counter

Jesi: con Marini, Trillini e Cerioni, il Club scherma brinda al Natale

2' di lettura 15/12/2022 - Un momento di convivialità e aggregazione che ha riunito giovani atleti e familiari nel tempio della scherma jesino, casa dei più grandi campioni italiani.

Con la tipica "festa degli auguri" organizzata ogni anno, il Club scherma Jesi ha dedicato la serata di mercoledì 14 dicembre al resoconto di una stagione ricca di successi ed emozioni. L'occasione ha visto la presenza di alcuni protagonisti che in passato, come oggi, portano in alto nel mondo il nome del Club scherma Jesi. Tra questi, Tommaso Marini direttamente da Tokyo dove il 10 dicembre ha conquistato la Coppa del Mondo di fioretto Maschile, la campionessa Giovanna Trillini ed il CT della Nazionale italiana di Fioretto Stefano Cerioni.

Le attività sono iniziate nel pomeriggio con la gara fioretti plastica dei bambini e la celebrazione della Santa messa. A dare il via alla festa l'estrazione della lotteria e l'inizio di un banchetto offerto dal Consorzio Il Biroccio di Filottrano. Momenti accompagnati dalla presenza dei campioni che tra i più piccoli, allenatori e genitori, hanno brindato al lavoro svolto ed ai progetti futuri del Club.

È un momento per celebrare e ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte di questa stagione”, sostiene il presidente del Club scherma Jesi Maurizio Dellabella, che afferma: "uno dei nostri desideri è quello di far conoscere ancora di più la realtà della scherma all'esterno. Stiamo investendo nella comunicazione e nella collaborazione con le scuole per far percepire la scherma come una possibilità di sport alla pari delle altre, cosi da renderla molto più partecipata dai cittadini della città e del territorio. Nel corso di quest'anno sono aumentati i nuovi iscritti, ma si può fare ancora molto".

Obiettivo più che legittimo considerata l'importanza ed i riconoscimenti ottenuti dal Club di Jesi sin da quando il suo fondatore Ezio Triccoli gli dà vita nel 1947. Settantacinque anni di storia che hanno legato la scherma all'identità di Jesi, grazie a valori come la semplicità, il lavoro e la cooperazione che, allora come oggi, vengono tramandati da maestro ad allievo. In questo risiede la forza del Club, nel lavoro di campioni ed insegnanti che si confrontano continuamente con gli atleti. In proposito, come riconoscimento del proprio lavoro, la palma d'oro è stata consegnata alla preparatrice Maria Elena Proietti Mosca.








Questo è un articolo pubblicato il 15-12-2022 alle 10:36 sul giornale del 16 dicembre 2022 - 136 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dIyh





logoEV
logoEV
qrcode