La città di Senigallia è pronta ad accogliere il passaggio della 1000 Miglia 2023. Il passaggio avverrà mercoledì 14 Giugno nel corso della seconda giornata di gara che, partendo dall’Aeroporto Militare di Pisignano (Cervia) giungerà a Roma in serata per l’immancabile giro di boa nella Capitale.
Scarse condizioni igienico-sanitarie e ben 20 chili, tra pesce e verdure, senza etichetta o comunque dalla provenienza incerta. È così che un ristorante cinese è stato chiuso dai carabinieri Nas, con conseguente segnalazioni all’autorità sanitaria. Sequestrati gli alimenti non tracciabili.
Senigallia: Rds Summer Festival: a Senigallia Achille Lauro, Giorgia, Luigi Strangis e Matteo Romano
Ai blocchi di partenza la seconda edizione di RDS Summer Festival: con il claim l’estate è un gioco RDS 100% Grandi Successi porta la musica in tutta la penisola per festeggiare i suoi primi 45 anni! In ogni tappa un villaggio e un grande palco si animeranno dal tardo pomeriggio fino a tarda notte, regalando ai partecipanti musica live, dj set targati RDS, intrattenimento, spensieratezza e tanto divertimento.
Funziona tutto, ma l’acqua entra troppo lentamente. Per questo basta un nubifragio come quello di lunedì scorso e Piazzale Amendola, al Lido di Fano, torna a essere una piscina a cielo aperto. Anche se per mezzora o poco più, ma tanto è bastato per far scattare l’ironia – e l’indignazione – di diversi cittadini, ma anche e soprattutto delle opposizioni. Sul banco degli imputati l’impianto realizzato in epoca recente che avrebbe dovuto scongiurare un simile scenario, un sistema di captazione, raccolta e pompaggio delle acque che avrebbe dovuto evitare altri annosi allagamenti, soprattutto all’altezza del sottopasso. Un plotone di dita accusatrici si è scagliato contro le pompe presumibilmente non funzionati, contro i progettisti e contro il Comune stesso. Che però ha scoperto le carte e chiarito la situazione.
Il prossimo bomber? Chissà che l’annuncio non arrivi da Fano. L’importante è rivelarlo la prossima settimana. Oggettivamente potrebbe essere un po’ presto, ma intanto la Città della Fortuna sogna. E a occhi aperti. Perché dal 12 al 16 giugno sarà la location di uno dei programmi più seguiti dagli amanti del calcio: ‘Calciomercato L’Originale’, noto format anche itinerante di Sky Sport.
Nelle ultime settimane, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, spesso caratterizzati dall’assenza dei requisiti merceologici ed igienico-sanitari.
di Redazione
La zona a ridosso della foce del Chienti è fortemente inquinata e dovrà quindi essere regolamentata nei prossimi mesi. L’esito delle analisi geologiche sui terreni all’estremo sud-est del territorio civitanovese non lascia spazio a dubbi: il frequente abbandono di rifiuti, soprattutto quelli edili, nel corso degli anni ha contaminato in maniera importante l’area (che già di per sé non gode di buona salute, insistendo nel cuore del Basso bacino del Chienti), per cui diverse parti della stessa dovranno essere chiuse.
Nelle ultime settimane, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, spesso caratterizzati dall’assenza dei requisiti merceologici ed igienico-sanitari.
“Aprire un dialogo continuo affinché anche la disabilità visiva sia tenuta in debita considerazione nella pianificazione del trasporto pubblico locale”. È quanto emerso dall’incontro odierno, in Regione, tra l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni e l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) per agevolare il pieno utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico.
L'approvazione definitiva da parte del consiglio dei ministri del disegno di legge riguardante le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”, ha prodotto in molte Regioni italiane un acceso dibattito sui rischi di favorire un'ulteriore accentuazione delle già evidenti diseguaglianze tra le diverse aree geografiche del Paese e di creare un vero e proprio corto circuito politico-amministrativo che, inevitabilmente, andrebbe a minare lo stesso concetto di unità nazionale.
Premiati i vincitori del concorso d’arte figurativa «Il valore della solidarietà», promosso dalla onlus Piattaforma Solidale e rivolto alle classi di Itet Bramante Genga di Pesaro, Istituto omnicomprensivo statale Della Rovere di Urbania, liceo artistico Mengaroni di Pesaro, liceo artistico Scuola del libro di Urbino, liceo Nolfi Apolloni di Fano, liceo scientifico Marconi di Pesaro, liceo classico Mamiani di Pesaro, Conservatorio di musica Rossini di Pesaro, liceo artistico Mannucci di Ancona, liceo artistico Cantalamessa di Macerata, liceo artistico di Ascoli Piceno, liceo Artistico Preziotti-Licini di Fermo.
da Federfarma Pesaro-Urbino
E’ partito da Ancona il primo appuntamento organizzato da Sport e Salute in collaborazione con l’Anci regionale di riferimento, Anci Marche, e l’Istituto per il Credito Sportivo per presentare le opportunità offerte ai comuni per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva in termini di miglioramento dell’accessibilità, efficientamento energetico e la realizzazione di nuove palestre anche avvicinando tutta la cittadinanza all’attività sportiva.
Dopo cinque anni di commissariamento le Marche concludono il percorso di riorganizzazione del partito che ha portato ad un significativo aumento degli iscritti alla formazione di un solido gruppo di amministratori a partire da capoluoghi di provincia come Macerata e Ascoli Piceno fino alla recentissima, storica vittoria di Ancona.
da Lega Marche
Ieri sera all’università SSML San Domenico di Fermo sono stati consegnati quasi 30 attestati agli operatori pubblici e privati di Fermo e Porto San Giorgio che hanno partecipato al corso di sensibilizzazione alla LIS, azione fondamentale del progetto “Fermo Deaf Friendly City”, ovvero Fermo città accogliente per i sordi.
da Silvia Cotechini
Non uno, non due, ma ben nove appuntamenti. Programma ambizioso, quello dell’Orchestra Sinfonica Rossini, che per l’estate fanese si sdoppia tra due location: l’ormai consolidata Rocca Malatestiana e la ‘ritrovata’ Corte Malatestiana, che ambisce a (ri)diventare una piazza-palcoscenico per spettacoli di varia natura. Il nome della rassegna, sin da subito apprezzata per il connubio tra sonorità classiche e popolari, è ancora l’eloquente ‘Symphony Pop Festival’.
Lunedì 12 giugno importante novità per spostarsi all’interno della Città ducale: URBIBUS. Il nuovo servizio di linea collegherà le porte storiche di Urbino: da Park Santa Lucia, raggiungerà Porta Lavagine, Valbona (Borgo Mercatale) transiterà per via Giro dei Debitori, proseguirà per Piazzale Roma, poi giù in via Gramsci per tornare a Park Santa Lucia e riprendere il percorso, con una frequenza di 15 minuti.