Coldiretti Marche, disastro nei campi: scatta la conta dei danni

Sull’Appennino, a Sassoferrato, a Collamato di Fabriano e a Cerreto d’Esi si sono verificate frane e in alcuni casi gli agricoltori non riescono ancora ad accedere a campi e strutture per verificare i danni subiti. Interi campi erba medica, di carciofi, di cipolle, di zucche e di altri ortaggi di stagione sono finiti sott’acqua o sotto il fango lungo la vallata del Misa tra Ostra, Barbara, Trecastelli, fino a Senigallia. Allagamenti anche a Osimo lungo il Musone.
Nel Maceratese, a Matelica si sono registrati danneggiamenti ai vigneti che producono il Verdicchio di Matelica doc. Nella zona di Recanati è esondato il Fosso Monocchia e sono franati terreni. Allagamenti e smottamenti anche nel Pesarese tra Cantiano e Serra Sant’Abbondio con danni ai campi, alle strutture e alle attrezzature. Gli uffici di zona di Coldiretti si sono subito messi al lavoro per la conta dei danni Coldiretti Marche esprime vicinanza alle famiglie delle vittime e si mette a disposizione della comunità mettendo a disposizione dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile motopale e trattori e attraverso la rete di agriturismi di Terranostra, dare sostegno agli sfollati.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2022 alle 10:18 sul giornale del 17 settembre 2022 - 188 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dp9I
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
