Neve e pioggia continuano a imperversare sul territorio della nostra provincia e questo facilita il verificarsi di situazioni di emergenza. Già nei giorni scorsi, infatti, erano state molte le frane che avevano colpito i comuni dell’entroterra, complice anche la pioggia che ha continuato a cadere copiosa, con numerosi interventi da parte dell’Azienda anche in situazioni rese per nulla agevoli dalle condizioni climatiche.
Emilio Vincioni, di Sassoferrato (An), prosegue la battaglia per vedere riconosciuti i suoi diritti e quelli della figlioletta: una vera e propria Odissea umana e giudiziaria che va avanti dal 2016, quando concesse alla moglie greca di partorire la bambina nella sua terra natale, dopodiché lei non tornò più in Italia senza alcuna ragione.
da Giacomo Rossi
Seimila interventi in un anno, compresi accertamenti e sopralluoghi. Un dato perfettamente in linea con quello del 2021, che di per sé dimostra l’impegno e la continuità del lavoro svolto dagli ispettori ambientali di Aset Spa nei comuni serviti, vale a dire Fano, Fossombrone, Colli al Metauro, Pergola e San Costanzo. Dal report emerge soprattutto un numero: quello delle segnalazioni inviate alla polizia locale grazie alla videosorveglianza, più che raddoppiate in un anno.
da Aset Spa
Si svolgerà il 7 febbraio prossimo ad Ascoli Piceno l’evento “Eroicamente insieme contro il Bullismo”, organizzato dal Coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti marchigiani con l’Ufficio scolastico regionale in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
da Ufficio Scolastico Regionale
Un incendio accidentale si è sviluppato, intorno alle 12 di oggi, all’interno dell’azienda Profilglass a Bellocchi di Fano nel settore della laminazione. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco che giunti sul luogo hanno sedato le fiamme e messo in sicurezza l’area.
“Impiegare le potenzialità delle nostre aree protette per dar vita a studi scientifici sulla fauna e sull’ambiente in generale, da mettere poi a servizio della comunità. Questo il senso di un progetto promosso da più soggetti che ringraziamo per l’impegno e la realizzazione”.
da Fratelli d'Italia Marche
Hanno un valore di 58 milioni di euro i lavori affidati dal comune di Ancona nel 2022. Una cifra record frutto dei fondi del PNRR (39 milioni di euro) che promettono di cambiare il volto del capoluogo dorico entro il 2026. Ma il sindaco avverte: “Ora la parte più difficile, non si può andare avanti con il pilota automatico”
di Filippo Alfieri
Dal 1° giugno torna la tassa di soggiorno per i turisti che arrivano a Civitanova. Dopo tre anni di sospensione per la pandemia, la giunta ha deciso di rimettere in campo questa misura secondo le tariffe deliberate nel 2018: 1,5 euro a persona a notte per chi soggiorna in strutture ricettive a cinque stelle, 1 euro per tutti gli altri.
di Marco Pagliariccio
Dopo il brusco stop del 2020 (quando il saldo si fermò a solo + 19mila imprese) e il rimbalzo del 2021 (+87mila), con il 2022 il bilancio tra aperture e chiusure in Italia torna su valori medi degli ultimi quindici anni, attestandosi a 48mila attività in più tra gennaio e dicembre.
da Camera di Commercio delle Marche
Prosegue il festival Macchie e Inchiostri dedicato al giornalismo d’inchiesta e agli inviati di guerra. «Le origini del conflitto russo-ucraino: conseguenze sull'assetto geopolitico mondiale» è il titolo del nuovo incontro in programma domenica 29 gennaio, alle ore 17, nel salone Mamma Linda di Tavernelle (Colli al Metauro), con il docente universitario Marco Severini e il giornalista Pierfrancesco Curzi. Modera Asmae Dachan.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Gli impianti fotovoltaici non devono andare a occupare il suolo agricolo che va tutelato e, dove possibile, aumentato. Coldiretti Marche avanza forti dubbi sulla proposta di legge regionale 145 presentato lo scorso novembre con l'intento di regolamentare gli impianti con moduli a terra, compreso il cosiddetto "agrivoltaico".
A seguito di un proficuo confronto con le amministrazioni dei comuni attraversati dalla nostra manifestazione sportiva e della Regione Marche, il consiglio direttivo della ColleMar-athon ha deciso di revocare l’annullamento dell’edizione 2023 della maratona internazionale. Che pertanto si svolgerà regolarmente domenica 7 maggio sul tragitto Barchi-Fano. Contestualmente, si terranno anche la Half-Marathon (sulla distanza di 21 km e 97,5 metri) Mondolfo-Fano e una 10 chilometri.
La pioggia battente degli ultimi giorni ha fatto alzare il livello dell'acqua anche in zona Darsena Borghese. Al punto che - probabilmente per questo - nella mattinata di giovedì uno dei natanti ormeggiati proprio di fronte alle nuove sedute ha iniziato a imbarcare acqua, tanto da rischiare di affondare.
di Simone Celli