counter

Jesi: la città consolida il suo legame con lo sport. Presentata la nuova "Casa della scherma"

3' di lettura 06/12/2022 - Il Cantiere, aperto il 30 novembre in Via delle Nazioni, porterà alla nascita di un nuovo Palascherma, realtà unica e stimolante che consolida il legame tra Jesi e lo sport.

A presentare il progetto in conferenza stampa, il sindaco Lorenzo Fiordelmondo insieme agli assessori allo sport Samuele Animali e ai lavori pubblici Valeria Melappioni, al presidente del Club scherma Jesi Maurizio Dellabella, il presidente regionale Federscherma Stefano Angelelli e l'ingegnere Andrea Leoni della Gecos srl, azienda incaricata dei lavori.

La nuova Casa della scherma coprirà una superficie di 2.700 metri quadrati divisi in tre ambienti, come viene spiegato dall'ingegnere Leoni. Una zona servizi dove saranno allestiti i bagni, le docce e la sala delle armi, uno spazio destinato all'ingresso ed alla reception e l'ambiente della palestra, il più ampio, con 17 pedane. La fine dei lavori, della durata stimata di 540 giorni, è prevista per maggio 2024. In linea con un progetto innovativo ed ecosostenibile, saranno impiegati diversi materiali. A livello strutturale, una parte sarà realizzata in cemento armato ed un'altra in acciaio, mentre verrà impiegata della lamiera stirata color oro per rappresentare e rendere omaggio al valore e all'eccellenza della scherma della nostra città. Nuovo il materiale impiegato nella facciata: un prodotto tessile che permetterà la realizzazione di alcune serigrafie dedicate alla scherma. Per contrastare l'impatto energetico infine, la struttura sarà dotata di un impianto fotovoltaico di 55 kilowatt ed di un impianto elettrico a pompa di calore.

Come spiegato dall'assessore ai lavori pubblici Valeria Melappioni, l'intervento di costruzione presenta un quadro economico di 4,5 milioni di euro dei quali 1.800.000 proveniente dal dipartimento dello sport del Ministero tramite il Coni, 2.000.000 dalla Regione in quanto parte dei fondi destinati alle misure di rilancio per l'emergenza Covid, ed i restanti 700.000 euro dal Comune di Jesi.

"È un giorno storico - afferma il Sindaco Fiordelmondo - perché ci accingiamo alla definizione di un nuovo spazio identitario. La scherma ci rappresenta e darle questa "casa" ci dà modo di poter esplicitare un orgoglio per tutti noi cittadini di Jesi, di onorare quelle medaglie che sono vittorie della nostra città".

"Il fatto che si verrà a creare una cittadella dello sport è un dato impegnativo e stimolante" sostiene l'assessore allo sport Samuele Animali. Il palascherma sorgerà infatti in prossimità del Palazzetto dello sport Enzo Triccoli, andando ad implementare una realtà sportiva già importante sul territorio. "Quello è il cuore dello sport jesino e lì c'è tutta una serie di risorse e opportunità per chi vuole praticare sport, non solo per fare scherma ma anche per correre, allenarsi, fare pallacanestro, atletica, calcio, pattinaggio. Un' altra possibilità sono poi gli impianti del liceo scientifico, che nel loro piccolo sono una realtà importante" In tal proposito, vige la volontà di conferire all'attuale Palazzetto della scherma una funzione didattica, riorganizzandolo come plesso sportivo del Liceo scientifico.

Come "un progetto desiderato da anni da tutto il Club scherma Jesi" lo racconta il suo presidente Maurizio Dellabella che, insieme all'importanza culturale ed educativa della nuova struttura, ne sottolinea anche l'impatto di richiamo che essa costituirà verso la città. Un importante biglietto da visita che attraverso le gare e gli allenamenti della Nazionale Superiore, richiamerà a Jesi numerosi atleti italiani e stranieri.


   

di Giorgia Clementi 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2022 alle 17:51 sul giornale del 07 dicembre 2022 - 140 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, casa, scherma, palascherma, presentazione, nuovo, comunicato stampa, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dG5S





logoEV
logoEV
qrcode