counter

Falconara: Esercitazione di emergenza alla Raffineria API, simulata la rottura di una manichetta sul pontile

4' di lettura 13/12/2022 - Lo scenario simulato ha previsto che a causa di una rottura accidentale di una manichetta durante le operazioni di carico da una motocisterna attraccata al Pontile della Raffineria Api, il Gestore dello stabilimento comunicasse all’Autorità Marittima dell’avvenuto sversamento in mare di prodotto petrolifero

Nella mattina di martedì si è svolta una esercitazione avente la finalità di sperimentare il PEE Piano di Emergenza Esterno della Raffineria Api, secondo quanto previsto per le aziende a rischio di incidenti rilevanti e il Piano locale Antinquinamento della Capitaneria di Porto – Direzione marittima. L’esercitazione ha avuto inizio alle 9,00 e ha consentito la verifica delle azioni previste dai Piani citati, delle capacità operative del personale coinvolto e della corretta attuazione delle procedure.

Lo scenario simulato ha previsto che a causa di una rottura accidentale di una manichetta durante le operazioni di carico da una motocisterna attraccata al Pontile della Raffineria Api, il Gestore dello stabilimento comunicasse all’Autorità Marittima dell’avvenuto sversamento in mare di prodotto petrolifero. L’Autorità Marittima, ha operato secondo la propria pianificazione POL, antinquinamento, opportunamente raccordata con il PEE.

È stata data quindi informazione dell’evento da parte dell’Autorità Marittima agli Enti sopra menzionati, operando secondo il più basso livello di pericolo “livello di attenzione” del PEE Api, e si è proceduto, nel corso della mattinata, all’aggiornamento dell’evoluzione dell’evento stesso. Sono stati utilizzati mezzi navali e terresti dei Vigili del Fuoco per concorrere alla gestione dell’emergenza, che hanno operato realmente. È stato richiesto inoltre l’intervento del mezzo navale antinquinamento – di base nel Porto di Ancona - messo a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Castalia Consorzio Stabile S.C.p.A.) secondo le previste procedure ministeriali. Anche in questo caso l’impiego è avvenuto realmente.

È stato inoltre previsto il coinvolgimento effettivo del personale dell’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) regionale per il monitoraggio ambientale e del 118 in quanto è stato simulato un infortunio con l’intervento del personale sanitario.

Nel corso dell’attività di disinquinamento, in ragione della simulata presenza di corrente marina verso la costa, si è ritenuto opportuno innalzare il livello di pericolo dalla “Fase di attenzione” alla “Fase di Preallarme/Allarme” e la Prefettura di Ancona ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), previsto dal Codice di Protezione Civile in modalità virtuale. Al Centro Coordinamento Soccorsi hanno preso parte tutti gli Enti precedentemente citati.

I Comuni coinvolti, con la supervisione della Direzione Protezione civile e Sicurezza del Territorio della Regione Marche hanno avuto modo di sperimentare i propri piani comunali di protezione civile e hanno aperto i rispettivi Coc. Il Comune di Falconara Marittima, in particolare, direttamente interessato, ha avuto la possibilità di sperimentare la funzione di comunicazione alla popolazione.

È stato pertanto registrato un idoneo messaggio vocale che è stato diramato con utilizzo dei diffusori sonori ubicati nei quartieri più prossimi alla zona di potenziale spiaggiamento del prodotto idrocarburico (Villanova e Fiumesino). Il messaggio è stato diramato 5 minuti per tre volte e successivamente una volta ogni 30 minuti fino al messaggio di cessato allarme. Il messaggio sonoro è stato diramato anche tramite l’altoparlante di Falconara Alta, sebbene la zona non sia interessata dall’evento, al fine di poter verificare direttamente la qualità e l’efficacia della trasmissione. L’esercitazione si è conclusa a fine mattinata.

Gli Enti coinvolti, coordinati dalla Prefettura di Ancona, sono stati: la Raffineria API di Falconara M.ma, la Capitaneria di Porto, la Regione Marche – Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, i Comuni di Ancona, Falconara Marittima, Montemarciano, la Questura di Ancona, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Sezione della Polizia Stradale, l’Autorità del sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, l’Arpam, il Servizio 118 e il Dipartimento Prevenzione dell’Area Vasta 2, la CUR 112 NUE, l’Enac, l’Enav, Ancona International Airport, la Rete Ferroviaria, l’Anas e la Castalia Consorzio Stabile.








Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2022 alle 19:00 sul giornale del 14 dicembre 2022 - 120 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo, esercitazione api, esercitazione falconara, allarme altoparlanti falconara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dIfy





logoEV
logoEV
qrcode