counter

Jesi: L'Asp presenta il bilancio preventivo 2023. Al centro minori, disabili, povertà e immigrazione

3' di lettura 13/12/2022 - Ad ormai pochi giorni dall'arrivo del nuovo anno, l'asp Ambito 9 ha condiviso con i membri del cda, il vicesindaco Samuele Animali ed il Presidente dell'Assemblea dei soci Sandro Barcaglioni, il bilancio preventivo per il 2023.

In premessa, la situazione sociale del territorio che dal 2016 ha perso il 40% della popolazione, costituita attualmente da un'età media di 46 anni. In crescita infatti l'età della popolazione sopra i 65 anni, con un aumento degli ultracentenari. Ad essere cambiata è anche la realtà familiare con famiglie più piccole, costituite da una media di due unità.

A tali cambiamenti corrispondono necessariamente nuove progettualità. Che cosa ha pensato l'asp per rispondere a queste nuove esigenze?

Ad elencare i progetti previsti per il nuovo anno è la presidente dell'Asp Ambito 9 Gianfranca Schiavoni.

Si potenziano i progetti esistenti come il centro estivo per bambini dai 2 ai 5 anni, ed il lavoro dei centri di occupazione giovanili, integrato da un servizio di incontri protetti. Confermato anche il progetto relativo all'istituzione del "family coach" costituito dall'inserimento in famiglia di un esperto per sopperire a molte situazioni di disagio, sia economiche che relazionali.

Grazie alla partecipazione con successo ai bandi per le risorse del p.n.r.r, sono previsti importanti progetti legati alla vulnerabilita delle famiglia e dei minori, all'inserimento dei disabili nello sport, e alla creazione di percorsi di autonomia abitativa, grazie alla sistemazione di una casa donata all'asp da un' ospite della casa di riposo.

Altri progetti del pnrr sono di sostegno alle persone anziane non autosufficienti che vivono a casa. Per il comune di Jesi esiste già un servizio di pasti a domicilio che verrà attivato anche a Morro d'alba e Mergo. Destinate agli anziani anche delle attività avviate lo scorso anno grazie al rinnovo di importanti convenzioni come quella con il Caffe Alzheimer.

In area povertà invece, nuova gestione da parte dell'Asp della graduatoria Erap per gli alloggi sociali del Comune di Monsano. Sarà attivato anche un servizio di housing temporaneo per i casi di poverta estrema. Importante l'impegno in ambito della prevenzione. Gioco d'azzardo, dipendenze digitali, contrasto alla violenza di genere e tematiche lgbt, saranno parte di percorsi di formazione nelle scuole del territorio.

Al centro di numerosi progetti anche l'immigrazione. "Gestiremo anche quest'anno l'accoglienza ucraini con un ampliamento del servizio programmato insieme agli Asp ambito 12 e 13, che prevede progetti di inserimento lavorativo. scolastico e linguistico. Vogliamo istituire un fondo di garanzia per permettere alle persone che escono dal progetto di avere un'abitazione" spiega Gianfranca.

Un'ultimo obiettivo infine, il potenziamento della comunicazione, sia interna, tra asp e comuni, sia esterna, affinche il territorio sappia come e a chi riferirsi in caso di necessità.

"I nuovi obiettivi, sono stati definiti sulla base di un bilancio in crescita dal 2012, con l'ultimo bilancio approvato di 28.448.854 euro", spiega il direttore dell'Asp Franco Pesaresi. "La voce di spesa più importante - continua esponendo i principali dati in bilancio - riguarda l'immigrazione, mentre gran parte delle risorse provengono dal settore pubblico". Attualmente l'asp Ambito 9 segue 5.700 utenti, corrispondenti al 5% di abitanti, sostenuti grazie a 68 dipendenti. Di gran lunga maggiore il numero degli operatori che attraverso gare d'appalto e convenzioni opera nei servizi dell'Asp, corrispondente a 676 unità. "Numeri che ci rendono una delle realtà più importanti della Vallesina", conclude Pesaresi.






Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2022 alle 18:59 sul giornale del 14 dicembre 2022 - 70 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dId7





logoEV
logoEV
qrcode