counter

Civitanova: Massima attenzione a rave, commercializzazione illegale di fuochi d'artificio e truffe agli anziani: ecco le linee guida previste dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica

8' di lettura 20/12/2022 - Le festività natalizie registreranno una maggiore movimentazione di persone, accompagnata da consistenti presenze nei luoghi pubblici e aperti al pubblico, specie nelle località di maggiore attrazione turistica e dallo svolgimento di cerimonie religiose di forte richiamo. Per questo il 20 dicembre 2022 alle ore 10.00 si è tenuta una apposita riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno partecipato il Sindaco di Macerata Parcaroli unitamente al Vice Sindaco D'Alessandro e all' Assessore alla Sicurezza Renna, al Sindaco del Comune di Civitanova Marche Ciarapica, il Questore Trombadore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Candido, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Falco, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Caprarelli, il Cap. di Vascello De Carolis, il T.V. Ylenia Ritucci, il Comandante della Polizia Provinciale e della Polizia Locale di Macerata e collegati in videoconferenza i rappresentanti di Anas e Società Autostrade.

Lo scopo della riunione è stato quello di definire le linee di intervento necessarie affinché le festività Natalizie e di Fine Anno si svolgano in una cornice di sicurezza con il potenziamento delle attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte delle Forze dell'Ordine ed il rafforzamento delle misure di sicurezza a tutela delle località a maggiore vocazione commerciale e turistica, nonché di quelle ove tradizionalmente vengono allestiti mercatini e fiere natalizie. La massima attenzione verrà riservata all'organizzazione di feste o raduni illegali tipo rave party. Analoga attenzione verrà dedicata soprattutto in vista dei festeggiamenti del capodanno e a tutte quelle località dove sono ubicate chiese, luoghi di culto e simboli della cristianità presso cui si svolgono le tradizionali cerimonie religiose del Natale nonché a tutti gli altri luoghi di culto ebraici e delle altre confessioni religiose.

L'attività delle Forze dell'Ordine e della Polizia Stradale riguarderà anche la vigilanza e la sicurezza alle reti viarie stradali e autostradali anche sotto il profilo di possibili emergenze meteo; per questo nei giorni scorsi è stato convocato il Comitato Operativo per la Viabilità allargato ai Sindaci della Provincia a seguito del quale è stato approvato il "Piano Neve" per la stagione 2022- 2023. Il Piano redatto d'intesa e con il contributo degli Enti che fanno parte del predetto Comitato è finalizzato appunto alla gestione delle emergenze che potrebbero verificarsi nel periodo invernale sulle tratte stradali che attraversano questa provincia e autostradali attraverso la pianificazione di una serie di azioni congiunte e coordinate che devono essere poste in essere al verificarsi di situazioni di criticità alla circolazione stradale provocata da condizioni metereologiche avverse. Nel Piano sono state definite anche le aree di stazionamento e di filtraggio nonchè il presidio da parte delle Forze dell'Ordine ai fini della messa in atto degli interventi di assistenza degli automobilisti e degli autotrasportatori. Il tutto per garantire la sicurezza stradale e la salvaguardia della incolumità pubblica in caso di precipitazioni nevose persistenti sulla viabilità.

Verranno potenziati i servizi di prevenzione e repressione da parte delle Forze dell'Ordine dei "reati predatori" quali furti, rapine e truffe.

Speciale attenzione verrà riservata alle azioni di mirato contrasto alla produzione e alla commercializzazione illegale di artifizi pirotecnici, al fine di prevenire abusi e turbative all'ordine pubblico e alla pubblica incolumità, specie nel periodo antecedente alle festività di fine anno. Analogamente saranno disposte attività di controllo di locali pubblici e di intrattenimento nonché delle aree abitualmente ritrovo di giovani avventori.

Le attività di controllo verranno svolte in osservanza di quanto stabilito nei piani coordinati di controllo di territorio adottati dalla Prefettura per i Comuni di Macerata e Civitanova Marche finalizzati ad ottimizzare l'attività delle Forze di Polizia nei territori dei predetti Comuni attraverso la suddivisione del territorio del Comune in macro aree, distribuite a turnazione fra Polizia di Stato e Arma Carabinieri, nonché la collaborazione della Guardia di Finanza per non lasciare obiettivi privi del controllo delle Forze di Polizia e di razionalizzarne l'impiego eliminando le possibilità di sovrapposizione.

I Piani fra l'altro si avvalgono delle potenzialità offerte dalla tecnologia, grazie ai Progetti d'implementazione dell'impianto di videosorveglianza del Comune di Macerata e Civitanova Marche validati in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Ciò permetterà non solo una maggiore copertura delle aree della Città, ma costituirà inoltre un valido supporto proprio per l'attuazione del nuovo piano, grazie del contributo delle nuove tecnologie.

Nel corso del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica il Prefetto Ferdani ed il Sindaco di Macerata Parcaroli hanno firmato un protocollo d'intesa per il Fondo per la Prevenzione e il contrasto delle Truffe nei confronti della popolazione Anziana.

Il progetto del Ministero dell'Interno, destina circa 16mila euro alla realizzazione di una campagna informativa e formativa ed all'attuazione di interventi di supporto anche psicologico rivolti agli anziani per scongiurare situazioni di rischio. L'intesa siglata prevede una serie di attività che il Comune di Macerata destinatario del finanziamento, dovrà organizzare entro il 31 ottobre 2023. La sottoscrizione del Protocollo costituisce un momento importante di collaborazione Istituzionale per contrastare tale grave fenomeno perché le truffe perpetrate a danno della popolazione anziana - ha commentato il Prefetto Ferdani - costituiscono fatti assai deplorevoli e sicuramente la prevenzione è l'arma più importante per combattere questa tipologia di reato.

È fondamentale la collaborazione dei cittadini non più giovani ma anche di tutti gli altri cittadini affinché si rivolgano alle Forze di polizia, segnalando ogni situazione di rischio di truffa, perché questi reati determinano non solo danni economici ma anche psicologici in chi li subisce, accentuando la loro fragilità.

«Obiettivo dell'intervento - ha detto il Vice sindaco e Assessore ai Servizi sociali Francesca D'Alessandro - è quello di mettere in campo, grazie a un lavoro di rete e sinergico, azioni per tutelare e far uscire dall'isolamento i più fragili, per metterli in contatto con i servizi comunali e soprattutto con il mondo dell'associazionismo e del volontariato. Realizzeremo iniziative concrete di prevenzione e informazione dedicate alle persone che maggiormente sono esposte ai raggiri, come ad esempio gli anziani, con l'obiettivo di renderli più consapevoli degli eventuali rischi che corrono e di cosa fare per evitarli così da poter vivere più serenamente e in sicurezza. Nelle attività di prevenzione un ruolo importante verrà svolto dalle Forze dell'Ordine che garantiranno interventi ad hoc di prevenzione e contrasto al fenomeno delle truffe».

Il Protocollo segue l'attività già avviata dalla Prefettura d'intesa con le Forze di Polizia e concordata in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica dove grazie alla disponibilità dei referenti delle Diocesi è stato definito un calendario di incontri per far crescere la consapevolezza della popolazione anziana affinché sia sempre più informata circa la possibilità che siano vittime di raggiri, truffe, furti e sulle metodologie più frequenti che vengono utilizzate rappresenta sicuramente la migliore soluzione.

Anche l'iniziativa realizzata d'intesa con il Sindaco del Comune di Macerata e il Vice sindaco e Assessore ai Servizi sociali D'Alessandro nella riunione del 14 dicembre sul Progetto Prins ed alla quale hanno partecipato le Forze dell'Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Polizia locale, del Pronto soccorso, del servizio 118 i rappresentanti del Mondo della Sanità, dell'Associazionismo e della Caritas è stata finalizzata a potenziare i servizi a favore di persone vulnerabili. L'incontro, ha fatto seguito alla riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale era stato condiviso tale servizio che permetterà alla Forze dell'Ordine, durante gli espletamenti dei compiti d'Istituto, di comunicare all'istituendo "Pronto Intervento Sociale" funzionante h.24 le persone in condizioni di vulnerabilità; tutto questo consentirà da un lato di fornire una risposta alle fasce più deboli della popolazione e dell'altro permetterà una migliore regolamentazione dei servizi stessi da parte delle Forze dell'Ordine che potranno avvalersi di un riferimento preciso sempre operativo.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino



   

dalla Prefettura di Macerata




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2022 alle 19:11 sul giornale del 21 dicembre 2022 - 52 letture

In questo articolo si parla di attualità, prefettura di macerata, ufficio territoriale del governo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dJz0





logoEV
logoEV
qrcode