counter

Vivere Gelato Contest 2022 presenta a Senigallia bar gelateria Papaya 2.0 (nuova location)

3' di lettura 21/06/2022 - "Quando le persone sorridono, e tornano al tuo locale con il desiderio di mangiare il gelato per me significa che sto facendo un buon lavoro". L'affermazione è di Gabriele Bittoni gelatiere dal 1998, subentrato con Sorina nella nuova gestione dello storico locale blasonato di Orlando Volpini e di Nadia, che di fatto dall'anno scorso hanno trasferito Papaya 2.0, la loro attività (aperta nel 2013) da via Lungomare n.14 a via Abruzzi 2/1. Azzeccata la scelta di mantenere forte l'identità del brand, Papaya 2.0, appunto, che si è sostituita all' ex Piccadilly Mare, con un cambio di location.

Doveroso e significativo è ricordarvi questo aneddoto: Orlando Volpini su Senigallia detiene il primato storico come gelatiere. Fu il primo ad avere una gelateria Piccadilly (sede centro storico) e l'apertura risale al 1976!

Altra curiosità è che Orlando per un periodo fu il maestro di Gabriele, e condivise con lui tecnica e sapienza dell'arte del gelato.

Evidenzio infine la scelta (chapeau e tanto meritato rispetto ) di Sorina e Gabriele in Papaya 2.0 di mantenere in assortimento ad honorem alcuni gusti coniati (anche vincitori di festival) da Orlando tra i quali annovero Sassi Neri, una nocciola con bignè e crema al fondente (ben per me… non manca mai nella mia coppetta quando vengo qui a mangiare il gelato!) la Cassata alla ricotta variegata ai canditi, e il Fondente all'Arancio.

Il Papaya di oggi, vanta dunque una location decisamente più comoda e strategica e soprattutto con il laboratorio interno!

La produzione del gelato è cambiata nel tempo, mi spiega Gabriele durante l'intervista, ora si avvale, di un nuovo macchinario “trittico” figlio dell'evoluzione della tecnica, che combina in una sola macchina la pastorizzazione e la mantecatura.

Ne guadagna di gran lunga il prodotto finito, (rigoroso è l'utilizzo di latte fresco e panna di alta qualità, materie prime eccelse ed a filiera corta ove possibile, sono bannati i preparati!!) mi spiega come oggi l'intera produzione di gelati non ha più una base unica, ma ogni gusto ha la propria ricetta, il risultato sono la produzione di 36 gusti che seguono la stagionalità (ecco perchè non sono sempre gli stessi. In assortimento saranno disponibili a breve i gusti melone, pesca e ciliegie di Corinaldo)

Tra i cavalli di battaglia c'è il gusto SI, lo voglio! base caffè con mandorle variegato con gocciole, crema fondente, e biscottini wafer al cioccolato, pistacchio, e il gusto africa.

Lo spazio esterno del locale, che è praticamente vista mare, e la tranquillità ne fanno il posto ideale per una pausa pranzo, è veramente gustoso mangiarsi qui una macedonia di frutta con gelato, yogurt panna, o con ciò che vuoi!

Vi consiglio di provare lo yogurt soft di Gabriele, perchè viene preparato con una ricetta artigianale segreta (è yogurt vero) ed è molto buono.

Tra le altre cose qui è possibile gustare torte gelato, semifreddi, stecchi, ghiaccioli, moretti, crema al caffè e al pistacchio con ricetta ARTIGIANALE!

BRAVI!

Papaya 2.0

via. Abruzzi 2/1 60019 Senigallia, Marche

328 972 1380

sory291980@yahoo.it

la gelateria ha apertura annuale e vi aspetta dal mattino per la colazione.








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 21-06-2022 alle 10:30 sul giornale del 22 giugno 2022 - 152 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, pubbliredazionale, Gelato, buono, vivere gelato contest, artigianale, papaya

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/db07





logoEV
logoEV
qrcode