counter

Caro-bollette, Biancani (Pd): “Dati allarmanti per prossimo inverno, a rischio 150mila famiglie marchigiane e da Regione nessun sostegno”

andrea biancani 2' di lettura 05/09/2022 - “Sono allarmanti gli ultimi dati sulla povertà energetica. Si stima che circa 9 milioni di italiani sono a rischio e le Marche finiscono nella fascia della povertà energetica medio-alta". E' quanto sostiene il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani (Pd), componente della Commissione bilancio, commentando la ricerca dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre dello scorso 3 settembre.

"La ricerca - spiega Biancani - calcola che le famiglie marchigiane coinvolte sono tra le 89.754 e 153.86, in pratica tra il 14% e il 24% di quelle residenti, toccando fino a 360mila persone. E parliamo di cifre sicuramente sottodimensionate, perché basate sull’ultimo rapporto dell’Osservatorio povertà energetica risalente al 2020, prima dell’attuale crisi energetica. Di fronte a questi numeri la Giunta regionale, metà della quale impegnata in campagna elettorale, resta a guardare e vive fuori della realtà, senza prevedere alcuna misura per cittadini e imprese. La precedente amministrazione regionale, per reagire all’emergenza Covid, ha stanziato nel 2020 210 milioni di euro per le piccole e medie imprese, per le persone in difficoltà e le associazioni impegnate nel sociale, nella cultura, nello sport. Oggi la Regione, alla vigilia di un autunno che sarà sicuramente difficile, propone una manovra di bilancio senza alcun sostegno immediato per dare ossigeno al sistema produttivo e ai bilanci familiari, scaricando tutta la responsabilità sullo Stato. E’ chiaro che i provvedimenti più incisivi per rispondere al caro-bollette sono su scala nazionale ed europea, ma anche a livello regionale si possono dare risposte calibrate sul territorio, così come è già stato fatto in altre parti d’Italia. Da mesi chiediamo iniziative e già nel mese di marzo abbiamo presentato una mozione, a iniziativa della consigliera Micaela Vitri, in cui sollecitavamo bonus e contributi. Ad esclusione di pochi e limitati interventi spot per qualche settore, nulla è stato fatto per la maggior parte di imprese e cittadini. Mi auguro che la Regione modifichi questa manovra di bilancio, ascoltando anche i tanti appelli che arrivano dai sindacati e dalle associazioni.

Se il futuro governo dell’Italia prenderà come esempio il ‘modello Marche’ della Giunta Acquaroli, restando a guardare e senza prendersi responsabilità, sarà ancora più difficile uscire da questa crisi".


da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2022 alle 18:03 sul giornale del 06 settembre 2022 - 174 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesaro, andrea biancani, consiglio regionale, vice presidente, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/doa6





logoEV
logoEV
qrcode