Da giovedì 1 giugno scatta la sosta a pagamento anche sul lungomare e la mappa dei parcheggi blu in tutta la città diventa completo. Dal 1 giugno entreranno in vigore i parcheggi a pagamento su tutti i 14 km di lungomare e sulle vie limitrofe e lo restreranno fino al 15 settembre.
Il sindaco Massimo Olivetti ha presentato il cartellone degli eventi estivi che animeranno la spiaggia di velluto da giugno ad agosto e che spazieranno dalla cultura, alla musica, dallo sport ai concerto, con una protagonista d'eccezione rappresentata dalla Rotonda a Mare che quest'anno compie 90 anni.
È tutto pronto per la quinta edizione del concorso ‘Sulle Note della Fortuna’. Promosso dall'associazione ‘Tra le note’ insieme al Comune di Fano e alla Fondazione Teatro della Fortuna - con il patrocinio e la compartecipazione del consiglio regionale –, l’evento andrà in scena venerdì 2 e sabato 3 giugno al Cinema Politeama, e non al teatro come gli anni scorsi a causa dei lavori di ristrutturazione in corso. Circostanza, questa, che comporterà un dimezzamento delle persone attese – 400 contro le consuete 800 – e la scelta di mostrare le esibizioni in streaming.
Fuori dalle righe e dagli spazi. Ecco dove intende arrivare il Carnevale di Fano, e lo ha appena dimostrato con i fatti. Perché la presentazione ufficiale del nuovo manifesto d’autore – sì, quello per il 2024 – non è avvenuta nella tradizionale Sala della Concordia del municipio. Neppure in Regione, né in Parlamento. Il manifesto – realizzato dal fanese Andrea Giomaro - è stato svelato nientemeno che a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo.
I carabinieri della stazione di Corridonia hanno tratto in arresto, in flagranza per il reato di evasione, una 24enne, originaria di Roma sottoposta agli arresti domiciliari a Corridonia presso una comunità di recupero, poiché indagata per il reato di rapina commesso a Roma a fine novembre 2022.
Un giovane civitanovese di 19 anni è stato sorpreso sul lungomare di Porto Potenza con un manganello telescopico in metallo ed un grammo di hashish, quindi è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile di porto abusivo di oggetti atti ad offendere ex art. 4 legge 110/75, oltre ad essere stato segnalato al Prefetto di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Una 40enne sudamericana è stata sanzionata dai carabinieri per ubriachezza molesta poiché, in palese stato di alterazione psicofisica dovuta dall’uso smodato di bevande alcoliche, infastidiva i clienti di un bar della costa nord e, nonostante ogni tentativo di ricondurla alla ragione portato avanti dal proprietario, ha continuato a inveire contro tutti i presenti.
È passato quasi in sordina il taglio di sedi e organici scolastici approvato dal governo con l’ultima legge di bilancio 2023. La Segretaria PD Marche Chantal Bomprezzi ricorda il contenuto del Decreto taglia- scuole: “Il dimensionamento prevede che per avere un istituto scolastico autonomo occorrono minimo 1000 alunni e non più 600. Ovviamente – prosegue la Segretaria Dem - le conseguenze saranno una riduzione delle scuole che passeranno dalle attuali 8136 a 6885 e di conseguenza ci sarà un taglio dell’organico dei dirigenti scolastici, del personale amministrativo”.
“Sono stati danni improvvisi e disseminati per tutte le strade del territorio; lavoriamo con soluzioni efficaci nell’immediato per rimuovere le criticità più importanti, adoperando i fondi al momento disponibili per non accrescere il debito”. Il tempo soleggiato di questi giorni, quasi “la quiete dopo la tempesta”, ha permesso di riflettere meglio sui danni provocati alle strade e alla viabilità nel nostro territorio dalle piogge torrenziali delle scorse settimane, e sugli interventi in atto per ovviare alle situazioni di disagio ancora in corso, con un occhio ai fondi a disposizione. Ne abbiamo parlato con l’Ing. Ivano Pignoloni, responsabile del settore viabilità e infrastrutture della Provincia di Fermo.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Carenza di personale, mancata presa in carico del paziente, gestione senza coordinamento dei controlli, tempi di attesa prolungati e ricorso ad ambulatori privati. Sono alcune delle criticità segnalate nell'interrogazione del Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), sui servizi sanitari per le persone affette da diabete, discussa in Aula nell'ultima seduta.
Uno sguardo indietro per andare avanti al meglio. Un salto di qualità, un progresso che è in realtà un netto ritorno al passato. O meglio, alle origini. È quello che sta per intraprendere il Palio delle Contrade. Che cambia nome e allarga gli orizzonti – a livello di visione, ma anche nel coinvolgimento del territorio -, e che in realtà recupera ciò che era già stato a cavallo tra gli anni ’80 e ’90: ‘I Malatesta a Fano’. È così che si chiamerà d’ora in poi la manifestazione. Proprio come agli inizi, ma con ambizioni sempre più grandi.
Martedì è il giorno della proclamazione del vincitore delle elezioni amministrative del comune di Ancona. Daniele Silvetti è stato nominato sindaco di Ancona e cinto con la fascia tricolore. Previsto per lunedì 19 giungo la prima seduta del Consiglio comunale e la presentazione della Giunta
“Non sono affatto soddisfatto della risposta. La strada Contessa continua ad essere dimenticata dalla Regione”. Il Vicepresidente Andrea Biancani (Pd) esprime delusione dopo la risposta alla sua interrogazione, sottoscritta anche da Micaela Vitri e dal gruppo PD, sulla strada Contessa che collega Cagli, Cantiano e Gubbio, attualmente chiusa per lavori di riqualificazione del viadotto e della galleria.
Una risposta attesa da tempo da oltre trenta mila persone affette da fibromialgia nelle Marche-dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- tra le quali martedì alcune hanno voluto essere presenti in Consiglio Regionale ad Ancona per seguire la mia interrogazione, sottoscritta da tutto il Gruppo Pd Marche.
Approvata all’unanimità, martedì in consiglio regionale, una mia mozione sul ripristino di tutte le sedi della continuità assistenziale nella provincia di Pesaro Urbino. Il voto sottoscrive un impegno importante, molto significativo, perché getta i presupposti di un miglior servizio ai cittadini.