“Nella mia vita ho fatto tanti mestieri diversi, ma tutti avevano tre fari di riferimento più una cornice: il primo faro è che il patrimonio più grande che un imprenditore possa avere sono le persone; il secondo è la qualità e l’eccellenza reale del prodotto, al di là della comunicazione e della pubblicità; il terzo è un’attenzione maniacale al cliente. Questi tre fari stanno dentro la cornice della passione, la sola che ti spinge a rendere il lavoro una bellissima avventura”.
Partirà giovedì 20 aprile a Jesi la “SPop”, una quattro giorni di musica indipendente, concentrato di generi “dall’acustica fino all’elettronica, e al rep, passando per il rock”. Insomma, per dirla con il direttore artistico Jonathan Iencinella, “un contenitore che dà visibilità a tutto quello che succede al di fuori della radio e della Tv”.
È stato approvato in Giunta il progetto esecutivo per la riqualificazione del sottopasso ciclo-pedonale dei Cappuccini. «Si tratta di un’operazione strategica per la città, che rende più sicuro e accessibile un luogo centrale del passaggio urbano, che unisce due quartieri, frequentato ogni giorno da tanti pendolari, studenti, lavoratori», ha spiegato l’assessore al Fare Riccardo Pozzi.
Una serata per parlare di passioni, filosofia, amore, fede, vocazioni con tanti spunti diversi - dalle ricette al pathos - di una storia personale con tanti fatti storici che racconta, come un'inedita sagra familiare, diverse generazioni in un mondo in cambiamento come è quello attuale.
di Sara Giudici
Scippata della borsa mentre cammina in centro, inizia ad urlare. Un operaio vede il malvivente fuggire, lo insegue e riesce a recuperare la borsa. Nel frattempo, arrivano i carabinieri e lo scippatore viene fermato e individuato dalla pattuglia in borghese nei pressi del Ponte del Diavolo.
Aprirà all’alba di domenica 26 marzo la pesca sportiva nelle acque interne regionali per chiudersi domenica 29 ottobre, in sostanziale continuità rispetto allo scorso anno ma anche con alcune importanti novità e l’introduzione di alcune restrizioni in ottica di tutela ambientale.
Potenziamento dei posti letto per le Cure Intermedie, Nuovi ambulatori specialistici, nuove tecnologie, Assistenza domiciliare integrata H 12 e sperimentazione del nuovo infermiere di comunità. " Avere medici di base dentro l'Ospedale dove svolgere una parte del loro lavoro, rapportato anche ai posti letto presenti" - chiede il Primo Cittadino montegiorgese.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Incassato il sì della commissione urbanistica, l’area ex Ceccotti verrà presentata dall’amministrazione comunale alla città, giovedì sera, alle 21.15, nella sala del consiglio comunale. Saranno presenti l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti ed il presidente della commissione Roberto Pantella. Prossimo decisivo passo, di una storia infinita, sarà la discussione e il voto in consiglio previsto per fine marzo.
Un servizio interamente digitalizzato che consente ai ragazzi di visionare e scegliere comodamente online i libri e che mette in rete anche un vasto patrimonio librario. E' stata inaugurata martedì mattina presso la scuola media "Belardi" di Marzocca la nuova biblioteca dell'IC Senigallia Sud.
Oggi è arrivata la risposta, negativa, all’interrogazione in cui il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani (PD) chiedeva di investire risorse per la riqualificazione delle strutture ricettive delle Marche per dare maggior impulso all’economia turistica. Un bando molto atteso da tanti operatori del settore.
Pollice su per Pasqua grazie allo sport, per il resto è ancora tutto da vedere. Perché ancora una volta si prospetta un weekend all’insegna delle prenotazioni dell’ultimo minuto, anche se l’interesse da parte dei turisti è già palpabile. Fano e il suo entroterra si riconfermano, dunque, un territorio appetibile a livello attrattivo. Per la qualità della vita, per la varietà dei paesaggi e delle proposte. Ma anche Vitruvio, quest’anno, potrebbe dare una bella mano.
I recenti ritrovamenti nel sottosuolo del centro storico fanese hanno riacceso – si fa per dire - l'antica 'rivalità' tra Fano e Pesaro. O così parrebbe, a guardare il un nuovo video-parodia del fanese Enrico Anniballi, che con il consueto lavoro di ridoppiaggio di film famosi – in questo caso il celebre ‘300’ – propone uno scontro verbale tutto da ridere.
Il sindaco Massimo Olivetti ha annunciato la firma dei decreti di liquidazione, da parte del vicecommissario all'alluvione Stefano Babini, ai Comuni alluvionati. A giorni arriveranno al Comune di Senigallia 12.763.884,01 euro da distribuire a famiglie e imprese per gli indennizzi ai danni provocati dalla tragedia del 15 settembre scorso.
Nel tardo pomeriggio di giovedì, durante un servizio di pattugliamento appiedato, una pattuglia della Polizia Locale di Montemarciano notava - da lontano - alcuni giovani intenti a rovistare all'interno di un vano di un contatore dell'acqua, situato in un muro di una privata abitazione.
Civitanova: Camion perde il carico e scatena il caos in A14: si scontrano sei auto, quattro i feriti
Tamponamento a catena in A14 questa sera intorno alle 20.30. Un paio di chilometri dopo il casello di Civitanova, in direzione nord, un camion ha perso parte del suo carico e le auto che lo seguivano, per cercare di schivare i materiale finiti in mezzo alla strada, hanno iniziato a sbandare fuori controllo.
I tre riportavano a proprio carico precedenti di Polizia e condanne per trasgressioni ripetute della legge sugli stupefacenti, rapina aggravata, violazione di domicilio, lesioni personali, danneggiamento, minaccia, spendita di moneta falsificata e ripetute violazioni della legge sull'immigrazione
Si è svolta domenica mattina, con partenza dalla Palla di Pomodoro, la "camminata di solidarietà" organizzata dal Lions Club Pesaro Host nel quadro delle iniziative “Insieme Possiamo" in uno con il reparto di Radioterapia Oncologica del presidio di Muraglia, con il Patrocinio del Comune di Pesaro e la sponsorizzazione di Banca Generali Private. Il ricavato dell'iniziativa è destinato al reparto di Radioterapia Oncologica.
da Lions Club Pesaro Host
Tre le persone che erano state identificate da personale del Commissariato e da militari dell’Arma dei Carabinieri per una lite violenta avvenuta nella notte tra sabato e domenica 13 marzo in un bar lungo corso Umberto I. In quell’occasione uno di questi, al rifiuto del barista di somministrare altro alcool, aveva reagito in maniera aggressiva e per questo era stata richiesto l’intervento dei poliziotti.
Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere, con particolare riguardo a quelli riguardanti lo spaccio di sostanze stupefacenti, i militari della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dall’Unità cinofila, hanno assistito “in diretta”, nei pressi di un bar della città, alla consegna di un involucro, tra due soggetti, con fare furtivo, rivelatosi contenere, dalle conseguenti attività di controllo svolte, 0,5 grammi di cocaina.