counter

Fermo: Presentate a Montegiorgio le iniziative della Caritas dedicate ai giovani: il bando Cre@attività, il progetto Policoro Diocesi di Fermo, il “fondo lavoro” e il progetto “Le Radici del futuro”

4' di lettura 22/06/2022 - Il costante sostegno della Caritas ai giovani. Presentate le iniziative per contrastare la disoccupazione.

Si è svolto ieri a Montegiorgio, presso il San Paolo Hotel, l'incontro per presentare in maniera ufficiale le iniziative dedicate ai giovani e, in generale, quelle legate al tema della disoccupazione.

“Cre@attività” è un progetto di Caritas Italiana in collaborazione con Inecoop e Progetto Policoro.

L’idea nasce dopo un incontro con Papa Francesco per i 50 anni di Caritas italiana, in cui il Pontefice ha ricordato il compito fondamentale della Caritas di partire dagli ultimi e di agevolare lo sviluppo della creatività. Per concretizzare la “promozione umana” – come la definisce il Pontefice – Caritas si impegna, tra le altre attività, a sostenere i giovani nelle loro idee. Da questa dedizione nasce il bando “Cre@attività”, che vuole favorire la nascita di 50 imprese in tutta Italia, provvedendo non solo ad un aiuto economico, ma anche a un sostegno nella fase successiva alla presentazione della domanda, tramite un percorso di formazione e alla figura di un tutor che possa aiutare e sostenere i giovani nei loro primi passi nel mondo dell’imprenditorialità. “Quello che vogliamo sottolineare è che Caritas non è solo accoglienza, donazione di cibo e vestiti. È un ente che crede profondamente nelle potenzialità dei giovani e investe su progetti di responsabilizzazione e di “generatività”, proprio per questo siamo molto attenti al tema del lavoro” spiega Stefano Castagna, responsabile dell'area progettazione della Caritas Diocesana.

Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e 35 anni, che possono essere occupati ma non titolari di partita iva, né soci di cooperative, di società di persone o di capitale. Ogni candidato può presentare solo una idea d’impresa che può riguardare qualsiasi settore economico (ovviamente, con delle eccezioni come attività economiche illecite). Per sostenere la fase di avvio, la Caritas offrirà la formazione iniziale e un contributo a fondo perduto a copertura dei 2/3 del fabbisogno finanziario complessivamente stimato per l'avvio dell'attività, definito attraverso un “business plan” (fino un valore di 30.000 €). Nel sito (https://creattivita.caritas.it/) è presente ogni dettaglio e anche alcune FAQ. Nella sezione dedicata, è disponibile il formulario con tutto il materiale che può aiutare a definire l’idea progettuale, il business plan e il bisogno finanziario. Nella Diocesi è già attivo il tutor dedicato e presto sarà disponibile anche un gruppo di lavoro per offrire supporto ai giovani anche nella fase successiva all'elaborazione dell'idea, grazie alla collaborazione con l'Ufficio Pastorale Sociale, con l'equipe progetto Policoro e le Acli. Obiettivo specifico del gruppo di lavoro è l'avvio di una fase di ascolto e lo sviluppo di collaborazioni a livello provinciale e locale. Si vuole così sensibilizzare la comunità locale e le parrocchie sul tema del lavoro, in particolare sul tema della disoccupazione giovanile.

La giovanissima Beatrice Ciavarella (animatrice di comunità) presenta il Progetto Policoro, anch’esso mirato ad affrontare il problema della disoccupazione giovanile. Il progetto parte dall’analisi del territorio per capirne le criticità e le potenzialità. Al centro dell'interesse del progetto Policoro ci sono i giovani, che vengono ascoltati e sostenuti nel percorso di ricerca del lavoro e anche nel caso di apertura di nuove attività e start-up.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche il Fondo Lavoro 2022, che riguarda i giovani e gli adulti disoccupati, e il progetto “Le radici del futuro”, pensato per le aree del cratere.

A conclusione dell’incontro interviene Michele Ortenzi, sindaco di Montegiorgio, che ci tiene ad enfatizzare l’importanza di portare avanti queste iniziative in un momento storico così difficile, con il problema dei salari e il grave problema della disoccupazione. “È importante la sinergia tra tutti gli attori in campo e la collaborazione tra Istituzioni pubbliche ed enti del terzo settore. La scelta di Caritas è nobile, ed è di grande interesse il sostegno prima e dopo la candidatura al bando. Sottolineo che la Caritas ha rappresentato durante la fase dell'emergenza Covid un supporto molto importante per il Comune e siamo molto contenti di poter collaborare anche per questi progetti dedicati ai giovani”.








Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2022 alle 11:31 sul giornale del 23 giugno 2022 - 190 letture

In questo articolo si parla di attualità, caritas, giovani, montegiorgio, disoccupazione, disoccupazione giovanile, Arcidiocesi di Fermo, articolo, Silvia Cotechini, ortenzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dclE





logoEV
logoEV
qrcode