Nel fine settimana i carabinieri di Senigallia hanno incrementato i controlli alla circolazione stradale per reprimere le condotte pericolose alla guida. Inoltre nella notte tra sabato e domenica hanno svolto un servizio mirato di controllo del territorio nel comune di Senigallia, per controllare le condotte dei più giovani nei locali di intrattenimento e nel centro storico.
“Lunedì termineranno i lavori di sostituzione cordoli e di asfaltatura del controviale di Viale Cairoli per lasciare spazio alla realizzazione di un'importante e attesa opera di connessione tra il centro ed il mare completamente accessibile a tutti quale il nuovo sottopasso”. Ad annunciarlo è stata l’assessora ai lavori pubblici di Fano Barbara Brunori.
Dopo la preziosa vittoria contro la Fermana, la Vis perde 0-2 in casa in una sfida dall'alto coefficiente di difficoltà contro l'Entella, che consolida il secondo posto in campionato. Un gol per tempo, rispettivamente di Corbari e Tascone, con cui i liguri portano a casa la gara.
di Gian Marco Marinelli
I successo del mosciolo di Portonovo a livello nazionale ha aumentato la richiesta oltre le aspettative. Un successo che ora secondo la Condotta di Ancona e del Conero di Slow Food mette a rischio la conservazione futura del mollusco dorico: "previsioni certe non sono possibili, ma la situazione richiede molta prudenza"
Slow Food Ancona e Conero
Sul posto gli agenti trovavano 4 ragazzi, di circa vent'anni, tutti con precedenti e già noti alle forze dell'ordine, che riferivano che uno di loro era stato aggredito da alcuni giovani, di nazionalità nordafricana. Il ragazzo rifiutava le cure mediche, ma appariva comunque orientato e vigile, con solo qualche lieve escoriazione sulle mani
In questi giorni in cui il tema della chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri sta alimentando il dibattito, il Presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini ribadisce con forza quella che, invece, è la caratteristica identitaria dell’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche: “Per nostra stessa natura e vocazione siamo profondamente radicati, oltre che nelle realtà di maggiori dimensioni, anche nei centri minori in cui continueremo ad essere orgogliosamente presenti”.
Da Banco Marchigiano
Le reiterate condotte illecite perpetrate dall’uomo, colpito ora da provvedimento di sottoposizione alla misura della “ Sorveglianza Speciale” con obbligo di dimora nel comune di residenza, sono iniziate nell’anno 2016, quando appena ventenne veniva deferito per il reato di minacce e sostanzialmente protratte ininterrottamente sino ad oggi
i due, pensando di non essere notati dagli operatori, bisbigliavano tra loro e si scambiavano continui cenni, infine un ragazzo passava un pacco all’amico e quest’ultimo si defilava lentamente e con un movimento rapido del braccio destro, lanciava l’oggetto dietro di sé. Il Tutto sotto gli occhi della Polizia
Si era schiantato contro due auto in sosta nel cuore della notte e, con il proprio veicolo mezzo distrutto, aveva chiamato un carro-attrezzi per farselo portare via, sperando così di farla franca. Ma agli agenti della Polizia locale è bastato un frammento del veicolo per rintracciarlo e sanzionarlo per diverse centinaia di euro con decurtazione di punti sulla patente.
Si è tenuto a Fano, nell’Aula Magna dell’Università di Urbino, l’evento “Siamo stati utili. Un contributo alla ricerca oncologica. Risultati e prospettive di una scienza che va avanti” organizzato dalla Fondazione Pirozzi. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di raccontare il progresso della ricerca in vitro sul ruolo delle modificazioni epigenetiche nelle cellule tumorali.
da Fondazione Francesca Pirozzi
Via libera dalla Sorprintendenza all'abbattimento del Ponte Garibaldi, dichiarato inagibile dopo l'alluvione del 15 settembre scorso. L'ente infatti non ha riscontroto elementi di salvaguardia e dunque non ci sono impedimenti alla sua demolizione e conseguente ricostruzione. Ad annunciarlo è stato il sindaco Massimo Olivetti.
E’ stata una mattinata preziosa quella in cui Pesaro2024 ha incontrato gli amministratori dei Comuni dell’Unione Montana del Catria e Nerone, per la prima tappa ‘extraurbana’ de ‘I 24 del 23’, il ciclo di incontri che il giorno 24 di ciascun mese di quest’anno porterà ‘la natura della cultura’ in ogni angolo del territorio per coinvolgere tutta la comunità della provincia. Davvero speciale la sede scelta - il Monastero di Fonte Avellana, luogo straordinario tra spiritualità e natura - in perfetta sintonia col tema del confronto del giorno: Cultura e Ambiente.
di Alessia Palloni