counter

Civitanova: Amianto e veicoli abbandonati, la Finanza sequestra un capannone trasformato in discarica abusiva

2' di lettura 30/09/2022 - Nel corso di un servizio di controllo del territorio, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un’area in evidente stato di incuria e abbandono, caratterizzata dalla presenza, al suo interno, di corposo materiale accatastato nonché di due immobili pericolanti aventi entrambi una copertura in cemento–amianto.

Dopo essere risaliti al proprietario dell’area, peraltro risultato gravato da precedenti di polizia nello specifico settore, le Fiamme Gialle, ritendendo che la stessa potesse essere adibita illegittimamente a discarica, al fine di verificare la sussistenza di eventuali violazioni alle prescrizioni imposte dal Testo Unico Ambientale, hanno dato esecuzione ad un’attività di polizia giudiziaria d’iniziativa, rinvenendo all’interno del sito la presenza di materiale nocivo per l’ambiente, tra cui vasche, frammenti vari ed una canna fumaria, verosimilmente in cemento-amianto, pneumatici, una batteria d’auto, rottami ferrosi arrugginiti, carcasse di motocicli e di autoveicoli con motore, elettrodomestici in disuso ed altro ancora.

Rilevato il ripetitivo accumulo, nello stesso luogo, di sostanze oggettivamente destinate all’abbandono, idoneo a fare assumere alla zona interessata l’inequivoca destinazione di ricettacolo di rifiuti, preso atto della definizione di “discarica” conferita dalla specifica normativa di settore, hanno proceduto al sequestro probatorio del sito.

Il proprietario dell’area, un cittadino di nazionalità italiana, ferma restando la presunzione di innocenza fino al compiuto accertamento delle responsabilità, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica. L’attività d’iniziativa è stata condotta con l’ausilio di personale del Servizio Territoriale dell’Arpam Macerata, che ha proceduto al campionamento del materiale ritenuto presumibilmente prodotto in cemento-amianto, al fine di verificarne l’effettiva composizione e conseguentemente la qualificazione di rifiuto pericoloso.

L’azione di servizio testimonia il quotidiano impegno profuso dalla Guardia di Finanza a salvaguardia dell’ambiente: il Corpo è in grado di colpire, nella loro globalità, tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita e alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale su cui basare lo sviluppo di una società più equa ed attenta ai bisogni di ciascuno.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino





Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2022 alle 12:39 sul giornale del 01 ottobre 2022 - 116 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsQO





logoEV
logoEV
qrcode