counter

Ancona: Elezioni comunali 2023. Si va alle primarie: Il Centro Sinistra presenta coalizione e programma

Progetto Ancona 3' di lettura 06/07/2022 - Un programma diviso in 10 aree, in cui a fare da linea guida saranno le tematiche ambientali. Da qui parte la coalizione di centro sinistra, il cui candidato sindaco verrà deciso a novembre dalle primarie

Saranno gli elettori anconetani a decidere chi sarà il loro candidato o candidata sindaco. Questa la risoluzione presa dalla coalizione del Centro Sinistra, che nella conferenza stampa di mercoledì mattina tenutasi presso il bar Moldavia, si è presentata nel progetto che porterà i partiti aderenti ad avere un unico candidato per le elezioni amministrative del 2023.

Alla base della coalizione un documento programmatico che detta le traiettorie del futuro della città secondo il centro sinistra e che rappresenta il punto i punti in comune su cui ci si propone di aprire un dialogo e confronto tra i partiti e le liste cittadine già aderenti alla coalizione e quelli che si proporranno per entrarvi.

CHI C’È E CHI NON C’È

Ad essersi presentati martedì mattina sono stati i partiti già impegnati a sostenere la maggioranza in consiglio comunale. A moderare l’incontro è stato Simone Pelosi, segretario del Patrito Democratico Ancona, al suo fianco: Lucia Trenta (Ancora x Ancona), Massimo Mandarano (Italia Viva), Marina Maurizi (Partito Socialista Italiano), Marcello Pesaresi (Articolo Uno), Francesca Cantarini (Azione) e Pietro Sanna (Popolari per Ancona). A mancare, come annunciato dalla stessa lista nella giornata di ieri (qui l’articolo) i Verdi, che hanno deciso di uscire dalla coalizione dopo non aver trovato un’intesa sull’Area Marina Protetta.

Presente anche il sindaco in carica Valeria Mancinelli, che si è dimostrata soddisfatta dell’intesa raggiunta tra le sigle e partecipe del programma stilato.

Assente dalla coalizione, come prevedibile, il Movimento 5 Stelle. A fronte di altre realtà in cui PD e M5S si sono presentati come alleati alle elezioni, per il contesto cittadino di Ancona, in cui le due compagini politiche sono state sempre apertamene avversarie, la possibilità di un’alleanza elettorale non è stata presa in considerazione né dal Centro Sinistra né dai pentastellati.

IL PROGRAMMA

Saranno 10 le aree tematiche del programma, che in modo sintetico e generico traccia i nodi strategici individuati e le direzioni da percorrere insieme. Starà poi ad ogni partito e candidato individuare le proprie proposte, muovendosi all’interno dello spazio politico tracciato dal documento.

A imporsi su tutti sarà la questione ambientale. «L’Ambiente non è un tema, l’ambiente è il tema» sintetizza il segretario Dem Simone Pelosi. Non a caso è anche il primo punto del programma, seguito da Porto e Viabilità, Politiche urbanistiche e sviluppo del territorio, Servizi pubblici locali, attività economico produttive e turismo, manutenzioni e arredo, scuola e politiche educative, sicurezza urbana, personale.

A chiudere il programma una breve memorandum su quali saranno le intenzioni sulla Costa del Conero. Una sintesi delle strategie della coalizione alternative all’Area Marina Protetta. Questo sarà sicuramente uno dei temi sui quali si giocheranno le elezioni, dimostrando fin dalla partenza di essere un punto caldo per la città di Ancona.

LE PRIMARIE

A dieci anni dalle ultime primarie, che videro i due candidati Valeria Mancinelli e Stefano Foresi, il centro sinistra torna a scegliere il suo candidato Sindaco. La coalizione ha depositato un regolamento condiviso il cui spirito sarà quello di aprire il più possibile la porta alla partecipazione e al confronto anche con la società civile. Per candidarsi alle primarie sarà necessario aver raccolto solo 150 firme, dopo essere stati approvati dal comitato etico.

Le candidature potranno essere sottoposte alla coalizione a partire dal 15 luglio e si chiuderanno il 9 settembre. Le elezioni primarie si svolgeranno in un unico turno nel mese di novembre e saranno aperte a tutte le persone che si riconosceranno nell’elettorato di centrosinistra. Come vuole la storia delle primarie, anche queste votazioni includono tra i votanti anche ai minorenni, fino all’età di 16 anni compiuti.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 06-07-2022 alle 19:47 sul giornale del 07 luglio 2022 - 399 letture

In questo articolo si parla di politica, ancona, articolo, Filippo Alfieri, primarie ancona, elezioni amministrative ancona 2023

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/deGo





logoEV
logoEV
qrcode