A seguito di un proficuo confronto con le amministrazioni dei comuni attraversati dalla nostra manifestazione sportiva e della Regione Marche, il consiglio direttivo della ColleMar-athon ha deciso di revocare l’annullamento dell’edizione 2023 della maratona internazionale. Che pertanto si svolgerà regolarmente domenica 7 maggio sul tragitto Barchi-Fano. Contestualmente, si terranno anche la Half-Marathon (sulla distanza di 21 km e 97,5 metri) Mondolfo-Fano e una 10 chilometri.
La pioggia battente degli ultimi giorni ha fatto alzare il livello dell'acqua anche in zona Darsena Borghese. Al punto che - probabilmente per questo - nella mattinata di giovedì uno dei natanti ormeggiati proprio di fronte alle nuove sedute ha iniziato a imbarcare acqua, tanto da rischiare di affondare.
Domani, sabato 28 gennaio alle ore 11.00, nella Chiesa di san Francesco, inaugurerà l’opera dell’artista palermitano Francesco De Grandi “Crocifissione di Urbino” dipinta dall’artista appositamente per gli spazi della chiesa in un ideale dialogo tra le opere di Federico Barocci e di Giovanni Santi custodite al suo interno.
I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, unitamente a personale della Questura di Pesaro, nell’ambito di una operazione di polizia giudiziaria congiunta, hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Pesaro – Ufficio G.I.P. del Dott. Giacomo Gasparini, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica Pesaro.
«Il sisma ha complicato le operazioni di manutenzione in corso, abbiamo dovuto rivedere le priorità e bilanciare le esigenze della sicurezza, quella degli spettacoli e della programmazione di Pesaro2024, mettendo mano al cronoprogramma dei lavori e prevedendo tutti gli spettacoli del ROF alla Vitrifrigo Arena» così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza e Riccardo Pozzi, assessore al Fare annunciano un’intensificazione dei lavori sul Teatro Rossini.
A seguito dell’ultima dichiarazione rilasciata dal Consigliere Ciccioli, l’idea che lo stesso sia oramai diventato un problema istituzionale, trova ulteriore conforto. Ciccioli si è reso infatti autore di varie gaffe comunicative, ultima in ordine di tempo, la surreale lettura della tragedia provocata dall’alluvione.
da On. Augusto Curti
Taglio del nastro questa mattina a Civitanova per la sede rinnovata dell’Ipsia “F. Corridoni”. Sono terminati, infatti, gli interventi di miglioramento sismico, energetico e antincendio effettuati dalla Provincia, a partire dal 2019, per un investimento complessivo di un milione di euro. Alla cerimonia erano presenti la consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili, il dirigente scolastico Gianni Mastrocola, l’assessore Barbara Capponi, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani e i tecnici della Provincia che hanno coordinato i lavori.
#essercisempre, motto della Polizia di Stato, vuol dire esprimere vicinanza al cittadino anche quando le cose possono sembrarci di poco conto ed è con questo spirito che la Volante della Questura è intervenuta proprio ieri a casa di una signora ottantottenne residente ad Ascoli Piceno.
Giorno della Memoria: un incontro e una mostra promossi dalla Commissione regionale pari opportunità
In occasione del “Giorno della memoria” la Commissione regionale pari opportunità promuove un incontro e una mostra con al centro le donne vittime delle atrocità compiute durante la Shoah e l’importanza di non dimenticare. L’appuntamento “La memoria al femminile”, parte integrante del programma celebrativo promosso dal Consiglio regionale, è per il 30 gennaio alle 9 nella sala “Pino Ricci” di Palazzo delle Marche, sede degli uffici dell’Assemblea legislativa.
Corsa campestre e “Tutti in campo”: ripartono a spron battuto le manifestazioni sportive scolastiche
Parteciperanno alle finali nazionali di marzo gli alunni vincitori delle finali regionali dei campionati studenteschi di corsa campestre svoltesi nei giorni scorsi ad Ancona con la partecipazione di oltre 200 alunni di 66 scuole. Gli alunni che hanno preso parte alla manifestazione si erano qualificati nelle finali provinciali disputatesi nel mese di dicembre in ciascuna provincia.
Alla vigilia del Giorno della Memoria, il gruppo assembleare del Partito Democratico presenta una doppia proposta per rinnovare l’impegno delle Marche nel coltivare il ricordo della Shoah e raccogliere l’appello lanciato dalla senatrice Liliana Segre affinché, con la scomparsa degli ultimi testimoni dell’Olocausto, non cada l’oblio sulla più grande tragedia del secolo scorso.
“Inutile cercare di trovare scuse attaccando Bora e il PD, in due anni di governo se c’erano reali problemi si potevano cambiare regole, ma il vero problema è che alla destra manca la capacità di governo”.
Da Michela Bellomaria, Francesco Ameli, Andrea Gentili, Marco Perugini, Stefano Pompozzi, Timoteo Tiberi