Dalla violetta al violoncello è un attimo. Lo sanno bene gli assidui frequentatori di Fano Fiorisce, che di anno in anno si impegna a diventare un evento a tutto tondo, dove alle piante si affiancano appuntamenti musicali e altre forme di spettacolo. L’edizione 2023 non sarà da meno. Ricco, infatti, il programma di una manifestazione che – per evitare le sirene nefaste del meteo dell’imminente fine settimana – è stata spostata in avanti di una settimana rispetto al solito e a quanto già annunciato.
E' questione di ore e la Procura aprirà un fascicolo di inchiesta per omicidio stradale per la morte di Francesco Lignola, il bambino di quasi 11 anni, travolto e ucciso da un'auto in viale della Resistenza all'incrocio con via De' Liguori a Marzocca di Senigallia.
al lontano 1304 l'autunno a Jesi comincia con le Fiere di San Settimio, uno degli eventi più attesi delle Marche. Oltre 600 bancarelle tra ambulanti ed espositori provenienti da tutta Italia con merci di ogni genere e prodotti tipici di qualità animano le piazze e le vie del centro storico e l'ampia area a ridosso delle antiche mura medioevali.
"Non vogliamo fare orientamento. L’obiettivo è regalare momenti di ispirazione ai nostri giovani, mettendo al centro storie generose di vita umana e professionale. Che siano da stimolo nella scelta del percorso post diploma: abbiamo un territorio ricco di conoscenza ed eccellenze, c’è un rapporto ottimo tra qualità della vita e possibilità di impiego. Serve fare maggiormente sistema e dare fiducia ai ragazzi".
In occasione della Settimana Europea dello Sport, il Comune di Monte Urano promuove l’attività fisica con un pomeriggio dedicato allo sport e, in particolare, alle realtà sportive del territorio. Annunciata la presenza, inoltre, del Campione Mondiale di scherma Tommaso Marini.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Nelle scorse settimane ho presentato una richiesta formale di accesso agli atti per verificare se la Regione ha ricevuto i risultati, compresi aggiornamenti, dati o qualsiasi altra informazione intermedia, sullo studio di fattibilità per il ripristino della linea ferroviaria Fano-Urbino.
Il giovane è ritenuto responsabile di due rapine commesse nel centro di Ancona ai danni di più minorenni che gli erano costati l'arresto ai domiciliari. La condanna del giudice non era bastata a farlo rinsavire. Trovato assente dalla abitazione durante un controllo dovrà scontare la pena in carcere
Grande entusiasmo per il trofeo pre-campionato svoltosi mercoledì sera nel ricordo del grande Alphonso Ford. La Vuelle, alla sua prima partita stagionale al palazzo, davanti al proprio pubblico, non ha sfigurato contro la ben più attrezzata Alba Berlino, squadra che da anni calca i migliori palcoscenici d'Europa e costruita per competere in Eurolega. Risultato finale 75-81.
È iniziata nel migliore dei modi la stagione internazionale per la categoria Master della nostra regione. A poco meno di un mese dai mondiali di Daytona Beach, si è svolta a Budapest la prima prova degli International Veteran Championships, con risultati più che lusinghieri da parte degli schermidori marchigiani.
da Federazione Scherma Marche
Finalmente praticare attività sportiva è un diritto di tutte le persone, sancito dalla Costituzione Italiana. Lo dice l’articolo 33 della carta costituzionale: la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme, approvato con votazione unanime alla Camera dei deputati, dopo i due passaggi del disegno di legge già avvenute in Senato.
Quale posizione ufficiale assumerà la Regione Marche nei confronti del Governo sulla possibile istituzione di un Centro di permanenza per i rimpatri sul nostro territorio? E' la domanda che pongo al Presidente Acquaroli nell'interrogazione che ho presentato stamattina, sottoscritta da tutto il Gruppo del Partito Democratico.
da Antonio Mastrovincenzo
Palazzo delle Marche si illumina di blu in occasione della Giornata internazionale delle Lingue dei Segni. L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha scelto di aderire, su proposta della sezione marchigiana dell’Ente nazionale per la protezione e assistenza dei sordi (Ens), alla campagna “Blue Light for Sign Languages” lanciata per il 2023 dalla Federazione internazionale persone sorde (World Federation of the Deaf).
“Se da parte del presidente Acquaroli e del sindaco Silvetti c’è onestà intellettuale, la proposta di legge concernente l’assetto di bilancio va immediatamente corretta in commissione destinando i 25 mila euro previsti all’apposita legge regionale. Questo è l’unico modo per assicurare la sopravvivenza e, soprattutto, l’indipendenza dell’Istituto, come dimostra lo stucchevole dibattito che si è svolto ieri al consiglio comunale di Ancona. Infatti, i violenti attacchi portati da alcuni consiglieri di Fratelli d’Italia all’Istituto, dai toni puramente ideologici, rappresentano un preoccupante campanello di allarme e tolgono ogni credibilità alle rassicurazioni offerte dall’assessora alla Cultura Bertini. Se la modifica che chiediamo non sarà accolta, nessuno potrà garantire che i 25 mila euro saranno assegnati dal Comune di Ancona all’Istituto”.
Il 23 Giugno 2023 è stata presentata ufficialmente l’associazione presso l’Ospedale Pediatrico “G. Salesi”di Ancona all’interno della tappa marchigiana del Progetto RipartiAmo che percorrendo tutta l’Italia in bici ha come obiettivo quello di mettere in rete le dover associazioni a supporto dei bambini allergici.
Da Bambini Allergici Marche
Non ce l'ha fatta il bambino di 11 anni di Marzocca che è stato travolto da un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta mercoledì pomeriggio. La tragica notizia è arrivata in serata dall'ospedale Salesi di Ancona dove il bambino era stato ricoverano in condizioni gravissime.
Erano entrati nel laboratorio a notte fonda – intorno alle 3 -, raggiungendo il titolare mentre era intento a sfornare panini e pizzette. Erano in due, entrambi a volto scoperto, e tra minacce fisiche e verbali lo avevano costretto a consegnare loro l’incasso del giorno. Si era svolta così, lo scorso 31 luglio, la rapina ai danni del titolare del Forno Ambrosini in via della Repubblica, nel quartiere San Lazzaro a Fano. Poi la denuncia, le indagini, e infine l’arresto dei presunti responsabili.
“Si va avanti, il progetto continua. Io però ho da recuperare diverse ore di sonno”. Con sguardo basso, forse persino sconsolato, l’allenatore dell’Alma Juventus Fano Marco Scorsini ci ha dovuto “di nuovo mettere la faccia”. Rimarcando che quando c’è un problema, sta a lui incontrare la stampa e cercare di fare un po’ di chiarezza. Perché dopo il mancato ripescaggio per via di un errore nella domanda inoltrata, e dopo il teatrino della vendita della società – poi sfumata – a Benedetto Mancini, domenica scorsa i granata hanno dovuto incassare un’altra batosta. Quella di vincere da veri guerrieri sul campo del Fossombrone, in un derby particolarmente sentito conclusosi 2 a 0 per i fanesi e con tanto di esultanze accorate. Poi la doccia fredda: l’Alma ha fatto giocare un calciatore squalificato – Bartolomeo Riggioni -, gli avversari ‘hanno fatto la spia’ e ora la sconfitta a tavolino sembra soltanto questione di tempo.
Tre percorsi “su misura” per attraversare colori, profumi e paesaggi; assaggi di miele e formaggio, eccellenze del territorio tutte da gustare; gadget per i più piccoli; attività per sensibilizzare i piccoli e grandi cittadini alla salvaguardia delle api e del loro (e nostro) ecosistema.