Tumori ginecologici, nelle Marche colpite ogni anno oltre 1.340 donne

Sono questi alcuni dei dati emersi l’altro ieri nel corso dell’evento Buonasera Marche Show Speciale Tumori Ginecologici "Prevenire è volerTi bene" che si è svolto presso la celebre Rotonda a Mare di Senigallia (AN). L'obiettivo dell’evento è stato sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e di svolgere attività volte al sostegno di pazienti e caregiver, in occasione del mese sulla sensibilizzazione sui tumori ginecologici. Il convegno è organizzato dal gruppo SODICO S.r.l. (azienda con oltre 30 anni di esperienza, leader nel settore della cosmesi con sede a Senigallia e da sempre vicina alle pazienti oncologiche marchigiane) e da Loto OdV (associazione a livello nazionale che supporta le pazienti affette da carcinoma ovarico) in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche e la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma.
“Nell’ambito dei tumori ginecologici abbiamo assistito negli ultimi anni ad una rivoluzione copernicana - ha affermato la prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia presso l'Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Oncologica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche -. In particolare in quello dell’ovaio nuove terapie sono emerse prepotentemente grazie alla continua innovazione e ricerca scientifica. Tra queste, ricordiamo i PARP inibitori, i farmaci antiangiogenici e l’immunoterapia. Per contrastare la malattia bisogna svolgere una profilazione genetica e molecolare che consente di ottenere miglioramenti nella quantità e qualità di vita. Possiamo poi conoscere bene anche la genetica oncologica e identificare le donne a rischio di sviluppare la patologia a seguito della presenza in famiglia delle mutazioni genetiche BRCA 1 e 2. In questi casi si possono mettere in atto strategie preventive efficaci. Nelle Marche è attivo ad Ancona il Centro ad Alta Specializzazione di riferimento Regionale di Genetica Oncologica “Prof. Riccardo Cellerino”. Da due decenni si occupa di prendere in carico ed effettuare la profilazione genetica delle sindromi oncologiche eredo-familiari”. “Presso l’Unità Operativa Complessa dell’Ospedale «Principe di Piemonte» di Senigallia è possibile effettuare controlli oncologici sia come diagnosi precoce dei tumori del collo uterino, colposcopia, che, per i tumori del corpo uterino, isteroscopia diagnostica ed operativa - ha sottolineato il dott. Mario Massacesi, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia -. Il servizio ecografico è inoltre in grado di effettuare controlli per il tumore ovarico con la metodologia IOTA. Da due anni è inoltre attivo un ambulatorio dedicato alla «Ginecologia Oncologica ed alla Ginecologia per la Paziente Oncologica», infine la terapia chirurgica viene eseguita secondo le linee Guida attuali anche in Laparoscopia quando indicato, ed alle pazienti viene assicurato un post intervento coordinato con la Unità operativa di Oncologia di riferimento”.
“Molti tumori ginecologici, se diagnosticati in tempo, possono essere curati e guariti anche preservando la fertilità femminile - ha evidenziato il prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico e Direttore U.O.C. di Ginecologia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’ IRCCS -. Nel caso specifico del carcinoma ovarico, a differenza di quello alla cervice uterina, ad oggi non esistono programmi di screening efficaci. L’unica eccezione è quella delle donne portatrici di mutazione genetica. Esistono però test efficaci in grado di identificare la presenza della mutazione e a questi esami dovrebbero sottoporsi le donne con familiarità per neoplasie ginecologiche”. “La nostra Associazione nasce proprio per informare l’opinione pubblica su una malattia poco conosciuta come il carcinoma dell’ovaio - ha aggiunto Sandra Balboni, Presidente di Loto Odv -. Siamo lieti di collaborare con i più importanti esperti italiani su iniziative specifiche dedicate ai tumori ginecologici. Esiste infatti ancora scarsa cultura su questa neoplasia, soprattutto sulla prevenzione che rimane un’arma molto efficace e che va quindi promossa il più possibile”. L’associazione Loto Odv è parte attiva della Marcangola, rete delle associazioni che operano in ambito oncologico marchigiano, che ha partecipato all’evento con una folta rappresentanza.
L'evento Prevenire è volerTi bene è inserito nel progetto SHARPER (finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori) promosso dall’Università Politecnica delle Marche e nel progetto Marche HPV Free (programma di sensibilizzazione e informazione sul Papilloma Virus) promosso dal Consiglio Regionale delle Marche. Apprezzato l’interessante intervento del Direttore Generale dott. Michele Caporossi, che ha sottolineato come il salto di qualità in atto da anni nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona sia oggi suggellato in pieno anche dal cambio di denominazione deciso dalla Regione da Ospedali Riuniti ad Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche. Ha sottolineato come l’alta complessità raggiunta e la qualità della presa in carico dei pazienti oncologici si devono ad una progettualità ambiziosa ed efficace che ha creato una rete oncologica virtuale, il CORM (Centro Oncologico e di Ricerca delle Marche), oggi di assoluta avanguardia a livello nazionale.
Ampio spazio è stato dedicato anche al tumore della cervice uterina. “In questo carcinoma la prevenzione passa dalla vaccinazione anti-HPV e dai programmi di screening - ha ricordato il prof. Andrea Ciavattini, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona -. Nel caso in cui la neoplasia sfugga alla prevenzione, la conoscenza e l’attenzione ai sintomi con cui può manifestarsi permette di rivolgersi ad uno specialista per una diagnosi quanto più precoce. Sanguinamenti vaginali, spontanei o dopo i rapporti, perdite vaginali anomale o dolore irradiato alla schiena possono essere la spia di una neoplasia cervicale e devono essere pertanto indagati tempestivamente”. Sul tema della prevenzione i giovanissimi dell’Interact del Distretto 2090 ed in particolare dell’Interact di Senigallia, associazione di club di servizio istituita dal Rotary International per i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni, ha presentato in anteprima il video #atupertuconl’HPV nel contesto del progetto #prevenzionevirale. Il Rappresentante Distrettuale Leonardo Tamburi ha sottolineato l’importanza che i giovani parlino ai giovani su un tema importante quale quello della prevenzione ed in particolare della vaccinazione contro l’HPV, utilizzando strumenti moderni quali video e social.
“È un onore, per la mia famiglia e per tutte le persone che lavorano con noi, aver potuto dare il nostro appoggio e contributo - ha concluso Claudia Colomboni, Responsabile marketing e comunicazione del Gruppo SODICO -. Oggi siamo qui con l’obiettivo comune di promuovere e sensibilizzare l’importanza della prevenzione oncologica. Ogni giorno siamo poi impegnati nel sostenere l’Associazione LOTO con cui collaboriamo dal 2016”. All’evento sono intervenuti il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti e il Consigliere regionale Mirko Bilò in delega dell’Assessore alla Sanità e del Vice Presidente della Giunta regionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2022 alle 16:18 sul giornale del 10 settembre 2022 - 262 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/doR1
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
