counter

Jesi: Amazon, Ponte San Carlo e cavalcavia, il bilancio di fine anno verso il 2023

Amazon, Ponte San Carlo e cavalcavia, il bilancio di fine anno verso il 2023 3' di lettura 29/12/2022 - "Stiamo uscendo da una pandemia, alla quale si sono aggiunte tutte le difficoltà rappresentate dalle nuove povertà che sono emerse", così il sindaco Lorenzo Fiordelmondo inizia a ripercorrere i primi mesi di Amministrazione guardando al 2023.

Nella residenza comunale, la consueta conferenza stampa di fine anno ha consegnato il bilancio dell'anno uscente, fissando gli obiettivi principali del 2023. Protagonista la Giunta comunale con il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo, il vicesindaco Samuele Animali, Loretta Fabrizi per l'associazionismo e la partecipazione, Valeria Melappioni assessora ai lavori pubblici e all'urbanistica e Luca Brecciaroli per la cultura.

Amazon, il primo grande tema affrontato."Quanto accaduto rileva un dato politico" sostiene il primo cittadino. “Amazon arriva perché c'è stata una filiera istituzionale attiva e perché questa amministrazione ha assicurato pieno sostegno affinché quell'insediamento potesse aver luogo. Siamo consapevoli che la realtà che si creerà, genererà forze importanti ed anche tante complessità che saremo chiamati ad affrontare, affinché portino benefici collettivi". Fondamentale sarà per questo la relazione con il territorio e con i Sindaci dei comuni vicini, già invitati alla prossima riunione dell'Osservatorio sulla sanità.

Importante tematica quella relativa alle opere pubbliche. Protagonista il cantiere del Ponte San Carlo, una delle priorità del 2023 che, come sostenuto dall'assessora Melappioni vuole essere “un''occasione per umanizzare i lavori pubblici”, nonostante i grandi cambiamenti portati dall'inizio dei lavori. Tra gennaio e febbraio il questionario per capire le esigenze della comunità locale. Al vaglio della Regione l'potesi del guado sull'Esino. Strettamente legato al ponte, il cantiere del Cavalcavia: “ l'attuale fase dei lavori continuerà per tutte le festività e la zona del cantiere sarà ancora attraversabile pedonalmente grazie alle scale”- spiega." Un cambiamento arriverà da metà gennaio, quando, con l'inizio della seconda fase dei lavori la viabilità automobilistica sottostante sarà interrotta. Sarà indispensabile il confronto con le associazioni di categoria per limitare il disagio che ne conseguira". Previsti importanti interventi di manutenzione, sia dei manti stradali della città, sia del verde pubblico, con importanti risorse destinate al controllo dell'alberatura. Vige inoltre la volontà di “declinare le grandi opere per riabilitare gli spazi che attualmente i cittadini non vivono”, come il Complesso San Martino o l'ex Cascamificio che “vuole diventare un centro in cui il cittadino possa vivere una parte della propria giornata”. Un ultimo cenno alla mobilità con la presentazione nei prossimi giorni del progetto relativo alla “Zona 30” in Via Gramsci.

È l'assessora Fabrizi a sottolineare l'importanza di rilanciare una partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica, in particolare ai Comitati di quartiere, mentre dall'assessore Brecciaroli il ricordo delle iniziative culturali finora realizzate, come la Notte Azzurra, gli appuntamenti del Natale, il lavoro della rete museale cittadina e la mostra legata al Gemellaggio con Mayenne.

Sociale e sport al centro dell'intervento del vicesindaco Samuele Animali che ricorda i 500 mila euro di sconti sulla Tari per far fronte al caro bollette, insieme alla scelta significativa di assegnare all'Asp alcuni beni comuni che altrimenti sarebbero andati in abbandono. Riguardo allo sport, al progetto che porterà all'apertura del nuovo palascherma, si affiancheranno interventi di manutenzione che riguarderanno il campo da Rugby e gli spogliatoi del campo sportivo di Minonna.






Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2022 alle 18:37 sul giornale del 30 dicembre 2022 - 258 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dKLa





logoEV
logoEV
qrcode