counter

Perché si dice che “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”?

1' di lettura 13/12/2022 - Santa Lucia è stato veramente il giorno più corto dell’anno, ma solo fino al 1581, quando Papa Gregorio XIII cambiò tutto

"Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”, probabile che oggi, 13 dicembre, giorno in cui si celebra la Santa martire Lucia, abbiate sentito recitare questa frase almeno una volta. Tuttavia sappiamo che il giorno più corto dell’anno è il solstizio di inverno, che cade nel giorno del 21 dicembre, quindi 8 giorni dopo. Eppure quando questo detto è stato creato, restando poi nella tradizione, diceva la verità. Come è possibile?

Tutto è cambiato il 4 ottobre del 1582, giorno in cui Papa Gregorio XIII fa entrare in vigore il calendario Gregoriano. La riforma del Papa andava così a correggere il calendario Giuliano, in vigore dal 46 a.C. Il precedente calendario Giuliano, non sincronizzato con l’anno solare, venne “ricalibrato” eliminando 6 giorni, si passò così dal 4 ottobre al 15 ottobre. Così facendo si ottenne lo scorrere di tutti giorni dell’anno indietro rispetto al calendario solare. Ecco come il solstizio di inverno, il giorno con meno ore di luce dell’anno, passò dal cadere il 13 dicembre, a “slittare” all’attuale data del 21 dicembre.

Nonostante il cambio di data rimase l’associazione del giorno dedicato alla martire Lucia, Santa con un culto molto vivo e devoto in Italia e in Europa, e ancora oggi sentiamo recitare il 13 di dicembre “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”.


   

di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2022 alle 14:30 sul giornale del 14 dicembre 2022 - 244 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, Santa Lucia, articolo, Filippo Alfieri, perchè si dice santa lucia il giorno più corto che ci sia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dH06





logoEV
logoEV
qrcode