Fano: Persone sui tetti, famiglie bloccate, ponti crollati: Pergola conta i danni e corre ai ripari [FOTO]

Persone sui tetti per sfuggire all’acqua, ma anche rami e tronchi ammassati, detriti che bloccano gli ingressi delle case impedendo ai residenti di uscire. Almeno una ventina le case allagate nel quartiere Tinte-Birarelle, dove l'acqua del fiume ha superato i tre metri e, in alcuni casi, ha raggiunto i secondi piani delle abitazioni. Danni ingenti alla chiesa di Santa Maria delle Tinte. Colpite anche le zone di Pantana Serralta - dove è crollato un ponte - e San Biagio.
Pergola ha dovuto rialzare la testa. E ha dovuto farlo subito. Venerdì sono proseguiti senza sosta, alle Tinte, i lavori per eliminare il materiale depositato dal fiume, ma anche per liberare le persone nelle case. “Oltre al personale comunale e alle ditte incaricate per l’emergenza – ha spiegato la sindaca -, è stata preziosa come sempre la presenza delle associazioni di volontariato, in particolare CMA Gruppo Protezione civile Catria e Cesano e Comitato locale CRI, oltre alle tante persone che si sono date da fare per aiutare chi ha la propria casa allagata”. Durante la giornata sono intervenuti anche gruppi di Protezione Civile arrivati in soccorso da altre città, tra cui i volontari del CB Club Mattei di Fano.
“I punti critici – ha proseguito la sindaca - sono diversi nel territorio comunale, tutti monitorati e attenzionati. I lavori continuano. La cosa che più preoccupa al momento è la rimozione, in prossimità del ponte delle Tinte, dove si sono accumulati molti rami e alberi che rappresenterebbero un problema in caso di ulteriori piogge”. Piogge che, nel frattempo, son tornate copiose. Già evacuata via XX Settembre, alla luce dell’allerta meteo diramata venerdì dalla protezione civile delle Marche. E che sabato mattina si è subito mostrata più che fondata.
Subito attiva anche la macchina della solidarietà. “Per chi non ha modo di farsi ospitare per alcuni giorni da amici o parenti – ha aggiunto la sindaca - il Comune offre la possibilità di dormire presso la palestra Caprini Minucci, dove la Croce Rossa Italiana ha allestito delle brandine sin da giovedì sera in caso di necessità”. Numerosi, in giornata, sono stati anche i sopralluoghi dei tecnici comunali. I lavori proseguono, anche grazie a una squadra di vigili del fuoco partita da Pesaro per portare la strumentazione utile a illuminare la zona per lavorare più in sicurezza anche la sera.
Ovviamente annullato il mercato cittadini e gli eventi in programma nel fine settimana, tra cui 'La Notte dei Fuochi' per il festival MarCHESTORIE e il concerto d'organo per la rassegna 'Castelli d'aria'. Intanto Aset ha avviato un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti ingombranti per venire incontro alle tante famiglie che necessitano di gettare mobili e altri beni ormai inutilizzabili. Ricordi di una vita inesorabilmente danneggiati dall'acqua. Chiuso fino a nuovo ordine il Centro di Raccolta Differenziata di Pergola, anch’esso colpito dall’alluvione di giovedì. Intanto il maltempo è tornato ad alzare la voce.
Seguono foto di Diego Sabatucci e Comune di Pergola.

Questo è un articolo pubblicato il 17-09-2022 alle 13:44 sul giornale del 19 settembre 2022 - 3706 letture
In questo articolo si parla di cronaca, maltempo, pergola, danni, articolo, Simone Celli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dqmG
Commenti
