Il sindaco Lorenzo Fiordelmondo ha inviato una lettera al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, per condividere l’opportunità di convocare un tavolo con tutti i protagonisti della filiera istituzionale che ha garantito l’insediamento di Amazon al fine di affrontare congiuntamente la questione dei trasporti del futuro personale coinvolto.
“Mi ritengo davvero soddisfatto ed orgoglioso del percorso portato a termine dai nostri corsisti, un viaggio lungo, affascinante, approfondito e complesso, fatto di cultura e passione che neppure le restrizioni del Covid sono riuscite ad inficiare. - dichiara Marco Medori, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier, delegazione Marche. Domenica 26 marzo la delegazione sarà protagonista dell’evento sul tema dell'olio “Le cinque gocce” che si terrà presso il ristorante villa Bianca di Montegranaro a partire dalle 11.30 del mattino.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Stamattina sono iniziati i lavori in via Marconi tra la rotatoria di piazzale Italia e piazza Rosselli. Domani inizieranno i lavori di asfaltatura in via Primo Maggio dalla rotatoria Giometti. Per lavori sulla rete idrica, è chiusa via XXV aprile a scendere nel tratto tra via Michelangelo e Piazzale della Libertà
"La firma dei decreti di liquidazione è una buona notizia, peccato ci siano poche risorse e molte procedure". Lo sostengono il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani e la consigliera regionale Micaela Vitri (Pd), dopo il trasferimento dei primi 22,5 milioni di euro ai Comuni colpiti dall'alluvione dello scorso settembre.
Da giovedì 23 marzo, la città può ammirare il percorso espositivo de ‘i Musei Civici a Palazzo Ciacchi’ nell’assetto rivisto che dà spazio alle arti decorative accanto a dipinti e ceramiche, tutti provenienti dai depositi di Palazzo Mosca. Tassello del circuito ‘Pesaro Musei’ nato dall’illuminata collaborazione tra il Comune di Pesaro e Confindustria Pesaro Urbino di cui il palazzo è sede, si tratta del secondo luogo della cultura cittadina - dopo la Pescheria in febbraio - che si rinnova nel cammino ormai ufficiale di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
Sono in arrivo nuove risorse – circa 12 milioni complessivi – per le Aree di Crisi Industriale del Piceno e del Fermano – Maceratese. A darne l’annuncio l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini dopo l’intesa raggiunta dalla Regione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha messo a disposizione lo stanziamento.
«La Regione può sostenere le imprese e aiutare le famiglie acquistando i crediti fiscali attraverso le sue società partecipate», afferma la capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, presentando una sua specifica proposta di legge. «Questa possibilità – aggiunge – è ancora praticabile, nonostante gli ostacoli frapposti dalle scelte e dalle decisioni del Governo Meloni».
“Il tema della riorganizzazione della rete scolastica e il rischio di ridimensionamento o persino chiusura di molti istituti a causa del limite minimo di 900 studenti introdotto nell’ultima legge di stabilità dal governo Meloni, sono argomenti seri, che interessano direttamente la vita quotidiana di giovani, famiglie e intere comunità.
Sono giorni di grande fermento per il Consorzio di Bonifica delle Marche che dopo la pausa invernale si prepara alla nuova stagione irrigua: i tecnici sono al lavoro per la manutenzione delle reti in pressione, la pulizia dei canali irrigui e delle vasche di accumulo.
“Il diritto a una vita indipendente è una priorità per il centrodestra che governa la Regione Marche e per la quale la sensibilità di Fratelli d’Italia è sempre altissima. Proseguita, rafforzata, ampliata, finanziata, sono i pilastri portati avanti nel corso della nostra attività di governo come testimoniano i fondi di bilancio messi a disposizione: 4.637.163 euro per il 2023”.
“Nella mia vita ho fatto tanti mestieri diversi, ma tutti avevano tre fari di riferimento più una cornice: il primo faro è che il patrimonio più grande che un imprenditore possa avere sono le persone; il secondo è la qualità e l’eccellenza reale del prodotto, al di là della comunicazione e della pubblicità; il terzo è un’attenzione maniacale al cliente. Questi tre fari stanno dentro la cornice della passione, la sola che ti spinge a rendere il lavoro una bellissima avventura”.
Partirà giovedì 20 aprile a Jesi la “SPop”, una quattro giorni di musica indipendente, concentrato di generi “dall’acustica fino all’elettronica, e al rep, passando per il rock”. Insomma, per dirla con il direttore artistico Jonathan Iencinella, “un contenitore che dà visibilità a tutto quello che succede al di fuori della radio e della Tv”.
È stato approvato in Giunta il progetto esecutivo per la riqualificazione del sottopasso ciclo-pedonale dei Cappuccini. «Si tratta di un’operazione strategica per la città, che rende più sicuro e accessibile un luogo centrale del passaggio urbano, che unisce due quartieri, frequentato ogni giorno da tanti pendolari, studenti, lavoratori», ha spiegato l’assessore al Fare Riccardo Pozzi.