancona tra gli altri i velisti Giovanni Soldini e Alex Bellini, Paolo Ruffini con “Da social a sociale” tanti stand e incontri per scoprile le attività della Politecnica, compreso il "Quizzettone della scienza”
Stava viaggiando verso il sud delle Marche, probabilmente in direzione Ancona. Ma è stato fermato dai carabinieri, e a quel punto è emerso quello che stava trasportando: sei etti di hashish già divisi in panetti, un bilancino di precisione e circa 5mila euro in contanti ritenuti provento di spaccio.
Prende il nome di “Downtown” l’operazione di monitoraggio, controllo, vigilanza e infoinvestigativo posta in essere dal Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Polizia di Fano per contrastare i reati contro il patrimonio e lo spaccio di stupefacenti nelle zone del centro storico e mare del Lido e della Sassonia.
Da giovedì 28 Settembre a domenica 1 ottobre, Cupramontana festeggia l'86ª edizione della Sagra dell'Uva, uno degli eventi più attesi dell'anno. Questa storica manifestazione, che richiama visitatori da tutta Italia, celebra la tradizione vinicola della regione e offre una panoramica delle radici culturali legate alla vendemmia e alla ricchezza dei vigneti nella prestigiosa DOCG del Verdicchio.
da Organizzatori
Conto alla rovescia per l'XI edizione della passeggiata in rosa “Io corro per la vita”, promosso dalla Fidapa Bpw Italy dedicata alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani, realizzata in collaborazione con l'Atletica Senigallia e con il patrocinio del Comune di Senigallia, dell'Unione Terre di Marca Senone, della Regione Marche, del Coni e del Panathlon.
“Diritto alla casa è diritto allo studio”. Più che un motto, una richiesta, un grido chiaro, incisivo, per denunciare un’emergenza, quella del caro-affitti, che nel post-pandemia ha solo visto aumentare la sua portata. È il diritto alla casa di tutti gli studenti, che in questi giorni stanno protestando in tenda, come nel maggio scorso, davanti alle maggiori facoltà universitarie; ma è il diritto alla casa di tutti: lavoratrici, lavoratori, famiglie, anziani che arrancano sempre più davanti ad affitti spropositati e ad un costo della vita vertiginoso. È un problema anche delle nostre Marche, dato che, per il momento, non viviamo in una bolla. Abbiamo discusso dell’emergenza abitativa, delle proteste, delle risposte – non risposte – del Governo e della situazione nella nostra Regione con Mattia Santarelli: volto attivo delle proteste, segretario di GD Fermo, membro di SU Sapienza e studente dell’università romana.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Cinque comuni coesi, cinque sindaci che fanno squadra, cinque realtà che si fanno territorio. Amandola capofila, sostenuta da Smerillo, Monte San Martino, Rotella e Montedinove, il tutto per avviare un progetto di formazione e rafforzamento del terzo settore. Sabato 30 settembre un corso intensivo, intitolato 'Luoghi che parlano', presso la Sala Consiliare, per informare, istruire e migliorare il rapporto degli Enti Pubblici con il terzo settore. Marinangeli: “Obbiettivo fare rete. Lavoro collettivo per intercettare più fondi. Decisiva la rete con le imprese del terzo settore”.
di Lorenzo Cortellucci
La Procura di Macerata ha chiesto la pena dell'ergastolo per Filippo Ferlazzo, il 33enne salernitano che il 29 luglio del 2022 in corso Umberto I a Civitanova aggredì e uccise sotto gli occhi dei passanti Alika Ogorchukwu, 39enne ambulante nigeriano, dopo che quest'ultimo aveva chiesto l'elemosina a lui e alla sua compagna.
Si chiama cold-ironing, ovvero l’elettrificazione delle banchine destinate ai traghetti e rappresenta la più importante svolta green attesa per il porto di Ancona. Un progetto in studio, solo teorico, fin dal 2018 e che arriva oggi alla apertura di gara di appalto. Un progetto da 7 milioni di euro che, una volta ultimato, abbatterà di un terzo le emissioni delle navi nel porto di Ancona
Chiariamo un punto: la giusta e sacrosanta protesta che il Partito Democratico sta conducendo contro i Centri di Permanenza per i Rimpatri non rappresenta un sostegno indiretto alle posizioni più oltranziste del governo. Quelle, per intenderci, dei propugnatori del blocco navale che vorrebbero evitare con le buone (ma meglio se con le cattive) ogni partenza verso l’Italia.
L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali, che rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo PIAO (Piano di Attività e Organizzazione)” , lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
da Ast Macerata
In arrivo 714.219€ per il “restauro architettonico-strutturale delle mura urbiche lato sud-est del Castello”. Risorse che il Comune di Pesaro ha intercettato dal bando regionale per l’intervento di “sistemazione e consolidamento strutturale, rivisitazione critica in chiave storico culturale, ricostruzione della parte sommitale” delle mura antiche. A conferma «della grande capacità dell’ente di attrarre finanziamenti: il Comune di Pesaro si è classificato al 7° posto tra gli 11 enti vincitori dell’avviso pubblico» dice Riccardo Pozzi, assessore al Fare.
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
Nelle prime ore di lunedì personale dipendente dai Comandi Provinciali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Pesaro e Urbino, coadiuvati da militari appartenenti ai rispettivi Gruppi con sede a Torre Annunziata, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP del Tribunale di Pesaro su richiesta della locale Procura, nei confronti di 11 persone (9 sottoposte alla custodia cautelare in carcere, 2 al divieto/obbligo di dimora in questa provincia), quasi tutti originarie della provincia di Napoli, gravemente indiziate di plurime condotte di detenzione, cessione e vendita di cospicue partite di sostanze stupefacenti destinate alla capillare immissione sul territorio di questa provincia, oltre che dei reati di riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.
Inizia il conto alla rovescia per la 60° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado, pronta a diffondere l’inconfondibile profumo di oro bianco nell’autunno dai colori intensi dell’Alta Valle del Metauro, nell’anno che compie un traguardo storico, il sessantesimo anniversario.
Ad una settimana dall'inizio del campionato, ecco presentato il roster che difenderà gli storici colori biancorossi per la stagione 2023/2024. A Villa Matarazzo, di proprietà della famiglia Ranocchi - ormai da anni sponsor presente sulle maglie da gara della Vuelle - è ufficialmente iniziata la stagione della squadra di coach Buscaglia tra gli applausi dei tanti ospiti presenti.
Sharper, la notte europea dei ricercatori, porterà le curiosità della politecnica per le vie di Ancona con eventi e stand. Domenica alle Muse va in scena l'opera de "Il flauto magico". Tanto divertimento per i bambini con Leggetevi Forte e il gioco dell'oca verde. Spazio allo sport con la vela con il CICO, Soldini e Bellini e Ancona in sport
“Da quattro mesi persiste un silenzio assordante tra i vivai e i vigneti di Grottammare e Ripatransone flagellati dalla grandine primaverile; gli agricoltori sono tuttora in attesa di un intervento da parte di Regione Marche che limiti i danni causati dalla calamità naturale, intervento che, nonostante le molte promesse, non è ancora arrivato”.