Alleanza contro la Povertà nelle Marche: "Bisogna agire subito"

Il seminario odierno, convocato presso la Regione Marche, rappresenta un momento di confronto e di approfondimento sul fenomeno della povertà nelle Marche e di presentazione delle PROPOSTE che l’alleanza regionale vuole presentare alla giunta ed alla popolazione marchigiana.
Anche nelle Marche è necessario intervenire tempestivamente contro tutti gli aspetti e le conseguenze della POVERTA’:
7 famiglie marchigiane su 100 vivono in povertà assoluta
70.000 tra famiglie e individui hanno richiesto il reddito di cittadinanza
9 minori tra i 6 e i 17 anni su 100 abbandonano la scuola
47 giovani su 100 sono inattivi
donne e giovani lavorano in modo precario e discontinuo
42 marchigiani su 100 dichiarano un reddito medio inferiore a 15.000€
160.000 pasti sono stati erogati nelle mense della Caritas
174.000 servizi erogati dalla Caritas per cittadini in difficoltà
Bisogna agire subito!
Alla Regione Marche consegniamo oggi con forza la richiesta di potenziare i servizi sociali e integrarli con i servizi sanitari e per l’impiego, di istituire un osservatorio regionale sulle povertà, di realizzare percorsi formativi comuni e mirati, di sviluppare percorsi di acquisizione di competenze professionali per i soggetti fragili e più lontani dal mercato del lavoro, di contrastare la povertà culturale ed energetica, di sostenere le famiglie con minori e non autosufficienti in condizioni di disagio, di diffondere soluzioni abitative e servizi integrati.
Alle organizzazioni datoriali e di rappresentanza chiediamo di unirsi a questa alleanza e di costruire insieme iniziative e accordi per contrastare le povertà nella nostra regione.
L’Alleanza contro la Povertà nelle Marche continuerà a lavorare per rafforzare la collaborazione con i soggetti, pubblici e privati, per creare una rete virtuosa in grado di rispondere congiuntamente, come sistema, ai bisogni dei soggetti e delle famiglie marchigiane più in difficoltà e pertanto auspica che quello odierno possa essere solo il primo di molti momenti di confronto con gli altri enti istituzionali e non della rete per la costruzione di un “modello” d’intervento condiviso di azioni comuni per il contrasto alla povertà nella nostra regione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2022 alle 16:33 sul giornale del 24 giugno 2022 - 249 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dcEW
Commenti
