Il Generale di Brigata Gianpiero Andreatta, dopo poco più di 2 anni trascorsi nelle Marche, lascia l’incarico di Comandante dei Carabinieri Forestali della Regione per assumere il nuovo incarico di Comandante della Scuola Forestale Carabinieri con sede a Cittaducale (RI).
da Comando Regione Carabinieri Forestale Marche
Mai come in questi mesi si respira un assoluto desiderio di libertà, riscoperta e condivisione. Nel weekend dal 28 al 30 aprile, l’ADRIATICARACE è pronta ad accompagnare gli equipaggi partecipanti lungo un weekend di guida turistica attraverso i più scenografici scorci della Regione Marche. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che intendono esaltare il rapporto tra guida, eccellenze enogastronomiche ed un patrimonio naturalistico e artistico invidiato in tutto il mondo.
da Organizzatori
Se anziché essere così superficiale Ciccioli avesse approfondito la questione prima di lanciarsi in scomposti attacchi alla precedente Amministrazione regionale, avrebbe scoperto che sul passaggio a regione in transizione ha inciso una modifica ai criteri di ammissibilità da parte della Commissione Europea.
Idrogeno “Made in Marche” per l’industria e per il trasporto pubblico locale, senza tralasciare la possibilità di utilizzarlo anche per produrre biometano o gas sintetico naturale (quest’ultimo valida alternativa sostenibile per la mobilità e l’elettrificazione di zone rurali o isolate).
I due giovanissimi avevano aggredito con violenza una coppia nel centro di Falconara solo per sottrarre una collanina, facendo poi perdere le proprie tracce. Ma gli sforzi dei Carabinieri della Tenenza di Falconara davano i propri frutti e ora i due ragazzi dovranno scontare gli arresti domiciliari
Sisma, Fina: “Nei crateri 2009 e 2016/2017 concedere Superbonus 110% al 2025 per tutti gli immobili”
“Le imprese edili nei territori dei crateri 2009 e 2016/2017 sono assorbite dalla ricostruzione pubblica e privata. Per questa ragione le pratiche superbonus 110% hanno subito gravi ritardi e, di fatto, impedito a tanti proprietari e condomini di utilizzare l’importante misura di adeguamento sismico ed energetico.
Da mercoledì 25 gennaio, arriva nei punti vaccinali delle Marche un altro tipo di vaccino anti Sars-CoV-2 rispetto a quelli a mRNA, il VidPrevtyn Beta (Sanofi), un vaccino a base proteica contenente una versione della proteina spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2 e un “adiuvante”, una sostanza per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
“Siamo pronti a partire. Approvato definitivamente il Programma regionale Marche FESR 2021-2027. Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro. Attraverso questi fondi potremmo ritornare in breve tempo da ‘Regione in transizione’ a Regione modello”.
L’anno appena iniziato si identifica anche con il nuovo corso che l’Associazione ha intrapreso ormai da qualche mese e che ora si perfeziona con l’aggiunta di un tassello importante: l’arrivo di Davide Ippaso, già segretario Confcommercio Pesaro, come responsabile dell’area sindacale di Confesercenti.
Prosegue l’intensa attività della Compagnia Carabinieri di Fano che, anche durante le scorse giornate, caratterizzate da avverse condizioni metereologiche, hanno compiuto numerosi interventi di soccorso e vicinanza agli abitanti dei centri urbani e delle zone più colpite. Ai compiti “ordinari” di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, infatti, si accostano le delicate funzioni in materia di protezione civile, tratto distintivo dell’Arma dei Carabinieri, tanto più in ragione dell’elevata capillarità sul territorio.
“La pandemia ha accentuato la resistenza dei batteri agli antibiotici: da tale certezza deriva l'impegno di Federfarma Marche a far si che anche i farmacisti si attivino per far capire al cittadino come prendersi cura della propria salute,con il corretto uso degli antibiotici ed una responsabile aderenza alla terapia" .
da Federfarma Marche
Sos medici di medicina generale. Per questo oggi-dichiara la Consigliera regionale Micaela Vitri- ho presentato in Consiglio Regionale un’interrogazione chiedendo al Presidente Acquaroli e all'Assessore Saltamartini cosa intendano proporre e se si siano già attivati nella Conferenza Stato-Regioni per abbattere alcune incompatibilità, che non consentono l’esercizio della professione a tutti i medici disponibili, tra cui ad esempio i neo pensionati.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare”. Sono parole di Primo Levi che il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha scelto di riproporre nel suo intervento per la seduta aperta dell’Assemblea legislativa dedicata al “Giorno della Memoria”.
“Alle ore 20 si chiude il Coc. I livelli dei fiumi sono tornati tutti nella norma già dalle 18 circa”. Così il vicesindaco di Fano Cristian Fanesi ha messo un punto alle vicende degli ultimi giorni legate al maltempo, cogliendo l’occasione per ringraziare i volontari del CB Club Mattei (protezione civile), i vigili del fuoco e le forze dell'ordine.