counter

Civitanova: Uno chalet e un'agenzia di viaggio nel mirino della Finanza, sanzioni da decine di migliaia di euro

2' di lettura 23/12/2022 - Nell’ambito del costante monitoraggio delle attività commerciali del tratto costiero maceratese, operanti nel settore turistico-ricettivo, anche al fine di scongiurare eventuali infiltrazioni criminali negli assetti proprietari, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a due distinte attività di polizia amministrativa, a seguito dell’attività di intelligence e dell’elaborazione di dati di interesse operativo acquisiti nel corso del periodo estivo trascorso, che hanno consentito di rilevare importanti indici di rischio, poi ulteriormente corroborati da interrogazioni alle banche dati in uso al corpo.

Sulla base degli specifici indici di rischio, così acquisiti, le Fiamme Gialle hanno in primis sottoposto a verifica fiscale un’agenzia di viaggio, che si è conclusa con la rilevazione dell’omessa presentazione della dichiarazione Iva a far data dall’anno d’imposta 2016 e con la constatazione di una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte sui redditi, ammontante ad oltre 470 mila euro. A carico del legale rappresentante della predetta società è stata altresì irrogata la cosiddetta “maxisanzione”, dal momento che all’atto dell’accesso dei militari in occasione dell’avvio della verifica fiscale è stata accertata la presenza di un lavoratore in nero addetto all’attività di segreteria.

Analoga sanzione, ammontante fino a 10.800 euro per lavoratore, è stata formulata nei confronti dell’amministratore di uno stabilimento balneare di Civitanova Marche, anch’esso sottoposto ad un controllo fiscale, responsabile di aver assunto un dipendente con mansioni di cameriere senza le prescritte preliminari comunicazioni. Al datore di lavoro è stato anche contestato il mancato versamento della retribuzione con strumenti tracciabili, obbligo in vigore dal 1° luglio 2018.

Contrastare l’evasione fiscale vuol dire contribuire alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini («pagare tutti per pagare di menoù»). D’altro canto, il lavoro nero è piaga per l’intero sistema economico perché sottrae risorse all’erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e consente una competizione sleale con le imprese oneste.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino





Questo è un articolo pubblicato il 23-12-2022 alle 14:30 sul giornale del 24 dicembre 2022 - 2182 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJ9I





logoEV
logoEV
qrcode