counter

Pesaro: Integrazione attraverso la cultura con il progetto di Amat e Labirinto “Scuola di platea melting pot”

progetto di Amat e Labirinto “Scuola di platea melting pot” 2' di lettura 14/12/2022 - L’integrazione tra popoli passa anche attraverso la cultura. Comune di Pesaro, Amat e Labirinto sono insieme per il progetto “Scuola di platea melting pot” che favorisce la partecipazione dei migranti ospitati alla vita culturale cittadina. Costoro entrano così a teatro partecipando ai vari spettacoli dei diversi cartelloni di prosa, danza proposti da Amat. Prima e dopo gli spettacoli ci sono momenti di confronto.

“Si tratta di un vero e proprio esercizio di cittadinanza reciproco, sia per noi che per loro – spiega Gilberto Santini direttore di Amat sottolineandone l’importanza – è da circa un anno che abbiamo pensato e stiamo sperimentando questo progetto insieme alla Labirinto e vediamo già un orizzonte molto lungo”.

Il progetto nasce come uno sviluppo di Scuola di platea, progetto di formazione del pubblico curato da Amat e rivolto agli studenti degli Istituti superiori marchigiani. Qui i partecipanti sono i beneficiari dei progetti Sistema accoglienza integrazione (SAI), Invictus, Pesaro accoglie e Tandel della nostra Provincia. Per loro il costo del biglietto è di 3 euro che corrisponde alla cifra che hanno a disposizione per gli “extra”.

Marianna Bianchetti, operatrice dell’area integrazione della labirinto entra nel dettaglio “Facciamo in modo che i migranti abbiano accesso all’offerta culturale della città; In base ai bisogni che intercettiamo in loro, e un dialogo costante anche con Amat scegliamo quali spettacoli e proposte siano più adatte. Per alcuni ragazzi entrare in un teatro è un’esperienza nuova e dobbiamo spiegare loro anche il senso dell’applauso”.

Sono circa una decina i ragazzi (età media 24 anni circa) che aderiscono al progetto ma spesso non sono sempre gli stessi. Tra gli spettacoli cui hanno assistito “Patria” della compagnia Zappalà danza, “Una volta nella vita” e “La Vita davanti a sé” quest’ultimo con Silvio orlando.

“Il nostro obiettivo è l’integrazione di queste persone a 360 gradi – conclude Davide Mattioli presidente della Labirinto – questi nuovi cittadini non si integrano solo conoscendo la lingua, le mansioni e le regole ma anche attraverso momenti culturali cui partecipano con gli altri cittadini”.






Questo è un articolo pubblicato il 14-12-2022 alle 14:48 sul giornale del 15 dicembre 2022 - 72 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, amat, vivere pesaro, labirinto, articolo, luca senesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dIps





logoEV
logoEV
qrcode