counter

Ciccioli (FDI): “Promessa mantenuta, sarà istituito l’Ufficio Speciale per il Bacino del Misa e del Nevola”

Fiume Misa 22.02.2018 2' di lettura 29/12/2022 - “Detto, fatto. Approvato all’unanimità dei presenti l’emendamento per l’istituzione dell’Ufficio Speciale per il Bacino del Misa e del Nevola. Un atto dovuto a seguito del tragico alluvione del 15 settembre scorso.

Attraverso questo atto si attuerà, per la prima volta, un monitoraggio costante, con presidi sul posto, di una zona che, in pochissimi anni solo per citare gli ultimi due accadimenti Senigallia e Cantiano, ha pagato una inaccettabile perdita di vite umane e un altissimo costo anche in termini economici”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli, a seguito dell’approvazione del Bilancio di previsione 2023-2025 nel quale è stato votato l’emendamento.

“Nel corso delle ultime settimane ho avuto modo di interloquire frequentemente con i Comitati Alluvione Valli Misa e Nevola e, insieme, abbiamo esaminato una serie di interventi da implementare velocemente e concretamente. Fra questi, mi sono impegnato personalmente a prevedere l’istituzione dell’Ufficio Speciale per il Bacino del Misa e del Nevola. Si tratta di una struttura ad acta che possa vigilare non occasionalmente, ma costantemente, su una problematica che per troppo tempo ha tenuto in scacco una parte significativa del territorio marchigiano. Il tutto all’interno della struttura della Regione Marche e dei suoi uffici, che abbia sedi periferiche – hanno già dato la propria disponibilità le Amministrazioni comunali di Senigallia ed Ostra, ma altre sono pronte a fare lo stesso – che dialoghino con gli uffici tecnici comunali in sinergia con gli organi che metterà in campo lo Stato.

Un organismo che potrà occuparsi principalmente della gestione attiva, della manutenzione ordinaria e straordinaria, del Misa, del Nevola e dei principali affluenti. Ma anche della gestione dell’allerta meteo e del presidio idraulico durante le stesse, a partire dal livello giallo e a salire. Un’attenzione da parte del centrodestra regionale, Esecutivo Acquaroli in primis, che si conferma con i 21 milioni, nell’arco del prossimo triennio, stanziati con risorse proprie di Bilancio per affrontare il dissesto idrogeologico, a cui si aggiungono 25 milioni di Fondi Fers e 11 milioni di Fondi Pnrr. E che si aggiungono ai primi 200 milioni di euro per opere pubbliche stanziato dal Governo Meloni e, certamente, seguiranno ulteriori finanziamenti. Stiamo facendo il possibile – conclude - perché non accada mai più che siamo costretti a piangere vite umane per tragedie come quella del 15 settembre scorso”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-12-2022 alle 15:57 sul giornale del 30 dicembre 2022 - 112 letture

In questo articolo si parla di politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dKJK





logoEV
logoEV
qrcode