La cocaina veniva stoccata in un agriturismo in provincia di Perugia, poi veniva frazionata in blocchi tra i 100 e i 500 grammi e infine trasportata con auto riconducibili a terzi nel ristorante di un campeggio estivo di Marotta di Mondolfo, a sua volta gestito da due degli indagati. Era questo parte del modus operandi scoperto dai carabinieri nell’ambito dell’operazione non a caso denominata ‘Mare d’inverno’, rimembrando la ben nota canzone di Enrico Ruggeri ispirata proprio dal mare marottese. Suo malgrado ora coinvolto in ‘affari’ di ben altro tipo.
di Simone Celli
“La Musica Arabita è un patrimonio che, in occasione dei suoi 100 anni, vogliamo celebrare, enfatizzando la simpatia e il suo legame con la tradizione cittadina”. Il sindaco Seri annuncia le importanti attività in occasione dei 100 anni della Musica Arabita. La principale novità riguarda un carro totalmente nuovo, frutto di un impegno comune tra diversi soggetti della città di Fano, tra cui l’amministrazione comunale e l’ente Carnevalesca.
La Associazione Italia Nostra Onlus Consiglio Regionale Marche si associa, condividendola, alla più recente presa di posizione della Coldiretti Marche che si esprime contro l’occupazione del suolo agricolo che va tutelato ed aumentato semmai, anche in relazione all’agri fotovoltaico ritenuto “difficilmente traducibile nella realtà o comunque non verificabile”.
da Italia Nostra - Marche
“Ben 72.356 alveari, 1600 apicoltori, 76 aziende condotte con metodo biologico che producono ogni anno circa 118mila kg di miele. Con questi numeri le Marche si classificano tra le prime Regioni in Italia per quanto riguarda l’apicoltura: per la precisione sono seconde nel rapporto tra numero di alveari per chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti.
dalla Regione Marche
Il personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Polizia di Fano, coordinato dal Dirigente dr. Stefano Seretti, nella mattina di giovedì, all’alba, nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Pesaro e Urbino, ha svolto delle verifiche all’interno dell'Ex Convitto Vittorio Colonna, a Fano.
di Sara Santini
Sarà “Un Bès”, pluripremiato spettacolo di e con Mario Perrotta dedicato al pittore Antonio Ligabue ad aprire, venerdì 17 febbraio alle ore 21, la rassegna teatrale “Perdere la testa”, primo di quattro appuntamenti tra amore e follia che andranno in scena al Teatro Comunale di Montecarotto fino al 13 maggio 2023.
da Amat Marche
Due dipartimenti, sei scuole di indirizzo, oltre 150 corsi attivati. L’Accademia di Belle Arti di Urbino apre le sue porte ai futuri studenti, domenica 5 e lunedì 6 febbraio, dalle 10.00 alle 17.30, e li invita a scoprire la sua ricca offerta formativa e le destinazioni professionali cui può dar luogo la formazione nel settore artistico.
da Accademia di Belle Arti di Urbino
Il punto sugli interventi attuati a favore delle imprese, in particolare le piccole e le medie, e la conferma dell’impegno a collaborare con il Governo in tutti i campi di competenza delle Camere di commercio per il rilancio dell’economia territoriale.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 e Camera di Commercio delle Marche
Dopo un lungo periodo di silenzio, il Comitato “Riapriteci le Terme di Carignano” e tutta la popolazione fanese hanno finalmente appreso dalle parole dell’avvocato Natali la bella notizia che il progetto “Health and Wellness” relativo alla riqualificazione delle Terme sta procedendo senza contrattempi.
da Beatrice Morbidoni
Avere una conoscenza della lingua italiana al livello B1/B2 significa avere buone doti relazionali in grado di consentire la comunicazione quotidiana con nativi. Proprio per questo motivo può rivelarsi necessario per tutti coloro che hanno intenzione di comunicare con i propri colleghi in totale autonomia. Vediamo nello specifico quali sono i casi in cui imparare italiano al livello intermedio può rivelarsi utile.
di Redazione
Il giovane regista l’ha voluta trasformare in un personaggio trangender, e a questo a qualcuno non è andato giù. Alle amministrazioni comunali di Ascoli e Fermo, per esempio, che hanno fatto in modo che l’allestimento de ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi firmato dal 30enne Luca Baracchini non venisse mostrato in quel modo agli studenti delle scuole. Fano, invece, ha scelto la via opposta non imponendo alcun divieto.
di Simone Celli
Cinque giovani sono stati sorpresi a fumare all’interno di una discoteca del territorio. A coglierli in flagrante sono stati i carabinieri di Fano, impegnati sul posto insieme ai colleghi dell’ispettorato del lavoro di Pesaro e del nucleo antisofisticazione e sanità di Ancona. Questo perché, al di là delle sigarette indebitamente accese all’interno di un pubblico esercizio, nel locale si è scoperto anche l’impiego di lavoratori in nero.
di Simone Celli
La sanità marchigiana è a corto di personale, ci sono circa 2000 idonei che potrebbero essere assunti ma le loro graduatorie stanno per scadere. È il paradosso amministrativo che stanno vivendo le Marche con le graduatorie regionali, scaturite dai concorsi del 2020, che scadranno irreversibilmente entro l’estate.
da UIL Marche
Luca Ward sarà il 15 aprile al Teatro dell’Aquila in occasione di TEDxFermo 2023. Insieme a lui Maurizio Solieri, Greta Galli, Rosita Celentano e Cesare Catà. Il tema di quest’anno sarà “Fill the gap – Riempi il tuo spazio, annulla le distanze”. Presto scopriremo i nomi degli altri speaker.
da Silvia Cotechini
Mettere al centro il turista per una esperienza indimenticabile. Nasce con questa volontà la card turistica promossa dall’assessorato al Turismo Etienn Lucarelli. La card offre ai turisti, che visiteranno la nostra città, una serie di servizi e vantaggi molto interessanti. Questo strumento migliora notevolmente la qualità della presenza e la conoscenza della città in tutte le sue declinazioni.