Il 18 settembre ad Osimo è festa grande. Nella cittadina dei “senza testa” in questi giorni si celebra la ricorrenza del Santo patrono San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti, tutte le vie del centro sono addobbate con luci multicolori e nelle piazze si balla e si canta con artisti famosi.
Fano: Fragili ma autonomi: nella ‘Casa sull’Isola’ attività e laboratori per persone speciali [FOTO]
Cucinano, apparecchiano la tavola, servono il pranzo. Ancora prima sono stati loro a fare la spesa ponendo attenzione alla qualità, alle scadenze e - perché no - anche ai prezzi. Poi sparecchieranno, puliranno stoviglie e tovaglie. In altre parole, si occuperanno delle piccole attività di ogni giorno, conquistando pezzo dopo pezzo la loro autonomia personale. Sono circa venti le persone che già fanno tutto questo nella ‘Casa sull’Isola’ in via Fenile a Fano, nella tenuta della fondazione agraria del Cante di Montevecchio. Loro sono ragazze e ragazzi speciali, selezionati dai servizi sanitari in base alla loro disabilità fisica o mentale. Ed è tutto pronto per ripartire con un nuovo slancio. Dopo il restyling, venerdì mattina, il taglio del nastro.
Una task force bipartisan e condivisa per la tutela della salute delle persone e dell’ambiente dai rischi conseguenti dall’esposizione a materiali contenenti amianto. È l’obiettivo dell’Amministrazione comunale, al lavoro per mettere a punto la macchina organizzativa che coinvolgerà istituzioni, associazioni e privati nel realizzare «un progetto collettivo e variegato» spiega Maria Rosa Conti, assessora alla Sostenibilità.
È un bilancio fortemente positivo quello di RisorgiMarche 2023, festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni, che passa attraverso un ampio coinvolgimento dei territori, delle istituzioni locali e del pubblico, con una sempre più marcata inclinazione alla sostenibilità e al supporto di realtà impegnate nella sfera sociale.
da RisorgiMarche
Oltre 18mila marchigiani si sono alzati una mattina e non hanno più trovato uno sportello bancario nel loro comune di residenza. Lo rivela uno studio della Uilca, la categoria della Uil che riunisce i lavoratori dei settori credito, assicurazioni ed esattoriali, che ha manifestato venerdì ad Ancona.
da UIL Marche
in qualità di sindaco del Comune di Ostra, che ospita la celebrazione in ricordo delle vittime dell' alluvione del 15 settembre 2022, Federica Fanesi, insieme al sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, che rappresenta il Comune più grande del territorio colpito, ha inoltrato un invito alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per una sua eventuale presenza.
“In accordo col Direttore Generale Nicoletta Natalini si è stabilito di prorogare 215 figure in scadenza il 15 settembre, fino al 31 dicembre del 2023”- la notizia arriva dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e dalla AST di Ascoli Piceno “la decisone arriva per garantire il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la regolarità dello svolgimento delle attività istituzionali”.
da Ast Ascoli Piceno
La sera del 15 settembre 2022 una pioggia eccezionale si riversò sul territorio delle province di Pesaro Urbino e Ancona, colpendo i comuni di Barbara, Arcevia, Cantiano, Frontone, Cagli, Pergola, Sassoferrato, Ostra, Serra Sant’Abbondio, Castelleone di Suasa, Senigallia e Trecastelli, travolgendo argini, strade, paesi e causando la morte di 13 persone.
Un progetto destinato ai giovani cittadini marchigiani che vogliono impegnarsi attivamente nella società. E’ quello che ha incontrato il parere favorevole dell’ Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e che si concretizza nella “Scuola di formazione alla leadership diffusa dei giovani”.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha certificato la validità della legge regionale della Basilicata che agevola lo sblocco dei crediti edilizi mediante la cessione degli stessi agli enti pubblici economici e alle società partecipate della Regione, eliminando ogni dubbio di legittimità sollevato dai detrattori.
Un anno fa, nella notte tra il 15 e il 16 settembre 2022 il fiume Misa è esondato e ha travolto la città. Tra le strutture colpite anche il palazzetto dello sport di Via Campo Boario, sede storica della US Pallavolo Senigallia e palestra utilizzata dal Liceo Scientifico "Medi" per le ore di educazione fisica.
Ha respirato per un mese “La natura della cultura” di Pesaro 2024, composta anche dalle cure dalla passione e dalla professionalità di biologi e volontari che per un mese l’hanno seguita nella caletta di riabilitazione in Baia Flaminia, prima di prendere il largo tra le onde dell’Adriatico e tornare in libertà.
L’evento alla Mole Vanvitelliana è stato promosso dall’azienda anconetana Innoliving S.p.a. e ha visto momenti di apprendimento, occasioni di business e incontri 1:1 con gli esperti della piattaforma. Hanno partecipato, tra gli altri, anche il general manager Sud Europa del Gruppo, Rodrigo Cipriani Foresio, e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
di Redazione
Il Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla luce della richiesta del sindaco Seri, al fine di affrontare le problematiche emerse a seguito di alcuni fatti commessi da gruppi giovanili che hanno preoccupato la città di Fano.